Come la comunicazione manipola i risultati delle ricerche, buttando fumo negli occhi e nei polmoni della gente.

.

.

, gli ambientalisti come al solito esagerano !" E via a magnificare l'operato di sindaci, consorzi di tutela, strutture di epidemiologia e prevenzione delle ASL e tutto l'apparato che sostiene una visione e una pratica dell'agricoltura non  sostenibile. Che più o meno velocemente porta ad un bisogno sempre maggiore della chimica e delle energie non rinnovabili e ad un avvelenamento cronico e progressivo degli addetti, dei consumatori, dell'ambiente.

In questo articolo si attaccano due medici di ISDE e li si accusa di diffondere false notizie e panico. C'è un uso eccessivo in Trentino ed in Italia di pesticidi, ma, testuali parole, " niente panico ma attenzione ad una contaminazione diffusa non proprio innocua per la salute…..è un danno che le nostre pessime performance ambientali vengano strumentalizzate ricamandoci sopra foschi scenari…..meglio non gridare al lupo ma stiamo attenti a non alimentare isterismi con politiche sbagliate." Come si vede il pericolo sono gli allarmi e gli allarmi sono isterismi.

" è invece il titolo più recente di "Ambiente e Territorio" , organo della Coldiretti,  come si vede la fantasia è un dono raro.  Di fronte al fatto che il 55% di acque superficiali è contaminato da uno o più pesticidi si afferma che "la notizia è stata ripresa con toni allarmistici che non rispondono a quanto poi emerge da una lettura attenta dello studio." Questo perché le sostanze trovate sono già state revocate dall'Europa alcune dagli anni 80, alcune dal 2003. "In conclusione,   (in grassetto nel testo). Insomma  le acque sono sì contaminate, ma poco, e le acque profonde ancora meno. E' un ragionamento spaventoso, non tiene conto che se un principio che non si usa più agli anni 80 è ancora presente significa che quelli che si usano adesso saranno presenti fra 30 o 50 o 100 anni.  Significa che si ignorano gli studi sul tempo di percolamento, che è invece materia studiata e conosciuta. In questo articolo si conclude che la soluzione sarà la lotta integrata a partire dal 2014, o la lotta biologica. Purtroppo la lotta integrata non prevede l'abbandono della chimica ma un utilizzo più razionale (evidentemente finora non lo era) mentre l' agricoltura biologica è messa lì come un fiore all'occhiello, si dice e non si fa, si dice che "è il futuro" mentre deve assolutamente essere il presente se si vuole che ci sia un futuro.

La fotografia di Stefano Lonardi riprende una nota località della Valpolicella:  la freccia indica il trattore che sta trattando i vigneti e si può vedere la deriva rilevata con la vista (la nuvoletta alla sua destra) che va ad almeno a 200 metri  di distanza, mentre la deriva reale chissà dove arriva.

 

Contenuti correlati

Il favoloso mondo di Alice Castellani
Il favoloso mondo di Alice Castellani Alice Castellani e Marcos Maestrello presentano le loro personali alla Sala Birolli, dal 26 gennaio al 5 febbraioLa prestigiosa ‘Sala Birolli' (ex Macello) torn... 1829 views fulvio_paganardi
Mamaòr e Vento
Mamaòr e Vento I territori abbandonati dai militari sono le uniche oasi naturali rimaste, salvate dalla manomissione umana e dalla cementificazione proprio per la loro special... 1390 views dallo
Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente
Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente Il 2020 è stato un anno decisamente complicato, un anno che ci ha costretto a fare i conti con un aspetto della “NATURA” che nessuno di noi aveva preventivato. ... 4112 views Michele Bottari
Altro che ciusi!
Altro che ciusi! Luca Marchese, il sociologo che studia il M5S e sogna di fare il macchinista, è uno dei tanti giovani che, finita la scuola, faticano a trovare un lavoro.Conclu... 1401 views martina_bridi_il_trentino
17 marzo: fuoco sulla Valpolicella
17 marzo: fuoco sulla Valpolicella Il 17 marzo tutti i cittadini sono invitati a riprendere in mano il proprio destino e la gestione del territorio in cui vivono, a chiedere trasparenza agli ammi... 1204 views Mario Spezia
La bufala della green economy
La bufala della green economy Dall'Inghilterra una ricetta ultraliberista per sconfiggere la crisi e salvare il pianeta malato. Ma l'economia verde, esattamente come sua sorella non verde, n... 1820 views Michele Bottari
Piano di risanamento della qualità dell'aria
Piano di risanamento della qualità dell'aria Il coordinamento dei comitati e delle associazioni ambientaliste ha analizzato il Piano e presentato le proprie osservazioni sia in relazione all'impostazione g... 1449 views redazione
Una pila di libri
Una pila di libri Enciclopedia o tablet? Dizionario o internet? Da Mozzecane a Portland, due storie di istruzione agli antipodi. L'uomo cerca disperatamente nella tecnologia la s... 2578 views Michele Bottari