Valdegamberi propone di allentare le norme di tutela nel Parco Naturale della Lessinia, lasciando immaginare chissà quali vantaggi economici per gli abitanti delle montagne veronesi. In realtà Valdegamberi e soci dimostrano di non aver mai capito le reali potenzialità della Lessinia e propongono un improbabile ed antistorico ritorno al passato.

Prosegue lo smantellamento delle zone protette (SIC, ZPS, Oasi faunistiche, Parchi) nella provincia di Verona.

Il SIC Monte Mesa è stato trasformato in parco eolico, il SIC Borago-Galina viene utilizzato come terreno di impianto di nuovi vigneti, lo ZPS Laghetto del Frassino sta diventando un polo turisico-alberghiero, si tenta ancora di realizzare una nuova sciovia all'interno del SIC Monte Baldo Ovest .

Stavolta tocca al Parco della Lessinia. Vediamo prima di tutto che cosa propone lo stratega di Badia Calavena:

"Vengono individuate nell'ambito dell'attuale perimetro del Parco le aree pre-parco che altro non sarebbero quelle che attualmente sono a pieno titolo nel Parco, classificate come aree agro-silvo-pastorali. Vengono mantenute le aree di riserva naturale, dove le esigenza di tutela prevalgono su ogni altra mentre le aree a prevalente vocazione agro-silvo-pastorale vedranno la riduzione dei vincoli e, soprattutto, degli adempimenti burocratici. Con la nuova classificazione sarà possibile la caccia, ma sarà solo caccia di selezione, controllata da esperti cacciatori e riservata ai soli residenti. Non ci sarà la migrazione di cacciatori da altri Comuni".

In pratica su poco meno della metà di tutta l'area del Parco verrebbero allentati i vincoli a favore dell'agricoltura, dell'allevamento, dell'edilizia e della caccia, che oggi è vietata su tutta l'area del Parco.

Quali sono le zone del Parco che Valdegamberi vuole "liberare dai vincoli"?



  • tutto il vajo dei Falconi;


  • tutta la zona compresa fra il Corno e Malga Lessinia;


  • tutto il vajo dell'Anguilla fino al Ponte dell' Anguillara;


  • tutto il vajo Squaranto;


  • tutta la zona compresa fra la Foresta dei Folignani, Malga Podesteria, Castel Gaibana e i Parpari;


  • la Purga di Velo;


  • Campostrin e la Lobbia;


  • il vajo di Fumane, la zona di Marezzane, i covoli di Marano.




Negli ultimi 20 anni la Lessinia è stata amministrata da Valdegamberi e soci. I risultati sono stati decisamente deludenti e non a causa delle norme di tutela del Parco, che sono state costantemente ignorate o contraddette, ma a causa della incapacità dei politici/amministratori di sfruttare al meglio le opportunità offerte da questo territorio, tenendo anche conto dei cambiamenti che si sono verificati, come l'aumento della temperatura, l'espansione delle zone boscate e il ritorno di specie animali che erano scomparse da decenni: cervi, caprioli, camosci, marmotte, aquile e infine anche il lupo.

Sono state date centinaia di concessioni per cave a cielo aperto, è stata distrutta la rete di raccolta e lavorazione del latte prodotto in montagna, si sono lasciati andare in rovina gli splendidi pascoli montani, si è continuato a puntare sugli impianti di risalita anche con temperature ben al di sopra dello zero, si sono impiantate e allargate sempre di più le serre per la coltivazione delle fragole idroponiche, non si sono sapute adeguare le strutture di accoglienza alle richieste di un nuovo tipo di turismo, è stata fatta fallire la struttura organizzativa della Comunità Montana, ma sopratutto non si è fatto nulla per creare un sistema organico di promozione delle risorse naturali e dei prodotti della montagna veronese.

Altrove si lavora in maniera diversa, con risultati diversi:

CENTRI DI ACCOGLIENZA: www.parconazionale5terre.it ...

OSCAR ECOTURISMO 2017: http://www.parconazionale5terre.it/dettaglio.php?id=38857

LA CARTA E I SERVIZI EROGATI DAL PARCO: www.parconazionale5terre.it ...

BILANCI TRASPARENTI: www.parconazionale5terre.it ...

Valdegamberi propone di eliminare completamente i vincoli di tutela su quasi metà della superficie del Parco, legalizzando tra l'altro la caccia in zone attualmente frequentate dai lupi e quindi autorizzando di fatto la loro eliminazione.

I dati forniti dall'Ente Parco dimostrano in maniera inequivocabile che i danni attribuibili ai lupi sono limitati e ormai pressoché stabilizzati e potrebbero venire sensibilmente ridotti se gli allevatori accettassero di utilizzare i sistemi protettivi proposti a titolo gratuito dalla Regione Veneto. Invece abbiamo visto con i nostri occhi come le recinzioni elettrizzate siano state in più casi danneggiate o rese inefficaci e gli allevatori che avevano accettato di sperimentarle messi alla berlina e minacciati.

La filosofia alla quale si ispirano Valdegamberi e soci è molto vicina a quella attribuita da Michel Houellebecq al protagonista sessuopatico di PARTICELLE ELEMENTARI, che accusa gli ecologisti di essere dei "veri nazisti" perché "vogliono impedirci di fare sesso fra le dune frequentate dalle sterne e di mangiare formaggio di pecora. Sono contro le pecore perché le pecore sono di destra, mentre i lupi sono di sinistra, anche se assomigliano ai pastori tedeschi, che sono di estrema destra".

Peccato che il protagonista del libro di Houellebecq sia uno squilibrato in procinto di farsi internare di sua iniziativa all'interno di una struttura psichiatrica per pazzi furiosi.

Contenuti correlati

7 - Nuovo regolamento europeo sui pesticidi
7 - Nuovo regolamento europeo sui pesticidi La nuova normativa Comunitaria finalmente ad un passo dalla pubblicazione.Finalmente si sta concludendo l'iter che dovrebbe portare entro l'anno alla pubblicazi... 1935 views arpat_news
Il medioevo scaligero
Il medioevo scaligero 1 maggio 2010, dalle 14.30 alla 18.00 visita guidata a San Giorgetto, nella piazza di Sant' Anastasia.         &nbs... 2897 views redazione
Appuntamenti no-Affi-Pai
Appuntamenti no-Affi-Pai Due incontri di riflessione/escursione sui luoghi che potrebbero essere interessati dalla superstrada a pagamento Castelnuovo-Affi-Pai."STRADE E PAESAGGI DEL TE... 2018 views Michele Bottari
La logica
La logica Non è vero che Berlusconi è un bugiardo e un fedifrago, come dice la sinistra."Gino, eto sentìo che Berlusconi no 'l gà mai avùo na dona de sinistra?""Par forsa... 2053 views innocenza
Elezioni: apriamo il dibattito
Elezioni: apriamo il dibattito Invitiamo tutti a esprimere il proprio parere sul risultato elettorale e sulle prospettive future. Iniziamo noi con un pungente scritto di Riccardo Orioles.Il r... 2059 views Mario Spezia
operafortefestival
operafortefestival Dal 21 giugno al 18 luglio al Forte Santa Caterina - via del Pestrino - teatro, cinema e musica. Programma completo.la nuova cittadella delle arti e della cultu... 1882 views Mario Spezia
Passalacqua: una serie di illeciti
Passalacqua: una serie di illeciti Il principio applicato dalla sentenza del TAR relativa al bando di gara per i servizi cimiteriali è applicabile anche alla gara per la scelta della ATI (associa... 2128 views Mario Spezia
Il mattone deprime l'economia
Il mattone deprime l'economia Negli ultimi anni sono stati impiegati ingenti capitali per la realizzazione di enormi edifici poi di fatto inutilizzati e si continua caparbiamente sulla stess... 2045 views Mario Spezia