Un inverno mite ed una primavera anticipata ci hanno portato una Pasqua quasi sfiorita. Comunque le festività vanno festeggiate, il clima è propizio e ai problemi penseremo più avanti.

.

La Pasqua è una festività cosiddetta mobile: la sua data varia di anno in anno perché è correlata con il ciclo lunare.

Il calcolo della data della Pasqua cristiana segue approssimativamente quello della Pasqua ebraica, ma se ne discosta per due motivi: il primo è che essa si festeggia sempre di domenica, il secondo è che per il calcolo convenzionale del plenilunio non viene usato il calendario ebraico, ma il calendario lunisolare ecclesiastico.

Il primo Concilio di Nicea (anno 325) stabilì che la solennità della Pasqua di Resurrezione sarebbe stata celebrata nella domenica seguente il primo plenilunio che viene dopo l'equinozio di primavera.

Di conseguenza essa è sempre compresa nel periodo dal 22 marzo al 25 aprile. Supponendo infatti che il primo plenilunio di primavera si verifichi il giorno dell'equinozio stesso (21 marzo) e sia un sabato, allora Pasqua si avrà il giorno immediatamente successivo, ovvero il 22 marzo. Qualora invece il plenilunio si verificasse il 20 marzo, bisognerà aspettare il plenilunio successivo (dopo 29 giorni), arrivando quindi al 18 aprile. Se infine questo giorno fosse una domenica, occorrerà fissare la data della Pasqua alla domenica ancora successiva, ovvero al 25 aprile.

Poiché l'osservazione diretta della luna piena può dar luogo a errori (specie in caso di maltempo) e non si poteva prevedere in anticipo, si decise di fissare la Pasqua secondo una regola matematica prestabilita.

Questa regola è basata sul calcolo dell'epatta, definita come l'età della Luna al 1º gennaio, vale a dire il numero di giorni trascorsi dall'ultima Luna nuova.

Il matematico tedesco Carl Friedrich Gauss, nel 1800-1814, mise a punto un algoritmo che era in grado di calcolare direttamente la data di Pasqua con una approssimazione del 99%.

L'algoritmo pubblicato da Spencer Jones nel 1922 nel suo libro General Astronomy è esatto al 100%.

Queste sono le date  in cui si festeggia la Pasqua fra il 2014 e il 2020:

2014 - 20 aprile

2015 - 5 aprile

2016 - 27 marzo

2017 - 16 aprile

2018 - 1 aprile

2019 - 21 aprile

2020 - 12 aprile

Chi è abituato ad osservare il succedersi delle stagioni e la cadenza delle fioriture sa che la settimana prima di Pasqua è molto probabile che i peschi siano in piena fioritura. Naturalmente non tutti assieme, perché vengono coltivati ibridi diversi, con caratteristiche organoletticche (aspetto, colore, forma, aroma, sapore, consistenza) diverse e con diversi periodi di fioritura e di maturazione.

Anche alcune specie selvatiche, ad es. vitalba, sparasine e pungitopi, germogliano nello stesso periodo.

Quest'anno sia i peschi che le specie selvatiche hanno fatto la loro apparizione con un largo anticipo, nonostante le feste pasquali cadano nell'ultima settimana di marzo. Segno che l'inverno è stato molto mite e l'interruzione della vegetazione piuttosto breve.

Discorso analogo possiamo fare per le orchidee selvatiche, che hanno iniziato la fioritura già all'inizio di marzo (vedi galleria dei fiori su home page).

A parte qualche raro contadino rimasto legato ai cicli lunari e gli ancora più rari appassionati di osservazioni naturalistiche, a queste cose non fa più caso nessuno. Il 99% degli italiani pensa che queste siano tutte minchiate o, al massimo, delle fastidiose variazioni che potrebbero intralciare la programmazione delle loro intoccabili vacanze.

Eppure le variazioni del clima sono sempre più evidenti e comporteranno delle conseguenze con le quali, volenti o nolenti, prima o poi dovremo fare i conti.

Comunque . . .

Commenti (0)

RSS
    Attach images by dragging & dropping or by selecting them.
    The maximum file size for uploads is 10MB. Only gif,jpg,png files are allowed.
     
    The maximum number of 3 allowed files to upload has been reached. If you want to upload more files you have to delete one of the existing uploaded files first.
    The maximum number of 3 allowed files to upload has been reached. If you want to upload more files you have to delete one of the existing uploaded files first.
    Posta come

    Contenuti correlati

    Gli U.S.A. puntano sull'eolico
    Gli U.S.A. puntano sull'eolico Scajola impone il nucleare italiano, gli U.S.A. propongono l'energia eolica. Conti economici, ma soprattutto ambientali, rendono il progetto americano praticabi... 3019 views Michele Bottari
    Allarme inceneritori
    Allarme inceneritori E' una grave minaccia per la qualità della nostra aria il decreto legge che il ministro dell'ambiente (?) dell'attuale governo si propone di far appro... 1884 views Mario Spezia
    Scurloni e ciel a pegorina
    Scurloni e ciel a pegorina In questo periodo terremoti ed alluvioni sono all'ordine del giorno.Ciel a pegorinaLa globalisassion, col fast food,la n'à portà anca el flash flood.I è quele a... 1849 views dallo
    Sabati con le ali 2020
    Sabati con le ali 2020 Sabati con le Ali è un’iniziativa organizzata dall’associazione Verona Birdwatching. Una serie di conferenze sull’avifauna e sulla natura al Museo di Storia Nat... 4018 views Mario Spezia
    Bike to work
    Bike to work Il Comune di Massarosa promuove un progetto per premiare chi va al lavoro in bicicletta.Il Comune di Massarosa, in provincia di Lucca, ha lanciato, attraverso u... 2426 views Mario Spezia
    Caccia il traforo!
    Caccia il traforo! Domenica 22 giugno passeggiata e biciclettata per i luoghi minacciati dall'autostrada nel centro di Verona. Giochi, picnic e discussione all'arrivo a Villa Pull... 2189 views alberto_sperotto
    Ex cava Speziala: quale futuro?
    Ex cava Speziala: quale futuro? Martedì 24.04.2012 ore 21.00 INCONTRO CON I CANDIDATI SINDACI DI VERONA E LA CITTADINANZA PRESSO: IL CENTRO POLIFUNZIONALE di Via Anselmi a San MassimoNonostant... 2253 views Mario Spezia
    La Cicoria
    La Cicoria Per tutto il mese di giugno, ma quest'anno anche durante il mese di luglio, abbiamo potuto ammirare lungo i bordi delle strade i fiori celesti della cicoria, fi... 3262 views Mario Spezia