Veramente.org compie un anno. Quasi un articolo al giorno finora, e c'è tanto spazio per i vostri.

Saramago ne La caverna fa dire a Cipriano Algor: "Ci si abitua a tutto... con una serenità che sembra autentica. Quello che invece nessuno domanda è a costo di cosa, ci si abitua."

Invece di abituarci, abbiamo cercato di resistere, di reagire, di svoltare, d'imboccare una via d' uscita, come faranno alla fine del libro Cipriano Algor, la figlia, il genero e il cane Trovato.

Perché c'è sempre una via d'uscita!

Viviamo in un'epoca e in una parte del mondo in cui sembra che la gente si sia fumata il cervello.

Non pensiamo solo a chi passa la domenica nei centri commerciali o dichiara che darebbe volentieri la propria figlia in pasto al 'caimano'; pensiamo a quei giornalisti che raccontano una storia che non esiste e che si guardano bene dal dire quelle quattro cose che contano davvero, a quei politici che fanno ancora finta di tener in piedi un gioco al quale non crede più nessuno, a quegli economisti che tranquillizzano la gente assicurando che va tutto bene e che la settimana prossima tornerà tutto come prima.

Noi vorremmo suonare un'altra canzone e ci stiamo provando da un anno.

Si, perché http://www.veramente.org ha aperto i battenti (sorry, il portale) il giorno di Santa Lucia del 2007.

Certo, siamo dei dilettanti e non abbiamo pretese ma spesso riceviamo lusinghieri apprezzamenti e incoraggiamenti a continuare, a perseverare nell'opera intrapresa un anno fa.

 

Vorremmo lasciare sempre più spazio a nuovi collaboratori, a nuove idee; fin dall' inizio abbiamo chiesto il contributo di tutti. Molte persone ci spediscono articoli, segnalazioni, idee. Molti articoli nascono così e ci aspettiamo che sia sempre più così.

 

Questo è il regalo che vorremmo ricevere: che i vari gruppi, comitati, associazioni che operano ai quattro angoli della città utilizzassero questo sito per esporre le loro idee, le loro iniziative, i loro progetti. Per discuterne e mettere in circolo nuova linfa. Perché non si resti ognuno chiuso nel suo guscio, a borbottare e lamentarsi e basta.

 

Vorremmo che VERAMENTE diventasse uno specchio per le diverse realtà che animano la vita civile di Verona, per tutti coloro che sentono di avere altro da proporre, al di là di 'quel che passa il convento'.

E non dimentichiamo di far conoscere a tutti i nostri amici Veramente.org!

Contenuti correlati

Hugo Pratt à la Pinacothèque
Hugo Pratt à la Pinacothèque Mentre a Verona si rimestano fino allo sfinimento i fondi di museo degli impressionisti francesi, a Parigi si propone il meglio della pittura italiana recente.U... 1937 views Mario Spezia
Parma città d' arte
Parma città d' arte Una giornata passata a godere della bellezza di un ' autentica città d' arte.Ci sono giorni magici, giorni dove tutto risulta chiaro, cristallino e dove situazi... 1741 views sabrina_baldanza
La simmetria dei desideri
La simmetria dei desideri I contrasti e le contraddizioni della Palestina visti attraverso gli occhi di uno scrittore ebreo, Eshkol Nevo..La storia ha una cadenza quadriennale, quella de... 2212 views Mario Spezia
Selva oscura
Selva oscura L'uomo non impara e quindi è condannato a ripetere gli stessi errori.Nicole Krauss nel suo ultimo libro ricco di riferimenti storici, filosofici e religiosi, ci... 2599 views Mario Spezia
Bravo Chardin
Bravo Chardin Scambiare il prezzo del cibo con il suo valore ci ha distrutto l'anima. Si chiude l'evento di Slow Food, salutato dalla stampa italiana e straniera positiv... 1674 views sabrina_baldanza
Natale in trincea
Natale in trincea Non è stato un anno facile e non abbiamo davanti prospettive rosee, ma Natale rimane un giorno pieno di significati, come in questo racconto di Mario Rigoni Ste... 2050 views Mario Spezia
L'Uomo che piantava gli alberi
L'Uomo che piantava gli alberi SABATO 20 NOVEMBRE - ORE 21.00 - SAN PIETRO INCARIANO TEATRO DON MAZZA Biglietti: bimbi fino ai 4 anni gratuito, dai 5 ai 14 anni 8,00 Euro, adulti oltre 15 ann... 1912 views elisa_cerpelloni
Che storia è questa
Che storia è questa Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950. Ha pubblicato con Feltrinelli: Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Montedidio (2001), Il contrario d... 1836 views sabrina_baldanza