Veramente.org compie un anno. Quasi un articolo al giorno finora, e c'è tanto spazio per i vostri.

Saramago ne La caverna fa dire a Cipriano Algor: "Ci si abitua a tutto... con una serenità che sembra autentica. Quello che invece nessuno domanda è a costo di cosa, ci si abitua."

Invece di abituarci, abbiamo cercato di resistere, di reagire, di svoltare, d'imboccare una via d' uscita, come faranno alla fine del libro Cipriano Algor, la figlia, il genero e il cane Trovato.

Perché c'è sempre una via d'uscita!

Viviamo in un'epoca e in una parte del mondo in cui sembra che la gente si sia fumata il cervello.

Non pensiamo solo a chi passa la domenica nei centri commerciali o dichiara che darebbe volentieri la propria figlia in pasto al 'caimano'; pensiamo a quei giornalisti che raccontano una storia che non esiste e che si guardano bene dal dire quelle quattro cose che contano davvero, a quei politici che fanno ancora finta di tener in piedi un gioco al quale non crede più nessuno, a quegli economisti che tranquillizzano la gente assicurando che va tutto bene e che la settimana prossima tornerà tutto come prima.

Noi vorremmo suonare un'altra canzone e ci stiamo provando da un anno.

Si, perché http://www.veramente.org ha aperto i battenti (sorry, il portale) il giorno di Santa Lucia del 2007.

Certo, siamo dei dilettanti e non abbiamo pretese ma spesso riceviamo lusinghieri apprezzamenti e incoraggiamenti a continuare, a perseverare nell'opera intrapresa un anno fa.

 

Vorremmo lasciare sempre più spazio a nuovi collaboratori, a nuove idee; fin dall' inizio abbiamo chiesto il contributo di tutti. Molte persone ci spediscono articoli, segnalazioni, idee. Molti articoli nascono così e ci aspettiamo che sia sempre più così.

 

Questo è il regalo che vorremmo ricevere: che i vari gruppi, comitati, associazioni che operano ai quattro angoli della città utilizzassero questo sito per esporre le loro idee, le loro iniziative, i loro progetti. Per discuterne e mettere in circolo nuova linfa. Perché non si resti ognuno chiuso nel suo guscio, a borbottare e lamentarsi e basta.

 

Vorremmo che VERAMENTE diventasse uno specchio per le diverse realtà che animano la vita civile di Verona, per tutti coloro che sentono di avere altro da proporre, al di là di 'quel che passa il convento'.

E non dimentichiamo di far conoscere a tutti i nostri amici Veramente.org!

Contenuti correlati

L'11 settembre del Cile
L'11 settembre del Cile Domani saranno passati 42 anni dall'arresto di Victor Jara, fra i primi cileni ad essere internato nello stadio di Santiago dove, dopo 3 giorni di torture, venn... 2923 views giorgio_chelidonio
La neve
La neve Poche cose al mondo hanno la capacità di modificare l'aspetto del paesaggio come la neve. E' un vero peccato che il manto bianco sia sempre più sottile e sempre... 2141 views Mario Spezia
Elvira Dones
Elvira Dones L' autrice di "La vergine giurata", citata nell' articolo In Albania, è la stessa persona che ha scritto questa lettera a Berlusconi, pubblicata su La Repubblic... 2421 views elvira_dones
Gli alberi di Buzzati
Gli alberi di Buzzati L'8 dicembre del 1971, qualche settimana prima di morire, Dino Buzzati pubblica sul Corriere delle Sera il suo ultimo straziante elzeviro. Il periodo natalizio ... 3583 views Mario Spezia
Tradizioni popolari veronesi
Tradizioni popolari veronesi "Molar le corde al giubilo" è un riuscitissimo compendio di storia, tradizioni e folclore veronese. Il libro edito da Betelgeuse con i testi di Marino Zampieri ... 2876 views Mario Spezia
Renoir e la Costituzione italiana
Renoir e la Costituzione italiana Il diritto inviolabile alla libera espressione di ogni uomo è al centro della Costituzione come della mostra Mediterraneo, a Genova, Palazzo Ducale, aperta fino... 2125 views sabrina_baldanza
Ancora in Libia?
Ancora in Libia? Ryszard Kapuscinski nel suo libro intitolato EBANO descrive in maniera molto approfondita il rapporto fra europei ed africani negli anni in cui i popoli african... 2747 views Mario Spezia
Il maestro Carlo Nordera
Il maestro Carlo Nordera 'I ghe in Velje tze kofan ein Schelie ' I ghe in Kalwain tze kofan ein Sbain'.Era parecchio difficile, quasi un'avventura, prima della Guerra, andare da Giazza ... 2556 views dallo