Ryszard Kapuscinski nel suo libro intitolato EBANO descrive in maniera molto approfondita il rapporto fra europei ed africani negli anni in cui i popoli africani stavano finalmente ottenendo l'indipendenza dai colonizzatori europei.

La tratta degli schiavi dura 400 anni. Inizia a metà del XV secolo e finisce nel 1936? Milioni di persone vengono rapite e trasportate oltre oceano in condizioni spaventose. I mercanti di schiavi (principalmente portoghesi, olandesi, inglesi, francesi, americani e i loro soci africani) spopolarono il continente condannandolo ad una vita vegetativa e apatica; ancora oggi vasti territori restano vuoti, trasformati un deserti. L'Africa non si è ancora ripresa dall'incubo di questa sciagura.

Ma la tratta degli schiavi ha prodotto anche una fatale ripercussione psicologica, avvelenando i rapporti interpersonali degli africani, fomentando l'odio, moltiplicando le guerre. I più forti cercavano di assoggettare i più deboli e di venderli al mercato, i re vendevano i sudditi, i vincitori i prigionieri, i tribunali i condannati.

. . .

Era la metà degli anni settanta. L'Africa entrava nel suo ventennio più buio. Guerre civili, rivolte, colpi di stato, carneficine. E con essi la fame per milioni di abitanti del Sahel (Africa occidentale) e dell'Africa orientale soprattutto Sudan, Ciad, Etiopia e Somalia): questi alcuni dei sintomi della crisi. L'epoca piena di speranze e di promesse degli anni cinquanta e sessanta era finita. A quel tempo la maggior parte dei paesi del continente si era liberata dal colonialismo, iniziando un'esistenza di stati indipendenti. Politologi ed economisti di tutto il mondo erano convinti che la libertà avrebbe automaticamente portato con sé il benessere, trasformando l'antica miseria nel regno dell'abbondanza.

Ma le cose erano andate diversamente. I nuovi stati africani erano diventati il teatro di accanite lotte per il potere, dove tutto era stato messo a profitto: conflitti etnici e tribali, forze militari, tentativi di corruzione, minacce di omicidio. Nello stesso tempo i nuovi stati si erano rivelati deboli, incapaci di espletare le loro funzioni fondamentali.

. . .

Contrariamente alla maggioranza delle metropoli europee, che ha definitivamente rinunciato alla sua eredità coloniale, la Francia è un caso a parte. Dell'epoca passata le è infatti rimasto un grande e ben organizzato esercito di gente che ha fatto carriera nell'amministrazione coloniale, che ha trascorso (piuttosto bene) la vita nelle colonie e che in Europa si sente ormai estranea, inadatta, superflua. Inoltre questa gente è profondamente convinta che la Francia non sia solo un paese europeo, ma anche una comunità di tutti i popoli di cultura e di lingua francese: vale a dire, che la Francia sa anche uno spazio linguistico-culturale denominato Francophonie. Tradotta nel semplicistico linguaggio della geopolitica, questa filosofia sostiene che attaccare un paese francofono è come attaccare la Francia. A questo si aggiunge il fatto che i funzionari e i generali della lobby filoafricana soffrono ancora del complesso di Fascioda.

. . .

In tutto il mondo le città si ingrandiscono a vista d'occhio, invase come sono da gente che intravede una speranza di vita più facile e meno faticosa; ma nel caso dell'Africa, sono entrati in gioco anche altri fattori che hanno ulteriormente potenziato l'iperurbanizzazione. Il primo è stata la catastrofe della siccità abbattutasi sul continente negli anni settanta e ottanta. I campi seccavano, il bestiame periva, milioni di persone morivano di fame.

Soprattutto nei paesi straziati dalle guerre civili e dal terrore dei warlords (signori della guerra), la città offriva un miraggio di pace, una speranza di sicurezza.

Così dunque siccità e guerre spopolarono le campagne e spinsero gli abitanti nelle città. Un processo che si protrasse per anni, coinvolgendo milioni, decine di  milioni di persone in Angola, in Sudan, in Somalia e nel Ciad. Praticamente ovunque.

La vera domanda è: Che fare di questa gente? Che fare della presenza sulla terra di questi milioni e milioni di persone, della loro energia non fruttata, della forza che si portano dentro e di cui nessuno sembra aver bisogno? Qual è la collocazione di questa gente nella famiglia umana? Quella di cittadini con tutti i diritti? Di parenti poveri danneggiati? Di intrusi invadenti?

Ryszard Kapuscinski  

EBANO  

Universale Economica Feltrinelli

Luttwak, gennaio 2016: "In Libia i militari americani avevano deciso di non andare. Fu Sarkozy a convincere Obama che bisognava intervenire subito e fu ovviamente una disfatta, come avevano previsto al Pentagono. Così adesso toccherà a voi italiani prendervi l'incarico di ricacciare indietro le bandiere nere del Califfato e riportare un po' di ordine fra le tribù del Nord Africa centrale, proprio come fece la buon'anima 80 anni fa". http://www.veramente.org/wp/?p=18507

Il ministro Frattini, settembre 2010, qualche mese prima di intervenire in Libia: "I rapporti che l'Italia ha con Gheddafi non li ha nessun altro Paese … puntando il dito contro la Libia non si ottiene nulla. Noi non lo abbiamo mai fatto, e anche per questo possiamo raggiungere risultati. Gheddafi ci apre le porte di tutta l'Africa". http://www.veramente.org/wp/?p=5789

it.wikipedia.org ...

Contenuti correlati

Gli alberi di Buzzati
Gli alberi di Buzzati L'8 dicembre del 1971, qualche settimana prima di morire, Dino Buzzati pubblica sul Corriere delle Sera il suo ultimo straziante elzeviro. Il periodo natalizio ... 3583 views Mario Spezia
Ti amo ma posso spiegarti
Ti amo ma posso spiegarti Guido Catalano è tra i giovani poeti italiani più interessanti e sarà protagonista mercoledì 13 febbraio alle 18, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, del r... 2073 views laura_lorenzini
Water Views
Water Views Una interessante mostra di paesaggisti all'acquerello del XXI secolo proposta dall'Associazione TheArtsBox, in un proprio spazio espositivo nel cuore di Vicenza... 2175 views Mario Spezia
Natale in trincea
Natale in trincea Non è stato un anno facile e non abbiamo davanti prospettive rosee, ma Natale rimane un giorno pieno di significati, come in questo racconto di Mario Rigoni Ste... 2342 views Mario Spezia
Puliero l'è un gran vilàn
Puliero l'è un gran vilàn Grande prova di Roberto Puliero ieri sera nel giardino di villa Mosconi-Bertani a Novare di Arbizzano. Straordinaria la scelta dei testi ed efficacissima la rec... 2049 views Mario Spezia
acqua, legno, ferro, tempo
acqua, legno, ferro, tempo Gigi Todesco, colto e raffinato architetto dell'entroterra veneziano, senza nipotini ai quali fare da baby sitter, descrive così la propria arte: "Con un mercat... 2338 views Mario Spezia
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki Un romanzo di formazione come non se ne vedevano da tempo: "Quello che devi fare è superare la paura e la rabbia che ti porti dentro"Gli scrittori giapponesi ha... 2379 views Mario Spezia
Aspettando Mirò
Aspettando Mirò Vorrei parlare di un'esperienza che avrebbe potuto esserci, ma non c'è stata, almeno in parte.Incuriosita dal tema e contenta di occuparmi con il mio lavoro di ... 2146 views sabrina_baldanza