"Molar le corde al giubilo" è un riuscitissimo compendio di storia, tradizioni e folclore veronese. Il libro edito da Betelgeuse con i testi di Marino Zampieri e i disegni di Giancarlo Zucconelli dovrebbe travare un posto d'onore nella libreria di ogni famiglia veronese.

Zampieri studia da decenni la cultura e le tradizioni popolari veronesi. Lo fa con la serietà dello studioso appassionato e con la leggerezza del popolano disincantato. Zucconelli riesce a far rivivere nelle sue tavole personaggi, ambienti, espressioni, scorci, storie, ricordi che si sarebbero detti irrimediabilmente perduti.

Il libro ha le dimensioni ed il respiro del racconto illustrato. Le grandi tavole, magistralmente lavorate con l'acquerello da ZUC, danno ai dotti racconti di Marino Zampieri una vivacità ed una immediatezza impareggiabili.

Il gnoco-macarone, le maschere del carnevale, l'asino, el bogon, il carro dell'abbondanza, le contrade e il ribaltamento delle parti tipico del carnevale. La storia incredibile della pignata de l'oro di Santo Stefano, con tutti gli annessi e connessi: zapando nei campi una matina - l'avea catà na ola de ducati bela e pina.

E via con la renga de la Parona, el palio dei cavai, quel dei mussi e anca quel de le butèle, coi vari premi e coi vari inghippi.

Poi arriva la Quaresima e Se sega la Vecia. Con tornei e giostre si festeggia San Valentino. E si porta in giro la musseta la domenica delle Palme, partendo da Santa Maria in Organo. La processione con l'asinella si ripeteva il giorno del Corpus Domini, altra festa del ciclo primaverile.

La Pasqua concludeva la Quaresima e celebrava solennemente la Rinascita. Seguiva Pasquetta, ricca di tradizioni e di riti pagani.

In piena estate (24 giugno) si celebrava la notte pagana alla Fontana de Fero e si concludeva l'anno a Santa Lucia con "sete para de bò" che non riescono a levare la Santa "dal gran peso che la pesava".

C'è un aspetto della veronesità che Zocconelli ha saputo ritrarre in maniera eccelsa: quello che ha a che fare con la pazzia. Si tratta di uno stato d'animo difficile da rendere con un disegno, eppure ZUC ci è riuscito benissimo, sia irrigidendo talvolta l'espressione vacua negli adulti (facia da mato), sia sottolineando un'espressione truce sul volto dei bambini: veronesi tuti mati.

Contenuti correlati

Il frutto ritrovato.
Il frutto ritrovato. Sabato 22 maggio 2010 - ore 20.30 - Cascina Centro Parco, Parco Nord, Via Clerici 150, Sesto S. Giovanni (Mi) Chiara Spadaro, giornalista, autrice del libro e M... 1725 views redazione
Water Views
Water Views Una interessante mostra di paesaggisti all'acquerello del XXI secolo proposta dall'Associazione TheArtsBox, in un proprio spazio espositivo nel cuore di Vicenza... 1918 views Mario Spezia
La colata
La colata La colata, di Ferruccio Sansa, Andrea Garibaldi, Antonio Massari, Marco Preve, Giuseppe Salvaggiulo Il partito del cemento che sta cancellando l'Italia e il suo... 1795 views redazione
Che libro leggere in vacanza
Che libro leggere in vacanza La mia scelta è caduta su "Storia della mia gente" di Edoardo Nesi, vincitore del Premio Strega 2011. Mi sembrava interessante per il tema trattato: la fin... 1782 views cristina_lanaro
Buon compleanno a tutti noi!
Buon compleanno a tutti noi! Veramente.org compie un anno. Quasi un articolo al giorno finora, e c'è tanto spazio per i vostri.Saramago ne La caverna fa dire a Cipriano Algor: "Ci si abitua... 1734 views charlie_mirandola
Dal Mani al Theth
Dal Mani al Theth Patrick Leigh Fermor fu (+ 2011) un inglese piuttosto originale: grande viaggiatore, profondo conoscitore della lingua e della storia greca antica e moderna, sc... 3627 views Mario Spezia
La neve
La neve Poche cose al mondo hanno la capacità di modificare l'aspetto del paesaggio come la neve. E' un vero peccato che il manto bianco sia sempre più sottile e sempre... 1928 views Mario Spezia
A ruota dei Mille
A ruota dei Mille 4 amici in bicicletta da Verona alla Sicilia. Un viaggio che ora è diventato un libro.Il viaggio (con il percorso e le foto) e il libro verranno presentati dagl... 2229 views Mario Spezia