Le ultime cose che Bruce Chatwin ci ha lasciato sono un racconto del 1987 (Utz) e la raccolta delle lettere pubblicata dalla moglie Elizabeth nel 2010. La corrispondenza di Chatwin rivela della sua complessa personalità molte più cose di quante lui fosse disposto a lasciar affiorare nei suoi libri.

In una lettera dell'11 dicembre 1987 a Murray Bail, esattamente un anno prima di morire di aids, Chatwin scrive: "Ieri ho finito un romanzo. Decisamente tascabile! Il titolo: Utz – nient'altro! Il massimo che si può dire di questo libro è che è stato pensato come un intrattenimento che mi facesse superare questi mesi di dure prove. Lo ammetto, c'entra pochissimo con tutte le cose che ho già fatto. E' una sorta di racconto fiabesco mitteleuropeo – con alcune incursioni nel mondo dell'arte!"

Fu il suo ultimo libro. Bruce Chatwin morirà il 18 gennaio 1989 all'ospedale di Nizza.

Utz si conclude con questa pagina:

"Il villaggio di Kostelec è quasi al confine con l'Austria, vicino allo spartiacque tra il Danubio e l'Elba. I campi di grano erano invasi dalla zizzania biblica, ma era una gioia vedere i fiordalisi, i papaveri, la centaurea, la scabbiosa e la speronella in tutto il loro splendore di una campagna europea non ancora avvelenata dai diserbanti selettivi. Al limitare del villaggio ci sono delle marcite e, poco oltre, un lago dove si allevano le carpe, circondato per metà da un boschetto di pini.

Le case del villaggio hanno tetti di tegole rosse, e i muri sono stati da poco dipinti di ocra e di bianco. Le donne mettono i gerani sui davanzali, e al centro del villaggio, in mezzo al verde, c'è una cappella ben tenuta con una minuscola cupoletta.

Stava passando un temporale. I nembi si disperdevano, e un arcobaleno si incurvava sopra le marcite. Il sole illuminava i giardini di rudbeckie gialle, phlox viola e file di crisantemi bianchi.

Aprii il cancelletto e un papavero bianco come la neve venne verso di me sbattendo le ali: allungava il collo e soffiava. Venne alla porta una vecchia contadina: aveva una vestaglia a fiori e un fazzoletto bianco legato basso sulla fronte. Si accigliò. Le mormorai qualche parola e il suo volto si illuminò tutto, allargandosi in un sorriso stupefatto.

Poi alzò gli occhi verso l'arcobaleno e disse: Ja! Ich bin die Baronin von Utz".

Elizabeth, la moglie di Bruce Chatwin, ha curato insieme a Nicholas Schakespeare la pubblicazione delle lettere di Chatwin dal 1948 al 1889 con il titolo: L'ALTERNATIVA NOMADE.

Nella sua introduzione Elizabeth scrive:

"Oggi che comunicare è diventato così semplice e immediato grazie ai cellulari e alla posta elettronica, nessuno scrive più lettere. I bambini a scuola non compongono più letterine che i genitori conservano con cura; forse non si scrivono più nemmeno lettere d'amore e resoconti di viaggio. Chissà se qualcuno stampa a mo' di ricordo le email che riceve.

Le lettere di Bruce, che iniziano dalla più tenera età e attraversano tutta la sua vita, sono uno degli ultimi esempi di una forma di comunicazione tradizionale che rischia di scomparire".

L'ALTERNATIVA NOMADE Lettere 1948–1989 ed. Adelphi

UTZ Bruce Chatwin ed. Adelphi

Contenuti correlati

Lentius, profundius, suavius.
Lentius, profundius, suavius. Un invito a riscoprire e rileggere Alexander Langer, ecologista appassionato e lucidissimo, più attuale che mai."Bisogna dunque riscoprire e praticare dei limit... 2079 views alexander_langer
L'11 settembre del Cile
L'11 settembre del Cile Domani saranno passati 42 anni dall'arresto di Victor Jara, fra i primi cileni ad essere internato nello stadio di Santiago dove, dopo 3 giorni di torture, venn... 2688 views giorgio_chelidonio
Renoir e la Costituzione italiana
Renoir e la Costituzione italiana Il diritto inviolabile alla libera espressione di ogni uomo è al centro della Costituzione come della mostra Mediterraneo, a Genova, Palazzo Ducale, aperta fino... 1906 views sabrina_baldanza
Ciao Mario
Ciao Mario Mario Rigoni Stern era uno dei nostri padri; ci ha lasciato in eredità il suo sconfinato amore per questo mondo raccontato stupendamente nei suoi libri.Un plumb... 2041 views dallo
Parma città d' arte
Parma città d' arte Una giornata passata a godere della bellezza di un ' autentica città d' arte.Ci sono giorni magici, giorni dove tutto risulta chiaro, cristallino e dove situazi... 1764 views sabrina_baldanza
L'Avanguardia russa e il veleno dell'Occidente
L'Avanguardia russa e il veleno dell'Occidente Un'arte fatta di uomini, di grandi personalità come Kandinskij e Malevič, ma soprattutto di donne e di operai. Perché di loro mi piacerebbe raccontarvi e della ... 2318 views sabrina_baldanza
L'arte a testa in giù
L'arte a testa in giù Da non perdere la bella e intensa mostra dedicata a Marc Chagall "Il Mondo sottosopra" fino al 10 luglio a Palazzo Forti. Oli, gouache, incisioni fin da su... 2073 views sabrina_baldanza
La storiella della filosofia
La storiella della filosofia Dieci volumi (fino ad ora) scritti e stampati in proprio da Marco Golja, che ci presenta i vari filosofi con una serie di sintesi fulminanti, comprensibili, per... 1913 views Mario Spezia