I nomi dialettali di questi 3 frutti derivano direttamente dal nome scientifico della pianta e ci raccontano una storia antica di millenni.
A volte i nomi ci tramandano un patrimonio di informazioni che oggi noi, con la nostra smania di velocità anche nell'uso del linguaggio, rischiamo di perdere.
Salgono a 400 i pesticidi ricercati e arrivano a 259 quelli trovati nelle acque italiane.
Nelle acque superficiali, il glifosate, insieme al suo metabolita AMPA, è l'erbicida che presenta il maggior numero di superamenti. e sono ricercati in 5 regioni (nel biennio precedente erano monitorati solo in Lombardia).
Commenta (0 Commenti)Il Consiglio Direttivo dell’associazione WWF Verona ha nominato il nuovo Presidente nella persona di Michele Dall’Ó.
Il WWF punta sulle competenze naturalistiche di Michele Dall'O' per rilanciare la propria iniziativa nel panorama ambientalistico veronese.
Commenta (0 Commenti)Domenica 13 maggio ore 10.00 appuntamento in via Mara a San Pietro Incariano.
Una marcia per esprimere pubblicamente la richiesta di un'agricoltura rispettosa della salute e dell'ambiente.
Commenta (3 Commenti)L'Ailanto fu importato nel '700 dalla Cina nord-occidentale e si è ormai naturalizzato in tutta l'Europa sud-orientale, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.
Le invasioni biologiche possono costituire una minaccia grave per le specie autoctone e vengono oggi considerate una delle cinque principali cause di perdita della biodiversità.
Commenta (0 Commenti)