Il 5 maggio 2018 a Cavaion Veronese si svolgerà la terza edizione del premio "Lombrico d'oro".

La manifestazione, rivolta in primo luogo ai Sindaci e alle Pubbliche Amministrazioni, prevede alcune relazioni sull'importanza di ridurre i pesticidi e una mostra di macchine per il diserbo non chimico nelle aree pubbliche, con dimostrazioni pratiche sul campo e filmati.

PROVE SUL CAMPO
ore 8.00 -14.00 (con interruzione per le ore del convegno)
Dimostrazione in campo delle attrezzature alternative al diserbo chimico e/o proiezioni dei filmati a cura delle ditte Tecnovap, Mantovanelli Mario & figli Srl, Azienda di Bellani Luciano, Arcobaleno SAS di Polato Emanuele con macchinari Maito

ore 9.00
Presentazione slides con tutte le tecniche di diserbo alternative alla chimica a cura dell'agricoltore biologico Antonio Tesini.

CONVEGNO
ore 9.30 Saluti della Sindaca di Cavaion Sabrina Tramonte
ore 9.50 Illustrazione delle
Linee guida regionali sul regolamento di polizia rurale,
a cura di Giovanni Beghini presidente di ISDE Verona, Medici per l'ambiente e di Flavio Coato presidente associazione "Il Carpino".
ore 10.10Elogio del Lombrico e fertilità della terra,
a cura di Carlo Modonesi docente e studioso di Ecologia all'Università di Parma, membro del comitato scientifico di ISDE
ore10.30 L'esperienza del biodistretto dei Colli Euganei,
a cura di Franco Zanovello presidente della "Strada del vino Colli Euganei"
ore 11.00 -11.45Cerimonia di premiazione
Conferimento del premio a Michela Coan, sindaca di Revine Lago (Treviso), a Maria Grazia Bonfante, sindaca di Vescovato (Cremona) e a Valentina Avantaggiato, vicesindaca di Melpignano (Lecce) che presenteranno la loro esperienza.
Consegneranno i premi:
Sabrina Tramonte, sindaca di Cavaion
Filippo Bonfante, preside dell'istituto Agrario Stefani-Bentegodi
Elia Sandrini presidente del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Verona.

Contributo musicale di Wainer Mazza
Il premio consiste in un'opera, interpretazione del Lombrico, dello scultore Gabriele Gottoli,
Segue buffet offerto da NaturaSì e da L'Albero del Pane di Silvano Fasoli e Susanna Sona.
Il vino è offerto dalla ditta Novaia di Marano di Valpolicella

informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.lombricodoro.wordpress.com
comfacebook: Premio Lombrico d'oro
Coordinatrice Lelia Melotti - 340 5780291

AL COOORDINAMENTO VERONESE STOP-GLIFOSATE aderiscono:
PAN Italia - ARI Associazione Rurale Italiana A.VE.pro.bi Associazione Veneta Produttori Biologici - Comitato Arsenale - Comitato Fumane Futura - Comitato spontaneo Verona Inalberata - Cospe Veneto Cooperazione Sviluppo Paese Emergenti El Morar - FAI Verona - FIAB Amici della bicicletta Verona - Il Carpino - Intergas - Coordinamento Gruppi Acquisto Solidale - Isde Verona International Society of Doctors for the Environment - Legambiente Verona - MAG Società Mutua per l'Autogestione - Monastero del Bene Comune di Sezano - MDF Verona - Movimento per la Decrescita Felice - Movimento non Violento - Slow Food - SommaGAS, Gruppo Acquisto Solidale Sommacampagna - Terra Viva Verona - Valpolicella 2000 - Verona Polis - WBA World Biodiversity Association - WWF World Wild Foundation for Nature

Contenuti correlati

Verona secondo Italia Nostra
Verona secondo Italia Nostra L'ultimo Consiglio della sezione veronese di Italia Nostra è stato dedicato alla qualità urbana e ambientale di Verona. Ecco le proposte scaturite.Dal confronto... 2502 views giorgio_massignan
La non violenza di Gandhi
La non violenza di Gandhi L'Assemblea generale dell'ONU ha indetto per il 2 ottobre di ogni anno (anniversario della nascita di Mohandas K. Gandhi) la Giornata Internazionale della Nonvi... 4342 views mao_valpiana
Fra terra e cielo: Palma, Fenice, Pasqua
Fra terra e cielo: Palma, Fenice, Pasqua Una breve sintesi delle preziose pagine scritte da Alfredo Cattabiani sul significato dato alla palma dalle diverse civiltà nel bacino del Mediterraneo.Si provi... 4568 views Mario Spezia
L'acqua che beviamo
L'acqua che beviamo E' interessante ripercorrere la storia dell'approvvigionamento idrico della nostra città, dai tempi dell'antica Roma, quando l'acqua sorgiva veniva incanalata f... 3096 views Mario Spezia
Vicus olivae = Condomini al posto degli olivi
Vicus olivae = Condomini al posto degli olivi Giovedì 13 maggio alle ore 21, presso la sede della Circoscrizione di via Villa 25, di fronte alle Piscine Santini, i cittadini di Quinzano si riuniscono per ca... 2533 views redazione
20 maggio Festa delle Oasi WWF
20 maggio Festa delle Oasi WWF L'edizione 2012 della Festa delle Oasi WWF aprirà gratuitamente al pubblico oltre 100 aree naturali protette dal Panda lungo tutto lo stivale. Domenica 20 maggi... 1928 views Mario Spezia
Il giardino naturalistico
Il giardino naturalistico Alessandra Corso, che è una guida naturalistica abilitata per la Regione Veneto ed una socia WWF e Lipu, ci spiega come ricreare nel giardino di casa delle cond... 3218 views alessandra_corso
I maghi del traffico
I maghi del traffico Verona si sta affermando a livello nazionale come esempio negativo nella gestione della mobilità: trasporto pubblico ridotto al minimo e trasporto privato ormai... 2528 views Mario Spezia