Montecchio Maggiore (Vicenza), Giovedì 31 maggio alle ore 21 presso la Sala Civica in Corte delle Filande sarà presentato un progetto di cultura partecipata e indipendente pensato per l'intera cittadinanza - associazioni e individui, persone e generazioni di diversa provenienza ed età - e che potrà aprire la strada a progetti paralleli in altre città d'Italia. Per l'occasione sarà proiettato il documentario film "Piccola terra", unico lungometraggio italiano riuscito ad entrare nell'ambita e difficile selezione del 60° Festival Internazionale di Trento, vincitore pochi giorni fa di due riconoscimenti molto importanti (Premio della Stampa e della RAI). Il film (per l'80% in dialetto veneto, sottotitolato in italiano) è stato curato dall'equipe di geografia culturale dell'Università di Padova guidata dal prof. Mauro Varotto.  

http://www.societaculturale.it/

PICCOLA TERRA

Valstagna, Canale di Brenta, Vicenza: su piccoli "fazzoletti di terra" un tempo coltivati a tabacco si gioca il destino in controtendenza di personaggi assai diversi, impegnati nel dare nuova vita ad un paesaggio terrazzato in stato di abbandono. C'è chi rimane aggrappato con ostinazione e orgoglio all'antico podere di famiglia, chi lascia il posto di operaio in cava per ritrovare se stesso, chi venendo dal mondo urbano decide di prendersi cura di campi e muri a secco grazie ad un innovativo progetto di adozione, e chi originario del Marocco coltiva il sogno dell'integrazione per sé e per i propri figli chiedendo e ottenendo ascolto da un'amministrazione leghista, letteralmente sorpresa che una famiglia di immigrati si dia da fare per recuperare e valorizzare le tradizioni dei "vostri padri", dei padri veneti. "Piccola terra" è un messaggio di speranza per terre alte marginali. È un racconto sul valore universale del legame con la terra, che prescinde da interessi economici, impedimenti politici, steccati culturali. Il "mondo dei vinti", raccontato negli anni Sessanta dal regista Giuseppe Taffarel, qui è una montagna che torna a vivere, in un nuovo rigoglio che sa di menta, appartenenza e libertà. Dal Veneto alle montagne dell'Atlante marocchino, passando per un'umanità non ancora china di fronte alle barbarie dei pregiudizi culturali localistici e dell'economia globale. Un inno alla fratellanza tra le genti e alle microeconomie di prossimità.

www.societaculturale.it | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel 37 37 892654

Contenuti correlati

Imprenditori o figli di puttana?
Imprenditori o figli di puttana? L'economia ha sempre avuto bisogno della figura dell'imprenditore, ma nella storia la sua funzione è cambiata moltissimo. La crisi ha messo a dura prova il mond... 3041 views Mario Spezia
Corso Milano
Corso Milano Quali soluzioni per traffico, parcheggi, mezzi pubblici, biciclette, pedoni Attualmente Corso Milano è una delle vie più inquinate d' Italia. Lo spostament... 2012 views fulvio_paganardi
Il lato oscuro del commercio equo
Il lato oscuro del commercio equo Dal 18 al 26 ottobre Fairtrade Italia, Banca Etica, La Feltrinelli e Legambiente hanno organizzato "IO FACCIO LA SPESA GIUSTA." Nel posto sbagliato, purtroppo.D... 2057 views Michele Bottari
La fiera delle buganse
La fiera delle buganse Finalmente l'Ente Fiera di Verona può colmare una grave lacuna nella sua per altro ricchissima programmazione: si inaugura la prossima settimana la Fiera Mondia... 2529 views Mario Spezia
La Ferrari da un milione e mezzo
La Ferrari da un milione e mezzo 3860 morti sulla strada ogni anno, 11 al giorno. Quasi tutti dovuti alla velocità. E la Ferrari fa uscire un nuovo super-bolide. Per fortuna sarà solo per pochi... 3740 views Michele Bottari
Nel dubbio meglio essere prudenti col Glifosate
Nel dubbio meglio essere prudenti col Glifosate Chissà se l'erbicida Glifosate, il più venduto al mondo, è davvero cancerogeno. In attesa di averne la certezza è meglio non usarlo. E poi, conti alla mano, non... 2313 views dott_flavio_coato
Veramente compie 10 anni
Veramente compie 10 anni Veramente.org è nata nel 2007: un paio di articoli durante l'estate e poi la vera partenza a fine novembre. Sono stati 10 anni entusiasmanti, difficili, complic... 2055 views Mario Spezia
Biomasse al posto delle foreste
Biomasse al posto delle foreste L’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia e il Gruppo di Ricercatori e Scienziati di Energia per l’Italia esprimono la più profonda preoccupazione per la... 2210 views Mario Spezia