Venerdì 25 maggio, alle ore 20,45 a Bardolino, alla Barchessa Rambaldi, nella Sala Principe Amedeo, si terrà la conferenza sul tema:

Green Landscape Economy

per un futuro del paesaggio

a cura dell'Arch. Andreas Kipar

 

"L'attenzione per il recupero del paesaggio, oltre che manifestare una maggiore attenzione per l'ambiente ed i suoi fruitori, costituisce a tutti gli effetti un nuovo motore economico".

 

Arch.Andreas Kipar. Nato a Gelsenkirchen (Germania) nel 1960, ha conseguito la laurea in Architettura del paesaggio presso l'Università di Essen nel 1984 e la laurea con lode in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1994. E' professore incaricato alla Scuola di Specializzazione in Architettura del Paesaggio dell'Università di Genova, membro del Consiglio accademico dell'Università di Valladolid e titolare di corsi integrativi di architettura del paesaggio presso l'Università di Napoli e il Politecnico di Milano. Ha tenuto in qualità di docente numerosi seminari e lezioni sui temi dell'architettura del paesaggio in America, in Germania, in Francia, in Svizzera ed in Italia.

E' membro dell'Associazione Tedesca degli Architetti Paesaggisti e dell'omonima associazione italiana. Dal 1999 è membro del Comitato scientifico di Legambiente. A livello professionale opera sia in Italia che in Germania attraverso la "Kiparlandschaftsarchitekten Milano-Duisburg".

Nel 1990 ha fondato insieme al Dott. Agr. Giovanni Sala la Società di progettazione LAND - "Landscape Architecture Nature Development" - con sede a Milano.  E' progettista incaricato per la redazione dei piani del verde di Milano, Cagliari, Assemini, Piacenza, Reggio Emilia, Ravenna, Vercelli e della città di Essen in Germania.

Contenuti correlati

Controllo dei cinghiali
Controllo dei cinghiali Un po' di chiarezza su uno dei problemi più insidiosi del nostro territorio, e non solo di quello. Nostra intervista a Mario Spezia, redattore di Veramente e Pr... 5911 views redazione
Pacta sunt servanda
Pacta sunt servanda Mentre il rapporto 2013 sulla qualità dell'aria, presentato in questi giorni dall'Agenzia europea per l'ambiente, colloca Verona e il Veneto al vertice nella cl... 2259 views alberto_sperotto
Velocità silenziosa
Velocità silenziosa Paolo Conte, nel suo lavoro del 2008 (PSICHE), ci regala un impareggiabile elogio della bici, da mandare a memoria.Una bella bici che vasilenziosa velocitàsopra... 2558 views paolo_conte
Avvinti come l'edera
Avvinti come l'edera L'edera è una pianta legnosa con rami striscianti, radicanti o rampicanti, che riesce ad avvolgere e a soffocare anche gli alberi più alti e solidi. Sarebbe un ... 3279 views Mario Spezia
Eco e sostenibile
Eco e sostenibile Ultimamente tutto è diventato “sostenibile”, dalla Valpolicella all'uranio impoverito. Un po' come era successo vent'anni fa con il prefisso “eco”, attaccato su... 4316 views Mario Spezia
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona?
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona? Anche le grandi opere in programma nel veronese, come il traforo e l'inceneritore di Ca' del Bue, possono far gola alla mafia. Dopo i fatti di Milano magistrati... 2349 views giorgio_montolli
Viticoltura sostenibile
Viticoltura sostenibile E' stato organizzato dall'on. Zanoni e dal Wwf Alta Marca il convegno di Valdobbiadene di venerdì 25 novembre. Attuale più che mai visto le polemiche di questi ... 2437 views Mario Spezia
Le mani sulla Passalacqua
Le mani sulla Passalacqua Giovanni Policante e Stefano Malagò, i professionisti ai quali è stato affidato l'incarico di preparare il progetto esecutivo dell' intervento, si presentano co... 5571 views redazione