Sulla pavimento, sulle reti e sul corrimano della pista ciclabile di Limone ci sono segni inequivocabili della caduta di massi dalla parete che sovrasta la pista.
Il presidente di AGS si propone come paladino del Garda quando in realtà è uno dei maggiori responsabili delle pessime condizioni ecologiche del lago.
I trentini hanno fatto l'unica cosa che si poteva fare per salvare la Val d'Adige e Verona dagli allagamenti. I problemi veri del Lago di Garda sono di ben altra portata.
Commenta (0 Commenti)Ci troviamo sempre più spesso ad affrontare situazioni di emergenza o di calamità. Ci stiamo facendo l'abitudine, ma i costi diventeranno presto insostenibili.
Piuttosto di cambiare il nostro sistema di vita siamo disposti a farci distruggere (noi e i nostri figli) dalle conseguenze dei nostri comportamenti dissennati.
Commenta (7 Commenti)Analizziamo l'andamento del pescato negli ultimi 100 anni, facendo riferimento ai più importanti cambiamenti intervenuti in questo periodo sulle rive e nelle acque del lago.
I pesci più pregiati (carpione, trota lacustre e anguilla) sono quasi scomparsi. Le altre specie sopravvivono solo grazie alle massicce "semine" artificiali. Per sarde e lavarelli il lago funge da bacino di allevamento.
Commenta (1 Commento)I fiumi vanno prima studiati e capiti, poi, quando e dove è possibile, anche utilizzati.
3 dighe in 10 km, tale è la distanza fra Arcè e Chievo. Technital vorrebbe costruire una nuova diga ad Arcè e un'altra a Settimo, oltre alla vecchia diga di Chievo. Il tutto all'interno di un Sito di Interesse Comunitario (SIC) che ha il compito di tutelare gli habitat e le specie.
Commenta (7 Commenti)