Il presidente di AGS si propone come paladino del Garda quando in realtà è uno dei maggiori responsabili delle pessime condizioni ecologiche del lago.

I trentini hanno fatto l'unica cosa che si poteva fare per salvare la Val d'Adige e Verona dagli allagamenti. I problemi veri del Lago di Garda sono di ben altra portata.

La logica di Cresco, alla luce delle sue ormai quotidiane esternazioni, si basa su alcuni postulati elementari:
1) L'industria turistica viene prima di tutto e qualsiasi progetto o azione di AGS deve tendere al suo incremento/sviluppo,
2) I rifiuti dell'industria turistica del Garda vanno smaltiti fuori dal bacino del Garda: le acque reflue nel Mincio e nel Chiese, i fanghi e i rifiuti solidi in discariche lontane dal lago.
3) Le acque del lago di Garda godono di ottima salute. Eventuali criticità, se confermate, vanno spiegate con comportamenti scorretti dei trentini o dei bresciani.
4) E' preferibile che sia AGS ad occuparsi di tutto: dalla gestione delle acque al collettore e al depuratore, dalla promozione turistica alle piste ciclabili, con qualche sconfinamento nella pianificazione urbanistica.
5) La collaborazione con Legambiente è sufficiente a dare una connotazione ecologica ad AGS.

E' noto che le precarie condizioni ecologiche del lago di Garda dipendono da diverse concause:

- interventi realizzati a monte, a valle e all'interno del bacino lacustre;
- scarichi del settore primario e secondario (agricoltura e industria);
- scarichi civili: abitazioni, alberghi, campeggi, ecc.
- eccessiva pressione antropica con tutte le conseguenze che ne derivano.

Abbiamo elencato nel precedente articolo i più importanti interventi realizzati dentro e intorno al bacino del Garda negli ultimi 100 anni.
Sull'inquinamento prodotto dall'industria è interessante leggere questa intervista a Marino Ruzzenenti.
Sull'inquinamento prodotto dall'agricoltura vanno ricordate le conclusioni di "European Lakes Under Environmental Stressors" riportate in questo articolo.
In quest'altro articolo abbiamo analizzato l'impatto umano sul delicato equilibrio ecologico del lago.
L'analisi dell'andamento delle specie ittiche presenti nel lago ci ha dato ulteriori elementi di comprensione della condizione complessiva del Lago di Garda.

Angelo Cresco è una vecchia volpe
della politica, sa benissimo chi e che cosa paga, sa cosa si deve dire e cosa si deve fare, sopratutto sa che il potere si esercita attraverso la gestione dei finanziamenti: più grandi sono i finanziamenti più potere si esercita.

Tutto questo ha molto a che vedere con la salute del lago, che è così cagionevole proprio a causa dell'imperversare di queste logiche perverse sulle sue rive.

Sembra che Cresco abbia dichiarato di avere "il canneto nel cuore". A parte il fatto che la nostra tradizione iconografica a questo punto richiederebbe il costato del presidente aperto e il cuore sanguinante trafitto dal Phragmites australis, non si capisce perché tutto questo amore si sia recentemente espresso con una lunga colata di calcestruzzo larga m 2,5 (detta anche pista ciclabile) a ridosso del canneto, in zona SIC nel comune di Lazise, con un progetto di AGS, approvato con una dichiarazione di non necessità di VINCA che ha ignorato i più elementari principi di tutela ambientale. Così adesso, oltre alla gettata di calcestruzzo, possiamo godere anche di una illuminazione a giorno e di sfalci periodici delle canne, alla faccia del Sito di Interesse Comunitario, della tutela dei canneti e delle conservazione delle specie ittiche e ornitiche (foto 3).

Il concetto di gestione sostenibile del territorio deve essere sconosciuto al presidente di AGS. Questo concetto prevede una logica opposta a quella normalmente utilizzata da AGS e da Cresco. La relazione conclusiva della Conferenza delle Nazioni Unite (Rio de Janeiro, 1992) ha sancito il diritto degli esseri umani ad una vita salubre e produttiva in armonia con la natura ed il diritto/responsabilità degli Stati a perseguire lo sviluppo senza causare danni all'ambiente. Il rapporto Brundtland (1987) aveva definito lo sviluppo sostenibile come quello "sviluppo capace di soddisfare i bisogni della attuale generazione senza compromettere il soddisfacimento dei bisogni delle future generazioni".

Contenuti correlati

CARTHAGO DELENDA, VERONA PELANDA
CARTHAGO DELENDA, VERONA PELANDA Di come Pelanda diede del musso a Tosi nel mentre che costui discettava dell'Europa e della democrazia dagli spalti della Gran Guardia...Alla fine, dopo aver so... 2594 views Mario Spezia
Toponomastica futura
Toponomastica futura Riflessioni di un illustre letterato su come cambia la toponomastica a VeronaLa dedica di un Lungadige all'Onorevole Pasetto ci fornisce lo spunto per alcune ri... 1948 views prof_dante
Che bei ciuffi nei prati di giugno: Filipendula,  Biscutella e Pigamo
Che bei ciuffi nei prati di giugno: Filipendula, Biscutella e Pigamo La Filipendula è presente con due specie molto simili:-  La Filipendula comune o Erba peperina (Filipendula vulgaris, Rosaceae), con foglie molto lunghe (2... 5229 views Mario Spezia
La cena dei volpini
La cena dei volpini L'Italia vota incredibilmente no alla messa al bando delle bombe nucleari, allineandosi scodinzolante al no degli USA. Questa è solo la prima contropartita che ... 2403 views Michele Bottari
Film Festival della Lessinia
Film Festival della Lessinia Una rassegna di grande interesse, curata con la consueta passione e competenza da Alessandro Anderloni e molto apprezzata dal pubblico che è accorso numeroso a ... 2261 views Mario Spezia
Il Lago di Garda fa il pieno di turisti
Il Lago di Garda fa il pieno di turisti Il 2017 ha visto una forte crescita di presenze sulla riva veronese del Lago di Garda, ma non è tutto oro quel che luccica.La concentrazione eccessiva di presen... 2514 views il_carpino
Clandestino a chi?
Clandestino a chi? Uniamo in questo articolo le riflessioni di Luciano Zinnamosca e di un grande americano assassinato dai suoi concittadini.Che dire delle frequenti discussioni s... 1799 views autori_vari
Assemblaggi selvaggi
Assemblaggi selvaggi L'ultimo appuntamento prima dell'estate con l'arte presso il Circolo Pink propone, dal 5 al 7 giugno, un'esposizione di Collettivo Mariposa, Angela Turri e Leo ... 1993 views alice_castellani