La Soprintendenza blocca una lottizzazione duramente contestata dal Comitato per la difesa dell' ambiente di Sona.

Torniamo indietro nel tempo. Dobbiamo risalire al periodo delle grandi glaciazioni, da un milione a trentamila anni fa circa. Più o meno l' epoca dell' uomo di Neanderthal.

In quell' epoca i ghiacciai, che coprivano quasi tutta l ‘ Europa, scendevano fino a Custoza, Sommacampagna, Sona, Castelnuovo, Bussolengo, coprendo completamente il Lago di Garda e la Valdadige. Questi immensi ghiacciai scaricavano a valle i milioni di metri cubi di detriti che avevano eroso col loro lentissimo scorrere verso la pianura. I detriti nel corso dei millenni hanno formato appunto le colline moreniche, che costituiscono un ambiente molto particolare di grande interesse naturalistico e paesaggistico.

Tutti noi abbiamo ammirato e goduto la bellezza di queste colline percorrendo le strade che salgono e scendono da questi poggi. Per secoli sono state coltivate e abitate rispettandone la conformazione e i profili, ma negli ultimi anni l' espansione edilizia ha stravolto anche questo ambiente.

 

La Soprintendenza ha da poco bloccato nel comune di Sonauna lottizzazione che prevedeva di costruire 16.000 metri cubi di villette su una estensione di 30.000 metri quadrati di superficie. La lottizzazione prevedeva anche una rotatoria, contro la quale si era mosso il Comitato per la difesa ambientale di Sona.

La lottizzazione era stata approvata e inserita nel piano urbanistico nel 2006 dalla passata amministrazione. Il caso vuole che le due società di costruzione interessate a questa lottizzazione, e cioè la Panorama S.S. e la Palazzolo s.r.l., facciano capo a una serie di parenti dell'allora vice sindaco.

Ora, nessuno pensa che non si debba più costruire (beh, qualcuno forse sì - n.d.r.), ma questa vicenda ci fa capire bene qual è la logica di certa espansione edilizia e in genere delle grandi lottizzazioni, che certamente non partono dal reale fabbisogno di case in relazione alla crescita della popolazione o all'aumento dei posti di lavoro, ma sfruttano gli incarichi pubblici e le relazioni politiche per evidenti fini di lucro.

Contenuti correlati

L' esempio di Milano
L' esempio di Milano Iniziativa popolare referendaria per la qualità dell'ambiente e la mobilità sostenibile a Milano. L'appello di Giulia Maria Crespi, presidente onorario del FAI.... 1813 views giulia_maria_crespi
In un sol dì
In un sol dì La cronaca del Bugiardello è da sempre una fonte inesauribile di notizie sensazionali, ma oggi l'edizione on lain ha superato se stessa. Complimenti vivissimi a... 2271 views dartagnan
Chi decide su Ca' del Bue?
Chi decide su Ca' del Bue? E' un bell'enigma: decide il sindaco Tosi, il suo braccio "destro" Miglioranzi, l'assessore regionale Conte, o, vuoi mai, i cittadini, che pagano le bollette e ... 1809 views Mario Spezia
Campagna di obbedienza civile
Campagna di obbedienza civile Giovedi 23 febbraio ore 11:45 presso la Scala della Ragione in Cortile Mercato vecchio - Verona per far falere "le ragioni" dei cittadini che hanno contribuito ... 1594 views Mario Spezia
Libertà vo cercando ch' è si cara...
Libertà vo cercando ch' è si cara... La manifestazione nazionale a Roma per la libertà nell' informazione si farà sabato 3 ottobre.Sabato mattina alle ore 7.00 partirà da Verona un pullman con i ve... 1943 views Mario Spezia
Lupi e orsi in Europa: uomini e grandi predatori si riavvicinano
Lupi e orsi in Europa: uomini e grandi predatori si riavvicinano In estese parti d'Europa i grandi predatori si mantengono in popolazioni sorprendentemente stabili e in molti posti si stanno persino espandendo. Pubblichiamo l... 2564 views dallo
Godiamocela, non facciamogliela toccare
Godiamocela, non facciamogliela toccare Domenica 5 Aprile ore 9.30 tutti insieme in Piazza Bra. Attraverseremo in bicicletta le zone della città più esposte all' assalto dei nuovi Lanzichenecchi.Dalle... 2000 views Mario Spezia
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 2
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 2 Seconda parte della sintesi del IX Rapporto pubblicato dall'ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Verona viene messa a confronto... 1710 views Mario Spezia