Quando l' integrazione si fa coi fatti e non con le chiacchiere.

Domenica 25 Maggio 2008 i genitori e le maestre dei bambini della prima elementare della scuola "Massalongo" in Veronetta si sono incontrati al parco giochi di Porta Vescovo per mangiare e passare del tempo insieme.

E' stata una bellissima esperienza considerando anche che in questa classe è rappresentato gran parte del mondo;Turchia, Marocco, Tunisia, Romania, Africa, Repubblica Domenicana, Albania, Brasile, Sri Lanka, Filippine, Pakistan e Italia.

Ognuno ha cucinato i cibi della propria terra d'origine ed è stato un pranzo davvero ricco e prelibato in ogni senso.

L'aspetto che però vorrei sottolineare è la sintonia, la familiarità, il rispetto reciproco e il vissuto preciso che i bambini sono i bambini di tutti, per cui ogni genitore ha sguardi non solo per i propri figli, ma anche per gli altri ,compresi quei bambini che non hanno i genitori molto presenti.

In questo primo anno trascorso insieme abbiamo imparato a conoscerci e riconoscerci nel cammino sempre faticoso e prezioso qual è la crescita dei nostri figli, e la nostra come genitori.

Il concetto di rispetto era già in noi. Ci siamo scambiati pensieri, paure, problemi e anche qualche gioia. Ci siamo reciprocamente aiutate praticamente e oltre.

Sia chiaro che tra tutti questi bambini qualcuno è meno fortunato di altri e ha alle spalle situazioni difficili, ma grazie anche alla grande sensibilità e all'impegno delle maestre, che non si sono di certo risparmiate, abbiamo una classe coesa e viva senza distinzioni.

Molti conoscenti mi hanno spesso espresso le loro perplessità sul possibile rallentamento del programma e dello sviluppo cognitivo nelle classi così miste.

Ma posso rispondere che il programma è stato ampiamente rispettato e che tutti hanno raggiunto gli obiettivi prefissati.

Penso anche che la ricchezza, in quanto concetto di rispetto, regole di convivenza e amore per la scuola, sia un obiettivo ampiamente raggiunto.

Un ringraziamento particolare e un abbraccio alle maestre e ai maestri che con fatica e passione hanno accompagnato i nostri figli in questa esperienza.

Un grazie a tutti i genitori di ogni etnia che con semplicità, rispetto e umanità partecipano a questo cammino.

Contenuti correlati

Veneto e pesticidi
Veneto e pesticidi La situazione degli agro-veleni nella nostra regione. Le cifre sono impietose.La regione Veneto ha iniziato lo scorso mese uno studio sulla possibilità di dimin... 1547 views giovanni_beghini
La competitività declinata secondo il governo Renzi
La competitività declinata secondo il governo Renzi Il Decreto del governo Renzi che passa sotto il pomposo nome di "competitività", è un insieme di modifiche o integrazioni di altre normative di settore che negl... 1527 views dartagnan
Regali, regali, regali
Regali, regali, regali Tra i regali di Natale, quello aziendale è quello più interessante, zeppo com'è di implicazioni psico-sociologiche.Dopo più di tre anni, l'articolo più cliccato... 1553 views Michele Bottari
Convegno a Torri su Ciclovia del Garda
Convegno a Torri su Ciclovia del Garda Nuove piste ciclabili stanno nascendo come funghi sulle rive del lago di Garda, spesso a scapito dei canneti e di preziosi habitat litoranei.Venerdì 18 gennaio ... 3656 views Mario Spezia
A tu per tu col caimano
A tu per tu col caimano Partono le grandi manovre del PD per garantire continuità alle poltrone dei tosiani. Maschera di bronzo e parole al vento per un carnevale contiguo al potere.Du... 2076 views Michele Bottari
Valpantena: dalla villa al capannone
Valpantena: dalla villa al capannone Mercoledì 29 Aprile ore 21.00 nella sala della Circoscrizione di Quinto serata organizzata da CiViVi.Il programma prevede una relazione del prof. Marco Pasa, se... 1556 views marisa_venturi
6 - L' esempio di Conegliano
6 - L' esempio di Conegliano Regione Veneto, via libera alla candidatura Unesco delle colline di Conegliano Valdobbiadene.Il progetto di candidatura delle colline di Conegliano Valdobbiaden... 1284 views Mario Spezia
I Sequeri
I Sequeri Il fatto del secolo a Verona, il furto dei quadri a Castelvecchio, ha messo in luce una volta in più la vera anima del veronese: quella del codeghin. Proprio me... 4376 views dallo