Sabato in piazza Bra sesta edizione di S.I.N.D.A.C.O., manifestazione promossa dagli Adb che propone al sindaco di tracciare il bilancio delle cose fatte per la ciclabilità

"S.I.N.D.A.C.O!" (Scampanelliamo Il Nostro Diritto Alla Ciclabilità, Ostrega!) è la manifestazione che gli Amici della bicicletta di Verona ripetono ogni anno, dal 2003, per chiedere al sindaco di fare con loro un bilancio delle cose realizzate nell'anno appena trascorso. L'appuntamento per la sesta edizione è per sabato 7 giugno in piazza Bra, davanti al municipio, alle 16.

I dati dicono che a Verona gli spostamenti avvengono per il 55, 4 per cento in automobile, per il 9,8 per cento in ciclomotore, per il 20,6 per cento a piedi, per il 7,3 in bicicletta, per il 5,6 per cento con il bus. La mobilità, dunque, è prevalentemente centrata sull'auto. Tutto questo mentre la Commissione europea, nel libro verde sul trasporto urbano del settembre 2007, dice che per risolvere i problemi di traffico e inquinamento nelle nostre città è indispensabile promuovere il mezzo pubblico, la bicicletta e la pedonalità, disincentivando l'uso dell'automobile.

In aprile gli Adb hanno scritto al sindaco Flavio Tosi chiedendogli di incontrarli per dire se condivide o no questo modello e se vuole tracciare con loro un bilancio delle cose fatte in questo suo primo anno di governo per risolvere i problemi della mobilità cittadina e per promuovere la bicicletta. Ma Tosi non ha risposto. Sabato 7 giugno, in piazza, il bilancio gli Adb lo faranno comunque anche se non saranno ricevuti.

Le domande che l'associazione voleva porre al sindaco sono le stesse che aveva posto, purtroppo con poca soddisfazione, nelle cinque passate edizioni di S.I.N.D.A.C.O. durante la giunta Zanotto. Eccone qualcuna. C'è un piano per la promozione della bicicletta? Chi è il responsabile della sua attuazione? Per realizzarlo quanti soldi sono stati stanziati? E' previsto un piano di comunicazione che si proponga di valorizzare chi sceglie di muoversi in bicicletta? Quali piste ciclabili sono state realizzate? Di che qualità? C'è un piano dei parcheggi? Che cosa si è fatto per contrastare il furto? E per promuovere la sicurezza? Le nuove rotonde e le isole pedonali tengono conto delle esigenze dei ciclisti?

Si attendono risposte.

Contenuti correlati

I lupi nelle Marche
I lupi nelle Marche Una regione italiana piena di belle sorprese per l'intelligente promozione turistica, per l'ottima produzione enogastronomica, per l'equilibrio con cui si conci... 3336 views Mario Spezia
15 o 1000 alberi non fanno lo stesso lavoro
15 o 1000 alberi non fanno lo stesso lavoro Mentre ci si mobilita per il taglio di 15 platani domestici in Circonvallazione Colonnello Galliano, poco distante è stato raso al suolo un intero bosco nel tot... 2785 views dartagnan
Compra un posto in prima fila
Compra un posto in prima fila Fino al 20 marzo è possibile aderire all'azione dal basso organizzata dai NoTav in difesa del loro territorio, acquistando un metro quadrato del terreno dove av... 2249 views alice_castellani
Zinzole, marandele e strupaculi
Zinzole, marandele e strupaculi I frutti di alcune piante selvatiche, i loro nomi dialettali, gli usi medicinali e culinari.Questi termini probabilmente non dicono più niente, ma finchè si è g... 13680 views Mario Spezia
Vacanze per ragazzi sul Baldo con Italia Nostra
Vacanze per ragazzi sul Baldo con Italia Nostra Una esperienza che accresca l' autonomia individuale e nel contempo sviluppi l' armonia con il gruppo e con l' ambiente naturale.Per l'ottavo anno consecutivo, ... 2104 views redazione
La Francia vara le norme anti-Suv
La Francia vara le norme anti-Suv Un bonus e un malus economici calcolati sull'emissione di CO2/Km per le auto nuove. Una legge che finalmente penalizza i bestioni e che si auto-sostiene finanzi... 2011 views Michele Bottari
Automobili, industria, carne: chi inquina di più in Francia?
Automobili, industria, carne: chi inquina di più in Francia? Una ricerca pubblicata oggi da Le Monde analizza i dati relativi alle emissioni di gas serra mettendo a confronto i maggiori responsabili del riscaldamento clim... 3776 views Mario Spezia
Ma non chiamateci negazionisti
Ma non chiamateci negazionisti Il regime ci nasconde la verità, per un superiore interesse pubblico.  E ci ha convinti tutti ad adottare lo stesso sistema, per non istigare comportamenti... 6247 views Michele Bottari