Le proposte dell'Associazione Rurale Italiana (ARI) per la nuova PAC 2013, in attesa del voto di marzo a Strasburgo.

La nuova  Pac deve essere adattata per mantenere  il maggior numero possibile di aziende agricole in ogni territorio  e dare la possibilità ai giovani di iniziare/continuare il lavoro  di agricoltori.

Deve contribuire ad assicurare l'avvenire dei contadini, permettere di fornire degli alimenti di qualità, tutelare l'ambiente e la biodiversità; solo con queste caratteristiche potrà essere legittimata agli occhi dei contribuenti.

Per arrivare a questo bisogna lasciare la politica dell'aiuto a ettaro della quale finora  hanno potuto beneficiare soprattutto le grandi e grandissime aziende agricole e passare  all'aiuto all'agricoltore attivo, cioè alla persona che lavora direttamente la terra.

Se dovesse restare l'aiuto all'ettaro, proponiamo che l'aiuto per i primi ettari (a seconda della media dei paesi o la media europea di 14 ettari), sia almeno doppio o triplo rispetto agli ettari ulteriori. Naturalmente dovranno essere prese in considerazione tutte le colture, comprese frutta e ortaggi finora escluse dall'aiuto a ettaro.

E' troppo alto il tetto agli aiuti posto a 300.000 euro, questa soglia va abbassata almeno a 100.000 per  permettere di dividere le risorse economiche anche con le aziende che non ne hanno mai ricevute.

E' assurdo affidarsi alle assicurazioni per ovviare agli sbalzi dei prezzi  senza cercare di attuare misure che impediscono le eccessive fluttuazioni dei prezzi: regolazione dei mercati e delle produzione  onde evitare eccedenze  o penurie strutturali.

Durante i 50  anni di PAC, l'UE ha favorito modi di produzione fortemente dipendenti dal petrolio e dalle multinazionali produttrici di fertilizzanti chimici, pesticidi e sementi: è tempo di riorientare questa tendenza.

Si parla di "inverdimento" ma poi non esiste nemmeno di facciata: non esiste l'obbligo della rotazione delle colture ma solo l'obbligo di

-         una parziale diversificazione delle colture  (3 colture con un massimo di 70% e un minimo di 5%; solo 2 colture per le aziende di 10-20 ha.)

-         conservazione dei prati permanenti (su base aziendale o regionale?)

-         conservazione di riserve ecologiche o elementi paesaggistici prima prevista solo sul 7% della superficie, ora su 1% al 1° anno, sul 3% al 2° e solo poi sul 7%

Noi riteniamo che le forme di produzione agroecologiche debbano essere la norma di produzione nell'U.E. e che sia necessario attuare una tassazione progressiva per i modelli non agroecologici, che sono responsabili degli effetti negativi sociali ed ambientali e delle loro conseguenze.

Qualcosa di positivo nella proposta della Commissione ?

Nella proposta della Commissione per la nuova PAC, è avvenuto un cambiamento che potrebbe essere considerato positivo.

Sono state accettate, e per la prima volta nominate, nozioni fino ad ora mai conosciute:

-         "una distribuzione più giusta degli aiuti"

-         "il tetto massimo"

-         "agricoltore attivo"

-         "sostegno alla piccola azienda"

-         "sostegno alle zone svantaggiate"

Ma queste innovazioni si sono fermate a livello di facciata e non sono ancora definite con efficaci misure concrete, ad esempio manca un vincolo obbligatorio per il sostegno alla piccola azienda e alle zone svantaggiate.

Contenuti correlati

T R E D E S E D O D E S E
T R E D E S E D O D E S E Santa Lucia con le tradizioni popolari veronesi - sabato 12 e domenica 13 dicembre 2009 ' Rione Santo Stefano - VeronaCelebrare una Santa Lucia più legata alla ... 2058 views Mario Spezia
Disequilibri naturali: Cinghiali e Lupi
Disequilibri naturali: Cinghiali e Lupi Siamo dentro la sesta estinzione di massa nella storia del nostro pianeta, ma ci preoccupiamo solo di lupi, orsi e cinghiali.Segnali preoccupanti dal mondo scie... 2944 views dallo
Dal Messico all'Italia un'unica frontiera
Dal Messico all'Italia un'unica frontiera Giovedì 28 agosto è stato presentato all'interno della Fiesta de las Culturas Indígenas de la Ciudad de México lo splendido documentario "Huicholes, Los Últimos... 2051 views Mario Spezia
Verginelle poco credibili
Verginelle poco credibili Dopo il cataclisma veneziano ci tocca leggere anche la tirata moraleggiante del direttore dell'Arena, come se Verona fosse un'isola felice mai intaccata dalla c... 1783 views Mario Spezia
L'onda di cemento su Lazise, primo comune d'Italia
L'onda di cemento su Lazise, primo comune d'Italia Nel lontano 983 Lazise divenne il primo comune d'Italia, ottenendo dall'imperatore Ottone II la piena autonomia civica, alla pari di Bingen in Germania. Bingen ... 2717 views attilio_romagnoli
Il Verbasco o Tasso Barbasso o Barbasco
Il Verbasco o Tasso Barbasso o Barbasco In realtà ne esistono numerose specie, tutte appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae, alcune simili e difficili da distinguere, altre facilmente disti... 5743 views Mario Spezia
Condividere il cambiamento
Condividere il cambiamento Idee e proposte per il programma di attività ed eventi alla Barchessa Rambaldi di Bardolino per l'anno 2012.  ."Progettare significa gettare qualcosa ... 1821 views luciano_zinnamosca
Glaxo: finanziamenti = licenziamenti
Glaxo: finanziamenti = licenziamenti Lo strano modo, tipicamente italiano, di finanziare le grandi imprese con i soldi dei cittadini, che poi vengono licenziati.Prima il maxi affare delle 440 milio... 1911 views benny_calasanzio