Pubblichiamo la lettera aperta che varie associazioni della Valpolicella hanno inviato al sindaco di Negrar, Roberto Grison, e alla cittadinanza tutta. L'incendio alla Coati Spa solleva molti dubbi sulla gestione del territorio.

Commenta (0 Commenti)

Troppo vino fa male alla salute, alla società, all’ambiente. Il consumo di vino è ai massimi storici in Italia e all’estero. Domanda e offerta si influenzano a vicenda. L’aumento della domanda produce un aumento dell’offerta, ma l’offerta, attraverso il marketing produce un aumento della domanda. Il risultato è che si produce, si vende e si beve sempre più vino.

Commenta (0 Commenti)

Anomalia italiana: nessun partito si mostra per quello che è. FdI pretende di non essere fascista, la Lega si dichiara a giorni alterni estremista o moderata, Berlusconi è un putiniano atlantico, il PD si è perso, si è perso e non sa tornare, i 5Stelle contano ognuno per sé, i Verdi italiani hanno virato da tempo all’arancione, i comunisti puntano sui salotti bene delle grandi città. Ha senso andare a votare?

Commenta (6 Commenti)

Si e no, si tratta di decidere chi fa cosa. Perché di certe cose, quali gestione e pianificazione del territorio, turismo, scuole, strade, trasporti, smaltimento dei rifiuti, agricoltura, commercio, artigianato, piccole e medie imprese, qualcuno se ne dovrà occupare. Bisogna evitare che tutti si occupino di tutto, ma bisogna anche garantire una copertura amministrativa per ognuna di queste tematiche.

Commenta (1 Commento)

YouTube censura video sulla coltura industriale del Soave. Dopo il can can nei media, con numerose reazioni politiche, il documentario, girato da una classe di quarta superiore, è ricomparso nella discussa piattaforma Google. Cerchiamo di capire la genesi del video realizzato dagli studenti dell'Istituto tecnico Dal Cero di San Bonifacio.

Commenta (4 Commenti)