L'amministrazione Sboarina ha voluto proseguire con il progetto della Filovia di Tosi ed ora, dopo aver messo a soqquadro l'intera città, raso al suolo gran parte degli alberi che ombreggiavano le vie cittadine e buttato al vento qualche milione di euro, si accorge di essersi infilata in un vicolo senza uscita.
Fino a quando non si deciderà di dislocare fuori dal centro storico un certo numero di scuole superiori e buona parte degli uffici pubblici non sarà possibile risolvere i problemi del traffico a Verona.
Una interessante e coraggiosa iniziativa sta prendendo piede sulle colline di Verona.
L'associazione Alto Borago si propone lo scopo di acquistare e di gestire una vasta area in zona collinare all'interno del SIC Borago-Galina.
Commenta (0 Commenti)Per uscire da questa situazione di impasse serve un piano degli interventi che punti decisamente all'eradicazione dei cinghiali.
Alcune proposte concrete.
Commenta (1 Commento)Basta sperimentazioni imposte d'ufficio da sindaci compiacenti. Parte ora una nuova strategia di comunicazione sul 5G. L'amico scienziato che rassicura e dialoga pacatamente.
Il webinar dell'Ordine degli Ingegneri di Verona.
Commenta (2 Commenti)La situazione è diventata insostenibile sia sul Baldo che in Lessinia. Ormai non c'è mq di suolo che non sia stato rivoltato dai cinghiali. Boschi, prati e vaj vengono letteralmente messi sotto sopra dalle zanne di questi ungulati.
Recentemente è intervenuto l'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) con una nota che riportiamo integralmente. Ora tocca alle Regioni e alle Provincie adottare provvedimenti urgenti ed efficaci.
Commenta (3 Commenti)