Iniziati i lavori per la cancellazione della pista ciclabile di Corso Porta Nuova.

Gli amici della bicicletta ci comunicano che sono iniziati i lavori per la cancellazione della pista ciclabile di Corso Porta Nuova. Non era chiaramente un esempio di organizzazione urbanistica, anzi, a dirla tutta era proprio un lavoro mal fatto, ma, dicono gli AdB, "essa assicurava un collegamento essenziale all'interno dell'unica rete cittadina esistente."



Un'amministrazione decente avrebbe il diritto di mettere mano a questioni critiche come questa, ma anche il dovere di risolvere in altro modo il problema che questo lavoro mal fatto, in qualche maniera, affrontava.  "Per questo avevamo chiesto un confronto e proposto che si procedesse alla sua soppressione," ricordano gli AdB, "solo dopo la realizzazione di una pista alternativa."

Com'è andata? Male, avete indovinato. Nonostante una certa disponibilità da parte del presidente della prima circoscrizione, da palazzo Barbieri ancora una volta, incomprensibilmente, nessuna disponibilità al dialogo

L'associazione, che rappresenta autorevolmente una categoria che dovrebbe contare sempre di più nella pianificazione urbanistica, non è stata ammessa alla consulta sulla mobilità cittadina e quindi non ha potuto confrontarsi con  i vari portatori di interessi (dall'ACI ai tassisti ai commercianti ecc) per  discutere della mobilità nel suo complesso.

Nessuna possibilità di intervento neppure sui singoli provvedimenti, anche quando riguardano, come in questo caso, questioni di stretto interesse per i ciclisti.  Da oggi, per entrare in centro, dovremo schivare autobus e SUV, invece che pedoni indisciplinati. Auguri.

Ultimora:

la circoscrizione ci fa sapere che a breve inizieranno i lavori per la nuova ciclabile. I parcheggi a lisca di pesce saranno arretrati per fare posto, accanto al marciapiede, a una pista bidirezionale sul lato che dalla chiesa raggiunge la Camera di commercio.

Contenuti correlati

In cucina con le erbe di montagna
In cucina con le erbe di montagna 21 AGOSTO 2011 - Giornata di sperimentazione dedicata alla conoscenza, alla raccolta e alla trasformazione delle erbe spontanee del territorio baldense. &n... 2910 views redazione
E' legale vendere cibi adulterati
E' legale vendere cibi adulterati Segnaliamo su L'Adige del 16.01.2011 questo interessante articolo di Francesco Terreri. Il ministro della semplificazione Roberto Calderoli l'ha combinata ... 2636 views redazione
J'ACCUSE (Pathé, FR 1919)
J'ACCUSE (Pathé, FR 1919) Capolavoro antimilitarista di Abel Gance. A Verona, ex Chiesa di Santa Maria in Chiavica, via Santa Maria in Chiavica, Lunedì 28 dicembre, ore 21Regia, scen: Ab... 2611 views loretta
Fra i due litiganti
Fra i due litiganti Fra Salvini e Tosi è duello all'ultimo sangue e non può essere che così, visto che entrambi mirano ad una cosa che non si può spartire: il potere.Salvini la but... 2476 views dartagnan
Manifesto per la Ciclovia del Garda
Manifesto per la Ciclovia del Garda Il protocollo siglato nel 2017 fra Ministero delle infrastrutture, Ministero dei beni culturali, Regione Veneto, Regione Lombardia e Provincia di Trento ha dato... 3044 views Mario Spezia
Il carro del dio dell'oro
Il carro del dio dell'oro E' tutto un fiorire di iniziative che vorrebbero proporre una viticoltura rispettosa dell'ambiente e della biodivesità, ma in realtà nascondono una avidità smod... 3333 views Mario Spezia
Veramente un Genio!
Veramente un Genio! Italia Nostra censura l'intervento del Genio Civile in zona Lazzaretto. Sarebbe interessante leggere le motivazioni di questo intervento, ammesso che qualcuno l... 3231 views Mario Spezia
Il Cantico dei Cantici
Il Cantico dei Cantici La traduzione di Guido Ceronetti per gli Adelphi, ci restituisce la freschezza e l' immediatezza di una poesia intrisa di amore per la natura, oggi come nel IV ... 3189 views guido_ceronetti