Iniziati i lavori per la cancellazione della pista ciclabile di Corso Porta Nuova.

Gli amici della bicicletta ci comunicano che sono iniziati i lavori per la cancellazione della pista ciclabile di Corso Porta Nuova. Non era chiaramente un esempio di organizzazione urbanistica, anzi, a dirla tutta era proprio un lavoro mal fatto, ma, dicono gli AdB, "essa assicurava un collegamento essenziale all'interno dell'unica rete cittadina esistente."



Un'amministrazione decente avrebbe il diritto di mettere mano a questioni critiche come questa, ma anche il dovere di risolvere in altro modo il problema che questo lavoro mal fatto, in qualche maniera, affrontava.  "Per questo avevamo chiesto un confronto e proposto che si procedesse alla sua soppressione," ricordano gli AdB, "solo dopo la realizzazione di una pista alternativa."

Com'è andata? Male, avete indovinato. Nonostante una certa disponibilità da parte del presidente della prima circoscrizione, da palazzo Barbieri ancora una volta, incomprensibilmente, nessuna disponibilità al dialogo

L'associazione, che rappresenta autorevolmente una categoria che dovrebbe contare sempre di più nella pianificazione urbanistica, non è stata ammessa alla consulta sulla mobilità cittadina e quindi non ha potuto confrontarsi con  i vari portatori di interessi (dall'ACI ai tassisti ai commercianti ecc) per  discutere della mobilità nel suo complesso.

Nessuna possibilità di intervento neppure sui singoli provvedimenti, anche quando riguardano, come in questo caso, questioni di stretto interesse per i ciclisti.  Da oggi, per entrare in centro, dovremo schivare autobus e SUV, invece che pedoni indisciplinati. Auguri.

Ultimora:

la circoscrizione ci fa sapere che a breve inizieranno i lavori per la nuova ciclabile. I parcheggi a lisca di pesce saranno arretrati per fare posto, accanto al marciapiede, a una pista bidirezionale sul lato che dalla chiesa raggiunge la Camera di commercio.

Contenuti correlati

Verona in bicicletta
Verona in bicicletta In tutta Europa si punta sulle due ruote. A Verona sul SUV davanti alla farmacia delle Due Campane.Se non fosse stato per gli Amici della Bicicletta nessuno a V... 1918 views donatella_miotto
Passalacqua, un disastro annunciato.
Passalacqua, un disastro annunciato. La Riqualificazione del complesso ex caserme S. Marta e Passalacqua non è mai iniziata. Comune e Regione hanno buttato al vento 42 milioni di euro.Era facile pr... 4801 views Mario Spezia
Librarti
Librarti MANIFESTAZIONE SULLA PICCOLA EDITORIA con collettiva d'arte visiva ispirata al libro.coop. di Pedemonteapertura e presentazione collettiva con la partecipazione... 2133 views redazione
Dove inizia la povertà
Dove inizia la povertà Incontro a Villa Buri giovedì sera: mondi a confronto, testimonianze ed esperienze di stili di vita consapevoli, da Perù, Siberia, Argentina, Cuba, Italia.Giove... 2228 views Michele Bottari
Spegni la luce, è l'ora della terra
Spegni la luce, è l'ora della terra Iniziativa del WWF: per un'ora tutto il mondo spegnerà la luce. Partecipa, udite udite, il Comune di Verona.Il 28 marzo, dalle 20,30 alle 21,30 sarà l' Ora dell... 2185 views charlie_mirandola
Le proposte dell'Orto botanico di Novezzina
Le proposte dell'Orto botanico di Novezzina Molto interessanti le iniziative inserite nel programma dell'Orto Botanico per l'estate: conferenze, escursioni guidate, laboratori di cucina, cene alle erbe, p... 2577 views Mario Spezia
Il cementificio si mangia Marezzane
Il cementificio si mangia Marezzane Valpolicella, cemento, vino: un triangolo difficile da gestire.A confronto le posizioni del cementificio e delle associazioni ambientaliste.E' stato presentato ... 2103 views Mario Spezia
La distruzione dei canneti
La distruzione dei canneti La distruzione dei canneti lungo le rive del lago di Garda è iniziata nei primi decenni del '900 e sta continuando ancora ai nostri giorni.Le nuove piste cicla... 2655 views Mario Spezia