Iniziati i lavori per la cancellazione della pista ciclabile di Corso Porta Nuova.

Gli amici della bicicletta ci comunicano che sono iniziati i lavori per la cancellazione della pista ciclabile di Corso Porta Nuova. Non era chiaramente un esempio di organizzazione urbanistica, anzi, a dirla tutta era proprio un lavoro mal fatto, ma, dicono gli AdB, "essa assicurava un collegamento essenziale all'interno dell'unica rete cittadina esistente."



Un'amministrazione decente avrebbe il diritto di mettere mano a questioni critiche come questa, ma anche il dovere di risolvere in altro modo il problema che questo lavoro mal fatto, in qualche maniera, affrontava.  "Per questo avevamo chiesto un confronto e proposto che si procedesse alla sua soppressione," ricordano gli AdB, "solo dopo la realizzazione di una pista alternativa."

Com'è andata? Male, avete indovinato. Nonostante una certa disponibilità da parte del presidente della prima circoscrizione, da palazzo Barbieri ancora una volta, incomprensibilmente, nessuna disponibilità al dialogo

L'associazione, che rappresenta autorevolmente una categoria che dovrebbe contare sempre di più nella pianificazione urbanistica, non è stata ammessa alla consulta sulla mobilità cittadina e quindi non ha potuto confrontarsi con  i vari portatori di interessi (dall'ACI ai tassisti ai commercianti ecc) per  discutere della mobilità nel suo complesso.

Nessuna possibilità di intervento neppure sui singoli provvedimenti, anche quando riguardano, come in questo caso, questioni di stretto interesse per i ciclisti.  Da oggi, per entrare in centro, dovremo schivare autobus e SUV, invece che pedoni indisciplinati. Auguri.

Ultimora:

la circoscrizione ci fa sapere che a breve inizieranno i lavori per la nuova ciclabile. I parcheggi a lisca di pesce saranno arretrati per fare posto, accanto al marciapiede, a una pista bidirezionale sul lato che dalla chiesa raggiunge la Camera di commercio.

Contenuti correlati

L'Antropocene si è fermato a Salorno
L'Antropocene si è fermato a Salorno Antropocene: l'era geologica in cui l'uomo e la sua attività causano rilevanti modifiche territoriali, strutturali e climatiche. All'estero se ne parla, qui un ... 2406 views wiebke_werwer
Estate tra le balle
Estate tra le balle Il Comune di Badia Calavena ospita la prima edizione veronese della Festa delle Terre di Sopra, un'intensa 5 giorni (dal 4 all'8 luglio) di svago, cultura, arte... 2310 views Mario Spezia
Allucinante
Allucinante L'espediente adottato da Marianne Faithfull per lanciare il suo nuovo album lascia basiti, ma è un emblema del sistema di comunicazione in vigore ai nostri gior... 2186 views Mario Spezia
La caccia: una crudeltà che non ha più senso
La caccia: una crudeltà che non ha più senso Venerdì 2 dicembre 2011 alle ore 20.30 a Montorio, nella sala della circoscrizione in piazza Penne Nere. La caccia sta minacciando sempre più l'intero ecos... 2742 views redazione
Que viva la revolucion. O no?
Que viva la revolucion. O no? Dipendenza dal lavoro, dal denaro, dall'automobile, dalla tecnologia digitale: siamo forse la prima generazione che vedrà il crollo del capitalismo, ma non abbi... 2514 views Michele Bottari
Dal Moro = Dal Negro
Dal Moro = Dal Negro Quando invece di pensare ad una alternativa, si pretende di superare l' avversario sul suo terreno.Per un vescovo che rinsavisce e parla di democrazia in termin... 2486 views Mario Spezia
BOSCO DIVINO
BOSCO DIVINO Una settimana di esposizioni e performances dedicate a Dante a alla Divina Commedia. A Villa Scopoli AVESA (VR), domenica 14 e 21 ottobre 2012 dalle ore 11,00 a... 2700 views Mario Spezia
I segaioli
I segaioli Con la mano fremente sulla motosega - il segaiolo vaga per la via - bramando un tronco su cui sfogare - l'incontenibile pulsione primordiale.Verona deve fare i ... 4690 views dartagnan