Da sabato 5 aprile alla Scarpetta di Venere la 'Piccola galleria di sguardi', opere della veronese O'manu.

Inaugura sabato 5 aprile alle 18, presso il Bar Bio la Scarpetta di Venere di stradone San Fermo 4, l'esposizione dal titolo Piccola galleria di sguardi della veronese Emanuela Recchi, in arte O'manu, con cui si propongono alcune opere che ruotano intorno al ritratto, agli sguardi, alle variazioni su tema.

 

Dalle 22.30 di sabato è prevista anche una serata di musica con Guglielmo Cappiotti e il Dottor Conti, una chitarra al servizio di un cantautorato folk.

La ricerca artistica di O'Manu si caratterizza per l'allegria con cui guarda, non senza ammirazione, all'ironia e all'asprezza di James Ensor (pittore caratterizzato da una pungente carica satirica, amaro, dissacrante e dal simbolismo acceso e fantastico con chiare sfumature di grottesco), agli sguardi stralunati di Peter Blacke (padre della British Pop Art, che dipingeva per "fare magia"), al disegno possente e audace di Kiki Smith (che dopo aver fatta propria la riflessione femminista indaga le origini di un mondo mitologico, sacro, da favola, lavorando soprattutto sul tema del corpo, e in particolare sulle differenze tra la nostra intima percezione del corpo e gli stereotipi diffusi circa corpo e sessualità).

Colori forti e disegno deciso sono sintomatici di una poetica dell'aneddoto e dello straniamento degli incontri, capace di guardare oltre alla realtà delle apparenze per scavare nel profondo che si cela dietro alla pura presentazione del sé in pubblico, con una vena surreale. Le sue opere sono infatti spesso percorse da una tensione allucinatoria che rende il suo mondo poetico ironico e surreale.

 

Alcune opere nascono come omaggio a scrittrici o artiste, come Virginia Woolf, altre sono rielaborazioni di disegni presi qua e là o di schizzi veloci di viaggi. Infatti O'Manu ama nei suoi viaggi raccogliere immagini e pensieri, disegnando su taccuini paesaggi, visi, storie che le forniranno in seguito la base per più complesse rielaborazioni pittoriche.

 

O'Manu dipinge soprattutto utilizzando colori acrilici, sperimentando supporti e tecniche. Alle opere più pittoriche, realizzate con tecnica mista e acrilico su collage o stampe, si accostano i disegni quasi sempre a penna biro. In mostra variazioni sul tema della Cameriera, ispirate dall'incontro con lo sguardo feroce ma efficiente di una cameriera al lavoro in un caffè, un omaggio a Frida Kahlo, mitica pittrice messicana capace di comunicare sensazioni di dolore e solitudine ma anche di grande forza, dignità e amore per la vita; alcune variazioni sul tema del Lottatore, un omaggio a Janet Frame, scrittrice neozelandese diventata famosa soprattutto grazie al film Un angelo alla mia tavola firmato dalla regia di Jane Campion e scomparsa nel 2004 per una leucemia; un ciclo di illustrazioni intorno a Cappuccetto Rosso.

 

Tra i suoi soggetti preferiti anche artisti del mondo dello spettacolo italiano, come Raffaella Carrà, e variazioni sul tema del maschile e del femminile, declinati oltre che tramite la pittura con interventi scritti che arricchiscono le scene raffigurate con un'ironia che dialoga con i soggetti.

O'Manu ha frequentato l'Accademia di Belle Arti a Venezia e il Cfp in Grafica Pubblicitaria, collaborando come illustratrice con diverse riviste e alcune case Editrici. Nel 2002 viene selezionata alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna con 5 tavole sulla fiaba di Cappuccetto Rosso.

L'esposizione resterà aperta fino a mercoledì 30 aprile con orari: lunedì a sabato dalle 12 alle 24, chiuso la domenica. Per info www.lascarpettadivenere.it, alla pagina "galleria fotografica" sono visibili i suoi lavori.

Contenuti correlati

Verona, gli alberi e l'Unesco
Verona, gli alberi e l'Unesco Distruggere è molto facile e non richiede grande cultura. Conservare e recuperare è più complicato e richiede amore, conoscenza e lungimiranza. Alla Cronaca, ov... 1967 views redazione
I quattro sassi
I quattro sassi La cultura dei quattro sassi sta dando i suoi frutti: ogni giorno un pezzettino del nostro paesaggio collinare sparisce con l'esplicito assenso di politici ed a... 2168 views Mario Spezia
Il risveglio
Il risveglio La primavera ci riporta i colori dei fiori, il canto degli uccelli, un po' di fiducia e qualche sorriso.Il freddo sta allentando la sua morsa, la settimana scor... 2164 views Mario Spezia
5 domande ai promotori di liste elettorali
5 domande ai promotori di liste elettorali Il mondo politico veronese è in grande fermento per l'avvicinarsi della scadenza elettorale. Ci sono in campo molte proposte sia a destra che a sinistra. Vorrem... 3103 views Mario Spezia
Un popolo di untori
Un popolo di untori Siamo riusciti nel non facile compito di presentarci al mondo intero come un popolo di untori.Abbiamo assistito ad una gara sanitaria al massimo rialzo in cui g... 5756 views dartagnan
Fiori di pesco a Pasqua
Fiori di pesco a Pasqua Un inverno mite ed una primavera anticipata ci hanno portato una Pasqua quasi sfiorita. Comunque le festività vanno festeggiate, il clima è propizio e ai proble... 5779 views Mario Spezia
Osservatorio del paesaggio
Osservatorio del paesaggio Osserviamo come sta cambiando il paesaggio della Valpolicella, partendo dal Monte Sant'Urbano, sulla dorsale tra Fumane e Valgatara e scendendo giù fino alla st... 2346 views Mario Spezia
Allarme ambientale a Malcesine
Allarme ambientale a Malcesine Due camosci con la testa mozzata a Malga Fiabio e un canneto ridotto a cespuglio in Val di Sogno.Si tratta di episodi gravi o insignificanti? Dipende dal contes... 2438 views Mario Spezia