A Verona un Master in 'Comunicazione e Mediazione Interculturale', il primo in e-learning dell'Università degli Studi di Verona, per formare addetti specializzati a lavorare in Italia con cittadini immigrati o di differente cultura nei vari ambiti sociali ed economici.

Il 28 febbraio è l'ultimo giorno disponibile per presentare la domanda d'iscrizione alla seconda edizione del Master di primo livello in "Comunicazione e mediazione interculturale, gestione dei conflitti in ambito aziendale, educativo, sanitario, sociale e dei mass media" (Intercultural Competence and Management) con formazione a distanza e seminari residenziali.

 

Il corso, l'unico in Italia in Comunicazione Interculturale con formazione a distanza e il primo in e-learning dell'Università degli Studi di Verona, è riservato a cittadini italiani o stranieri laureati.

L'esperienza di questi anni ha visto il mediatore linguistico nascere come "colui che sta fra due lingue". In questo senso la lingua ha a che fare sia con il sistema grammaticale e lessicale per mezzo del quale i membri di una comunità comunicano fra loro, sia con la nozione stessa di nazione, sia infine con il concetto di mezzo per l'espressione di una determinata cultura.

 

Il mediatore interculturale è dunque una figura che agisce nella direzione di favorire (appunto 'mediare') gli scambi fra culture combinando le informazioni sulla diversità 'in entrata' (quella dello straniero) con quelle sulla 'diversità presente' (quella della società italiana), ricercando possibilità e modalità se non di accordo, almeno di comunicazione e conoscenza fra esse.

Le nostre società sono e saranno sempre più multietniche. Per costruire una coabitazione pacifica, è giusto puntare sull'integrazione degli immigrati in modo da valorizzare le opportunità offerte dalla loro presenza e prevenire i possibili conflitti. In questo senso la Mediazione Interculturale rappresenta uno strumento fondamentale.

 

La Mediazione Interculturale è una pratica costruttiva che facilita il dialogo e la comprensione tra i popoli e si basa su un approccio che favorisce relazioni basate sulla conoscenza reciproca, sulla disponibilità all'incontro e al confronto dialettico nel rispetto delle diversità. Questa pratica del dialogo fra culture è alla base di un'efficace azione che mira a promuovere l'integrazione.

 

La Mediazione Interculturale da una parte è una risposta ai problemi strutturali e logistici dei servizi, dall'altra è una dimostrazione del ruolo chiave svolto dalla cultura fra gli operatori degli stessi servizi. Cogliere la valenza culturale non solo della domanda, ma anche dell'offerta dei servizi, e soprattutto porre al centro dell'interesse la relazione tra operatori e utenti, costituisce l'oggetto di lavoro della Mediazione Interculturale.

 

Il Master si propone di formare professionisti da impiegare in imprese private e pubbliche che agiscono sui mercati internazionali, in aziende ed enti che occupano personale straniero, nella pubblica amministrazione, in organizzazioni non governative e Onlus, in istituti scolastici e di formazione, in aziende ospedaliere e centri sanitari e nei servizi sociali. Persone che potranno lavorare come consulenti nel settore della Mediazione Interculturale, della gestione dei conflitti, dello studio dei climi aziendali e della relazioni internazionali fra soggetti di differente cultura.

Per il direttore del corso, Agostino Portera, l'obiettivo è "preparare addetti specializzati a lavorare in Italia con cittadini immigrati, o di differente cultura, nei vari ambiti sociali ed economici; oppure a lavorare con persone straniere sui mercati e nelle relazioni internazionali".

Le lezioni cominceranno a maggio 2008 e si concluderanno nel febbraio 2009, con 120 ore di didattica frontale (seminari residenziali), 280 ore di formazione a distanza, 100 ore di stage e con altre ore di studio individuale. Per maggiori informazioni sul Master e sull'iscrizione basta consultare il sito fermi.univr.it ... e rivolgersi al Centro Studi Interculturali, via Vipacco n.7, Verona - telefono: 045.8028147 (al mattino, dalle 9 alle 13), e-mail: csi.interculturale@univr.it

Commenti (0)

RSS
    Attach images by dragging & dropping or by selecting them.
    The maximum file size for uploads is 10MB. Only gif,jpg,png files are allowed.
     
    The maximum number of 3 allowed files to upload has been reached. If you want to upload more files you have to delete one of the existing uploaded files first.
    The maximum number of 3 allowed files to upload has been reached. If you want to upload more files you have to delete one of the existing uploaded files first.
    Posta come

    Contenuti correlati

    L'ideologia del centro commerciale
    L'ideologia del centro commerciale Mentre i nostri politici locali aprono centri commerciali come piovesse, negli USA si comincia a dubitare della loro sostenibilità.Il centro commerciale è figli... 2024 views Michele Bottari
    La Svizzera contro i pesticidi
    La Svizzera contro i pesticidi In 9 mesi sono stati raccolte più di 110.000 firme convalidate per l'iniziative popolare federale «Acqua potabile pulita e cibo sano – No alle sovvenzioni per l... 2326 views Mario Spezia
    Per un ambiente di qualità
    Per un ambiente di qualità Sabato 7 aprile - ore 15.30 - al Museo di Storia Naturale di Verona si terrà un convegno su pesticidi, salute e biodiversità.Come agiscono i pesticidi sulla nos... 2416 views Mario Spezia
    3 giorni da birdwatcher
    3 giorni da birdwatcher WINTERTIME BONIFICA DEL MEZZANO FE + brevi BRUSSA VE 3-5 gennaio 2019Dopo una fase di nebbia e meteo rovina-salute gli dei del Grande Nord regalano giorni fresc... 2197 views maurizio_azzolini
    L'armata Brancaleone
    L'armata Brancaleone La corrispondenza fra le vicissitudini dell'attuale Governo della Nazione e le sfortunate peripezie dell'armata Brancaleone alla conquista del feudo di Aurocast... 4532 views dartagnan
    Pasqua tra erbe e fornelli
    Pasqua tra erbe e fornelli In questo periodo spuntano un sacco di nuovi germogli, molti sono belli, profumati, colorati. Alcuni anche buoni da mangiare e fanno anche bene. I nostri auguri... 2040 views Mario Spezia
    Critici d'eccezione
    Critici d'eccezione Commenti di un gruppo di ragazzi e ragazze del Servizio Adolescenti dell'Ospedale Villa Santa Giuliana durante la visita alla Nuova Scuola di Negrar. Sabat... 2119 views giuliana_magalini
    Basta canne! Sono proibite!
    Basta canne! Sono proibite! Un paio di canne farebbero felici il sindaco, la Giunta e la Technital, i quali, alla fine dei conti, si accontenterebbero anche di una canna sola. Ma non si pu... 2492 views prof_trinca