Gli esperti si sono pronunciati, gli affaristi pure. Ma cosa ne pensa il popolo, la 'ggente', del buco delle Torricelle' L'opinione di un 'ggiovane'.

Ad ogni piè sospinto il nostro sindaco non perde occasione di ricordarci che il traforo si farà. Francamente non avevo un'opinione chiara in merito perché non sono un tecnico, ingegnere, urbanista, tuttologo. Ma dopo aver sentito parlare l'assessore Corsi ho capito: è giusto che il traforo non si faccia.

In un incontro pubblico non ha fatto che ribadire che la sua maggioranza ha vinto le elezioni con il 65%: questo non ha nulla a che vedere con la bontà del progetto. Ricordo che la maggioranza votò anche Barabba e questo, a quanto pare, non legittimò più di tanto l'uccisione del 'biondo'.

Gli è stato anche chiesto se poteva riportare l'opinione di un qualsiasi urbanista che avallasse il traforo, ma non è riuscito a citarne nemmanco uno. Da qui due conclusioni:

1) è giusto fare di tutto per fermare il traforo;

2) mia zia Idelma è più responsabile dell'Assessore Corsi.

L'insistenza del Comune mi suona strana alla luce di una manifestazione di 3.000 persone con all'interno parimenti persone del centro destra e del centro sinistra: perché un sindaco così attento alla comunicazione e al consenso continua a spingere il traforo nonostante possa far scendere la sua popolarità?

Dati alla mano, il traforo serve a un comparto in particolare: i marmo-lapidei. Le aziende che lavorano in questo settore avrebbero un notevole taglio dei costi grazie al traforo perché tir, camion, furgoni potrebbero girare in minor tempo, meno gasolio, meno code e incidenti, meno costo di manodopera e quindi minor costo del lavoro.

Mi sono detto: "Cribbio," (beh, non esattamente 'cribbio')"potenti a Verona, questi che lavorano e trasportano il marmo!" Una lobby sconosciuta. Sconosciuta, ma vicina di casa sia del sindaco che dell'Assessore Corsi. Ci troviamo, infatti, in Lessinia, dalle parti di Grezzana, tra l'altro culla di Comunione e Liberazione.

Quindi cerco di capire quali siano le 2/3 aziende di trasporti che potrebbero essere le capofila di un progetto così potente, studio i dati del settore, quanti posti di lavoro producono nel territorio, cose così. E scopro che il giro di affari è a mala pena paragonabile a quello di una traversa di via Mazzini, altro che lobby.

Come dicono a Roma: stanno tutti o quasi alla canna der gas! Il traforo non è la prova della loro potenza, bensì, forse, il tentativo estremo di salvarsi le chiappe. Si tratta di aziende piccole e piccolissime che non si reggono più con le loro gambe o che hanno visto calare la propria redditività e cercano nel pubblico un aiuto.

Vi ricordate un paio di anni fa, quell'autotrasportatore di Grezzana che sterminò moglie e figli per poi suicidarsi? Tosi ha quindi deciso che il bene della città passa attraverso le grandi opere utili solo ad una zona di Verona e ad un suo settore economico. Siccome non lo può dire, parla del bene per la comunità.

Se il sindaco avesse detto come stanno realmente le cose ("dai, diamo una mano a questi poveri furgonisti") almeno mi avrebbe insinuato un dubbio sulla bontà del progetto del traforo, ma così non ho dubbi: il traforo non s'ha da fare anche se non penso che il sindaco troverà una scusa per battere in ritirata.

Ci proverà fino in fondo, contando sull'indifferenza della sciapa opposizione del centro sinistra in Comune!

Contenuti correlati

Chiude il Parco apre l'Unesco
Chiude il Parco apre l'Unesco Alcuni parchi (es. Baldo) non sono mai riusciti a partire, altri (es. Lessinia) vengono pesantemente ridimensionati. Intanto si è scatenata la corsa al titolo U... 3891 views Mario Spezia
Arsenale: Luce risponde a Spezia
Arsenale: Luce risponde a Spezia Ancora un filmato dell'istituto LUCE sull'Arsenale.Riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato dell'Istituto Luce in risposta all'articolo di Mario Spezia... 2289 views Michele Bottari
Chiodini e pioppini
Chiodini e pioppini Due specie di funghi commestibili molto apprezzati e ricercati. Descrizione, determinazione, caratteristiche, foto.   Pioppini o piopparelli, Agrocybe ... 29289 views gianluigi_andreoli
Gite di primavera
Gite di primavera Nelle prossime settimane potremo assistere alle più belle fioriture sulle colline e sui nostri monti.Da ora in avanti ogni settimana potrà sorprenderci con nuov... 2120 views Mario Spezia
Le vegne maregne
Le vegne maregne Sui due lati di Via Are Zovo è in atto da settimane la distruzione definitiva degli ultimi prati aridi rimasti sulle dorsali delle colline veronesi...Siamo nel ... 2098 views dallo
Un sindaco intelligente
Un sindaco intelligente Il nostro inviato a Les Eyzies, nel Perigord (Francia), ha raccolto il segno lasciato da un sindaco finalmente attento alla salute dei suoi concittadini. Quanto... 2721 views Mario Spezia
Parco dell' Adige: quale futuro?
Parco dell' Adige: quale futuro? Venerdì 5 dicembre ore 20.45 in Sala Barbarani, via Bertoni 4 Presentazione del progetto di LegambienteDopo l'istituzione del Parco (nel 2005), la forestazione ... 2071 views fulvio_paganardi
La prossima volta toccherà a Draghi
La prossima volta toccherà a Draghi Tutti i governi europei e tutti gli economisti bocciano la manovra di Salvini-Di Maio.Il governo Lega-5Stelle si è cacciato in una situazione molto complicata, ... 3144 views dartagnan