L'entusiasmo, con cui i sindaci del PD (da Zanonato a Renzi) magnificano l'operato di Tosi come ammistratore, la dice lunga sulla loro capacità di costruire una alternativa al leghismo e al berlusconismo.

 

I fatti sono questi:

TRAFORO: dopo 5 anni di progetti avanzatissimi, a qualche giorno dalla firma del contratto, si scopre che non c'è un piano finanziario, o, in parole più semplici, che gli investitori (banche e imprese) non sono affatto convinti che valga la pena di investire 800 milioni di euro più iva in quest'opera.

FILOBUS ancora fermo al capolinea. L'assessore alla mobilità Enrico Corsi l'altro giorno a Roma ha partecipato a una riunione tecnica "in vista", dice, "della chiusura definitiva dell'atto procedimentale". In realtà se gli esperti diranno che il filobus è una variante al vecchio progetto di tramvia non ci sarà bisogno di rifare la Via, se invece sarà giudicato un progetto nuovo si dovrà ripartire e allora i tempi si faranno sensibilmente più lunghi.

EX GASOMETRO. A sentire Corsi è già fatto: "I lavori dovranno essere terminati entro giugno 2013". In realtà non esiste ancora un progetto definitivo.

PIAZZA CORRUBIO. Tutto fermo per il fallimento di una delle imprese che compongono l'Associazione Temporanea di Imprese che ha vinto l'appalto.

APTV, AMT, ATV. La passata amministrazione Zanotto aveva avviato un processo di riunificazione delle tre aziende e di riorganizzazione del servizio pubblico di trasporti. La prima amministrazione Tosi ha mantenuto intatte le tre società aumentando i compensi ai componenti dei tre consigli di amministrazione e si è concentrata sulla riduzione del servizio (chilometri di percorrenza, mezzi, autisti).

AEROPORTO. 26,6 milioni di debito e una grandissima confusione sulle strategie da adottare.

FIERA  E ZAI. Il POLO FINANZIARIO, progettato da Zanotto, è stato spedito a Milano, che ben volentieri lo ha accolto. In cambio è stata realizzato un comodo parcheggio a beneficio della FIERA, che intanto sta perdendo uno ad uno i suoi pezzi migliori.

MOSTRE. E qui siamo all'emblema della Verona leghista: la gamma dei risultati va dal fallimento al flop. Verona, che veniva da una dignitosa tradizione di mostre a Palazzo Forti, è semplicemente sparita dal circuito delle mostre italiane ed europee.

ARSENALE. In altissimo mare.

Si potrebbe proseguire con la Fondazione Arena, la gestione del traffico, l'inquinamento dell'aria, le piste ciclabili, i parchi , ecc, ma basta e avanza.

Ora, che Bolis e i vari pennivendoli nostrani e nazionali passino sopra a queste quisquiglie ed insistano a dipingere Tosi come un ottimo amministratore, non ci meraviglia più di tanto. In fondo per questo sono pagati!

Ma che Renzi o Zanonato, si accodino a questo coro di Prefiche un po' ci meraviglia, sia perché dimostrano di essere pochissimo informati sui fatti e sia perché in questa maniera difficilmente potranno costruire una alternativa credibile.

Contenuti correlati

Nella mia città nessuno è straniero
Nella mia città nessuno è straniero Sabato 20 settembre dalle 17 alle 19 in cortile Mercato VecchioIl Cartello di associazioni 'Nella mia città nessuno è straniero' ha organizzato un evento pubbli... 2247 views fulvio_paganardi
Buon respiro, Verona
Buon respiro, Verona Foto inquietanti: dal sito del Sélese un'immagine scattata dalle colline di Arbizzano: cos'è quella striscia maròn?Cari Concittadini, mi sento fortunato perchè ... 2492 views Michele Bottari
Parliamone
Parliamone Domenica si vota e il risultato del voto inciderà pesantemente sul futuro del nostro paese. Questo non ci impedisce di ragionare e di confrontarci .Eccoci arriv... 2555 views donatella_miotto
Stop alle moto sui sentieri
Stop alle moto sui sentieri Il passaggio delle moto da cross e da trial sui sentieri costituisce un pericolo per chi cammina e trasforma i sentieri in canali impraticabili.E' ora che la Re... 27652 views Mario Spezia
AD LUCEM
AD LUCEM Arte Contemporanea per Arvo Pärt – Verona, Ottobre 2011. Un interessante ed originale connubio di arte e musica, promosso dallo Studio La Città. Progetto p... 2458 views redazione
Agec: gestione Tartaglia
Agec: gestione Tartaglia Preso in castagna su fatti gravissimi, il direttore di Agec reagisce in maniera scomposta, rilasciando dichiarazioni confuse e fuorvianti. In realtà è tutto mol... 3914 views Mario Spezia
Un nuovo piano casa?
Un nuovo piano casa? Italia Nostra propone di bloccare gli enormi incentivi alle rinnovabili recuperando 12 miliardi di euro da investire in un piano nazionale di messa in sicurezza... 1978 views italia_nostra
Lupi, cinghiali e ungulati
Lupi, cinghiali e ungulati I cinghiali, dopo essere stati incautamente introdotti nella nostra provincia dai cacciatori, si sono moltiplicati in maniera esponenziale, provocando danni ing... 4078 views Mario Spezia