Il candidato Presidente della Provincia del PD risponde alle nostre domande.

Quando sarai Presidente della Provincia, come pensi di aiutare la realizzazione dei Parchi?

1. I parchi dovranno entrare nell'ottica di una pianificazione territoriale che sappia valorizzare le vocazioni delle diverse aree della provincia. Agricoltura e turismo sostenibile saranno la base strategica del nostro modello di sviluppo. I parchi cittadini e provinciali (delle mura, dell'adige, delle colline, del baldo-garda, della valpolicella, delle valli grandi) dovranno essere gli strumenti per una tutela adeguata, per una vera promozione e il motore di un'economia capace di produrre richezza senza distruggere il capitale naturale.

Traforo o Tramvia?

2. Senz'altro la Tramvia. Occorre riqualificare stazioni e linee ferroviaria per un sistema metropolitano ferroviario che estenda alla Provincia intera la possibilità di una alternativa al mezzo privato che sia efficiente, economica e veloce. Il traforo che sta per realizzare Tosi è un'autostrada in città che non risolverà il problema del traffico. E' una risposta vecchia ad un problema sempre più grave.

Come pensi di far diminuire il numero delle macchine sulle strade?

3.Offrendo una vera alternativa al mezzo privato, mezzi integrati tra ferro, pullman per le lunghe distanze, mentre nei centri urbani si dovrà puntare alla ciclabilità ed alla pedonalizzazione. Servono ovviamenti servizi e negozi vicini a casa e non nei centri commerciali.

Stop al consumo di territorio?

4.Il territorio è una risorsa ed una ricchezza che non possiamo sprecare. Serve una seria pianificazione al fine di decidere con lungimirnaza allo sviluppo che vogliamo dare alla nostra provincia e nelle diverse aree.

5.Costruire sul costruito e recuperare l' edilizia esistente.

Come si diceva il territorio è una risorsa non infinita che va tutelata e valorizzata. Ogni volta che è possibile occorre recuperare l'esistente e questo può anche diventare un modo per valorizzare la nostra storia.

Quali alternative per il futuro?

6. Serve una vera rivoluzione sia nella mobilità, che nella produzione di energia attraverso fonti rinnovabili e diffuse per ridurre gli impatti sull'ambiente.

La riqualificazione degli edifici verso il risparmio energetico può favorire una nuova forma di economia, forte e intelligente.

Contenuti correlati

Stop glifosate!
Stop glifosate! In questi giorni, prima che inizi l'uso indiscriminato dei diserbanti, si è formato un comitato per cercare di fermare l'uso del glifosate, l'ennesimo problema ... 2868 views giovanni_beghini
ORTOBELLO
ORTOBELLO Ortoscambio e ortoemozioni: 7 appuntamenti nel veronese per condividere esperienze legate al vivere bene.SOLO SU PRENOTAZIONE:    349 8073064Chi ... 2254 views Mario Spezia
I giorni della merla
I giorni della merla Gli ultimi 3 giorni di gennaio sono considerati da almeno mille anni i più freddi di tutto l'anno e proprio per questa loro caratteristica sono conosciuti come ... 3729 views Mario Spezia
Cosa c'è nelle aree contigue del Parco della Lessinia?
Cosa c'è nelle aree contigue del Parco della Lessinia? Le aree che la Lega vuole estromettere dal Parco sono le più interessanti dal punto di vista naturalistico, storico e paesaggistico.Per questo chiediamo al mini... 35478 views Mario Spezia
Il recupero dell'Arsenale Franz Josef I
Il recupero dell'Arsenale Franz Josef I Venerdi 27 gennaio ore 18.00 presso la sede del CTG, via Santa Maria in Chiavica, 7 (VR) avrà luogo un importante convegno internazionale promosso da United Nat... 4421 views Mario Spezia
Due gravi errori di Tsipras
Due gravi errori di Tsipras Indire il referendum e chiudere le banche si sono rivelate due mosse azzardate con conseguenze disastrose per l'economia greca e per il leader di Syriza. &... 4464 views Mario Spezia
IKEA? Pessima idea
IKEA? Pessima idea Aperto lo stabilimento IKEA di Pisa con il solito codazzo di polemiche per scorciatoie urbanistiche poco chiare. Stesso destino per Verona? La multinazionale, m... 2595 views Michele Bottari
Orto, erbe, gola e salute
Orto, erbe, gola e salute Il corso, oltre a lavorare su fertilità, rigenerazione del terreno, creazione di un ambiente in equilibrio per l'entomofauna utile, si compone anche di due cicl... 2367 views paneth