Questa sera sarà presentato il primo libro "creato" dall'associazione Verona Birdwatching. Si chiama ALI DI RISAIA e parla degli uccelli delle risaie isolane.

 

Sarà proprio durante la Fiera del Riso di Isola della Scala (15/9 - 10/10) che lo distribuiremo e lo presenteremo al pubblico!

Avremo uno stand in fiera ma soprattutto (dopo un primo annuncio venerdì 17/9 durante il Palio del Riso) lo presenteremo VENERDI' 24 SETTEMBRE al PalaRisitaly, alle ore 21,00. Vi aspettiamo!

Per le anticipazioni del libro potete dare un'occhiata al nostro sito web:

www.veronabirdwatching.org ...

dove, a parte alcune immagini in bassa risoluzione, potrete avere un'idea di come sono stati "schedati" gli uccelli, ad esempio il cavaliere d'Italia:

www.veronabirdwatching.org ...

GRAZIE ancora a tutti i collaboratori:

Ali di Risaia

a cura di Maurizio Sighele, Andrea Mosele, Marco Boccafoli, Marco Pesente, Vito Solieri

testi di Paolo Bertini, Ernesto Cavallini, Mauro D'offria, Vittorio Fanelli, Cristiano Izzo, Roberto Lerco, Andrea Mosele, Marco Pesente, Maurizio Sighele

illustrazioni di Vito Solieri

foto di Marco Boccafoli, Carla Chiappisi, Cristiano Izzo, Roberto Lerco, Flavio Lo Scalzo, Gianni Mantovani, Andrea Mosele, Marco Pesente, Roberto Ragno, Mauro Sanna, Luigi Sebastiani, Giacomo Sighele, Maurizio Sighele, Emanuele Stival, Rosanna Valentini, Gabriele Zinetti

Ali di Risaia sarà in vendita durante la Fiera del Riso di Isola della Scala a 20,00 Euro, vendita occasionale finalizzata unicamente alla raccolta di fondi da destinarsi al sostentamento delle attività istituzionali dell'associazione.

Contenuti correlati

Gli alberi di Pasqua
Gli alberi di Pasqua Tre piante, simbolo della primavera, per augurare a tutti una buona Pasqua.Certamente il Pesco, che ogni anno ritroviamo fiorito a Pasqua, Prunus pers... 2210 views Mario Spezia
Chi protegge i SIC?
Chi protegge i SIC? La scorsa settimana si è tenuto a Roma un importante convegno sulla Gestione e Conservazione dei prati aridi nei siti Natura 2000. Il convegno ha presentato gli... 2289 views Mario Spezia
Muri didattici
Muri didattici La monografia di Chelidonio e Sommaruga analizza i muri a secco, urbani e non, come mappe geo-antropiche che ci rivelano la complessità evolutiva del paesaggio.... 4491 views giorgio_chelidonio_e_michele_sommaruga
Lo sviluppo della Valpolicella
Lo sviluppo della Valpolicella Agli ex sindaci e ai sindacalisti schierati con il Cementificio vorremmo far notare che il mondo è recentemente cambiato parecchio.Gli ex sindaci di Fumane si p... 3110 views Mario Spezia
Presentate all ISS le osservazioni sul Traforo
Presentate all ISS le osservazioni sul Traforo Prima della conclusione della nostra audizione, un commissario mi ha chiesto: "....Lei sostiene, con i suoi dati, che l'opera non serve per risolvere i problemi... 2488 views giorgio_massignan
Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente
Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente Il 2020 è stato un anno decisamente complicato, un anno che ci ha costretto a fare i conti con un aspetto della “NATURA” che nessuno di noi aveva preventivato. ... 5681 views Michele Bottari
Aeroporto, la rivoluzione delle chiacchiere
Aeroporto, la rivoluzione delle chiacchiere Il nuovo piano di rilancio dell'aeroporto Catullo non sta in piedi in nessuna maniera, è solo l'ennesimo patetico tentativo di risolvere i problemi di bilancio ... 3519 views dartagnan
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina Sabato 12 ottobre alle ore 16.00 pressso la sala conferenze del Museo di Storia Naturale (Lungadige Porta Vittoria) ci sarà la presentazione ufficiale del libro... 2686 views Mario Spezia