Evitare le multe per gravi motivi di sicurezza. I cittadini di Verona imitino il loro primo cittadino.

Beh non sono proprio come Tosi, ma a volte mi piacerebbe esserlo.

No non quelle volte che se la prende con la magistratura o che indossa magliette stravaganti, o ha atteggiamenti che sembrano lievemente razzisti; quello non interessa poi molto alla gente.

Ma quando ai cittadini veronesi se parla de schei (soldi) allora le coscienze si risvegliano in modo miracoloso.

Così in molti sono rimasti stupiti del fatto che l'auto di scorta del Sindaco non possa essere multata.

Ma il Comune ricorda che "Il sindaco è sotto scorta per motivi seri. Chi è alla guida dell'auto è il responsabile della scorta e la legge gli assegna la discrezionalità sulla velocità che ritiene più opportuno adottare in quel momento. Stesso dicasi per i parcheggi: la scorta ha il compito di lasciare l'auto il più vicino possibile al sindaco proprio per garantirne l'incolumità. Siamo al cospetto di polemiche sciocche ".(Fonte Corriere della Sera).

Ovviamente il tutto è legittimo e non vale solo per il nostro Sindaco ma per innumerevoli politici e funzionari dell'italica penisola. Però resta l'amaro in bocca del cittadino che è stanco di essere trattato come suddito e che vorrebbe magari vedere i suoi rappresentanti in Comune prendere più spesso i "mezzi pubblici", tanto pubblicizzati.

E allora lasciatemi protestare con un po' di ironia. E se volete fatelo anche voi. Scaricate e stampate questo cartello in formato A4 e attaccatevelo alla vostra auto blu, sperando nella clemenza delle forze dell'ordine.

Contenuti correlati

Crepi il tarassaco!
Crepi il tarassaco! Nelle nostre campagne il Tarassaco, in dialetto Pissacani, sta progressivamente scomparendo e al suo posto subentra una piccola margheritina gialla che sta colo... 3396 views Mario Spezia
Arsenale: la proposta del Comitato
Arsenale: la proposta del Comitato Il complesso va conservato per come è giunto sino a noi, per sé stesso, per ciò che rappresenta storicamente, ma anche semplicemente per il suo aspetto formale,... 2662 views comitato_arsenale
Fotografiamo i finti annessi rustici
Fotografiamo i finti annessi rustici Riprendiamo una iniziativa lanciata lo scorso anno: ecco le foto di stalle, essiccatoi, fienili, cantine, ricoveri attrezzi sulle colline.Pubblichiamo le prime ... 2169 views Mario Spezia
Quali urgenze ambientali a Verona
Quali urgenze ambientali a Verona Tre temi sui quali i candidati della varie liste, se davvero interessati all'ambiente, dovrebbero esprimersi nei prossimi giorni e lavorare nei prossimi an... 2220 views Mario Spezia
Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva
Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva L' osso occipitale rinvenuto nel 1938 nella Cava Vecchia di Ca' Rotta (Avesa), datato all' interglaciale Riss-Wurm (120.000- 80.000 anni fa). La datazione è sta... 2701 views giorgio_chelidonio
2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura
2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura Prosegue il ciclo di interventi sulla viticoltura. Il dott. Coato illustra i vari prodotti chimici impiegati.Tecnicamente i prodotti utilizzati in agricoltura s... 2587 views flavio
Le orchidee di Marezzane e Mazzarino
Le orchidee di Marezzane e Mazzarino Sabato scorso gli animatori del Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee (GIROS) hanno accompagnato un folto gruppo di appassionati naturalisti a... 3732 views Mario Spezia
Come stanno le api?
Come stanno le api? Se ne discute a Lazise i giorni 6-7-8 ottobre in occasione della Fiera nazionale “I giorni del miele”. Sabato 7 ottobre ore 15.00 alla Dogana Vecchia interverrà... 2625 views Mario Spezia