Pietro Ichino presenta il suo libro lunedì 1 marzo alle 17.30 alla Fondazione Centro Studi Campostrini con Adalberto Perulli

 I fannulloni per il ministro Brunetta, i nullafacenti per Pietro Ichino. Una riflessione sul rapporto fra i quadri normativi che regolano il lavoro e le molteplici esigenze degli individui grazie alla presentazione del libro "I nullafacenti. Perché e come reagire alla più grave ingiustizia della nostra amministrazione pubblica" edito da Mondadori nel 2008 di Pietro Ichino, docente di Diritto del lavoro all'Università degli Studi di Milano, lunedì 1 marzo alle 17.30 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, Verona. Ne parla con l'autore Adalberto Perulli, docente di Diritto del lavoro all'Università Ca' Foscari di Venezia, modera Davide Assael, collaboratore della fondazione scaligera.

 

Il lavoro: punto nevralgico del dibattito politico attuale, stretto com'è fra le esigenze di mercato e fra la piaga sociale della precarietà lavorativa. Le tesi di Ichino, giurista, giornalista e politico, insistono sulla necessità di un cambiamento, in chiave federalista e liberale, del mercato del lavoro, sollevando questioni che inevitabilmente fungono da chiavistello critico nei confronti di un modello sociale che ha governato il nostro paese dal dopoguerra fino ad oggi, riflettendo sulla possibilità o meno di conciliare le esigenze del mercato del lavoro con un'aspettativa di vita che non si fondi su una persistente precarietà lavorativa.

 

Tra il 2006 e il 2008 Pietro Ichino è stato protagonista di una forte iniziativa volta a correggere le inefficienze delle amministrazioni pubbliche italiane, centrata sugli obiettivi della trasparenza totale (accessibilità in rete di tutti i dati relativi al funzionamento di ciascuna amministrazione), attivazione di nuclei di valutazione indipendenti in tutti i comparti, introduzione della cultura della misurazione e valutazione, per premiare le strutture più efficienti e produttive e costringere le altre ad allinearsi. Adalberto Perulli svolge incarichi di consulenza e assistenza legale, giudiziale ed extragiudiziale, per conto di soggetti privati ed enti pubblici quali Regioni, Province, Comuni e Asl, in particolare in materia di assunzioni e tipologie contrattuali, organizzazione e orario di lavoro, inquadramenti professionali e mansioni, amministrazione e gestione del personale, incarichi e responsabilità dirigenziale, esercizio dei poteri direttivo e disciplinare, licenziamento individuale e collettivo, conflitti collettivi.

 

L'incontro, ad ingresso libero, si svolge nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4. E' patrocinato dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona e dalla Regione del Veneto, con il contributo di Libreria Cortina Editrice. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

Contenuti correlati

La primavera rischia di diventare silenziosa Le Monde pubblica uno studio sulla velocità vertiginosa con cui stanno sparendo gli uccelli dalle campagne francesi. Pubblichiamo il link e una sintesi dell'art... 1218 views Mario Spezia
AD LUCEM
AD LUCEM Arte Contemporanea per Arvo Pärt – Verona, Ottobre 2011. Un interessante ed originale connubio di arte e musica, promosso dallo Studio La Città. Progetto p... 1266 views redazione
Que viva la revolucion. O no?
Que viva la revolucion. O no? Dipendenza dal lavoro, dal denaro, dall'automobile, dalla tecnologia digitale: siamo forse la prima generazione che vedrà il crollo del capitalismo, ma non abbi... 1455 views Michele Bottari
La lunga marcia del lupo: il prof. Boitani in Lessinia
La lunga marcia del lupo: il prof. Boitani in Lessinia Serata molto interessante a Sant'Anna d'Alfaedo organizzata dal M5S, con la presenza del Professor Boitani dell'Università La Sapienza di Roma e Sonia Calderola... 2378 views dallo
Radio Popolare da di festa
Radio Popolare da di festa Questa è l'impostazione generale del nostro lavoro per il periodo dal 24 aprile al primo maggio. Ci sarà tendone coperto. Vi aspettiamo numerose e numerosi. Una... 1166 views Mario Spezia
La battaglia cruciale delle grandi opere
La battaglia cruciale delle grandi opere In Valsusa si sta svolgendo lo scontro cruciale per la sopravvivenza del capitalismo così come lo conosciamo. Chi vince, porta a casa la legittimazione del prop... 1312 views Michele Bottari
Alla terza scossa il grado sale
Alla terza scossa il grado sale Il grado di pericolosità salirà solo dopo che ogni edificio sarà crollato, sembra dire il responsabile dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.Terre... 1454 views giorgio_chelidonio
Il futuro nella casa
Il futuro nella casa Prosegue la rassegna di incontri "Il futuro è a casa mia", a Villa Buri. Il 10 ottobre si parlerà dei diversi modi di affrontare la vita in comune e di come int... 1145 views loretta