In provincia di Reggio Emilia, l' Associazione "Il Quinto Colle" tiene un elenco dei sentieri chiusi (e riaperti) sul territorio della Provincia. In rosso sono evidenziati i tracciati attualmente non percorribili liberamente per tutto il loro tratto, mentre in verde sono indicati i percorsi un tempo chiusi ed ora riaperti. Cliccando sui tracciati e sui segnali è possibile ottenere informazioni http://www.ilquintocolle.it

Va fatto, fin da subito, un breve cenno in ordine alla classificazione delle strade, le quali possono essere pubbliche, vicinali private e vicinali pubbliche.

Il transito sulle strade pubbliche e su quelle vicinali pubbliche (ovvero costruite su suolo di proprietà di un privato, ma gravate da un uso pubblico) non può essere inibito.

a)       Consultazione dell'elenco delle strade comunali

Occorre dapprima verificare se la strada sia inserita nell'elenco delle strade comunali avendo ben presente che l'iscrizione di una strada nel suddetto elenco ha natura dichiarativa e non costitutiva.

Conseguentemente, gli elenchi costituiscono soltanto elemento probatorio, a carattere presuntivo, in ordine alla natura pubblica delle strade in essi iscritte.

In altri termini, l'iscrizione nell'elenco non rappresenta un elemento probatorio compiuto, visto che vi possono essere delle strade vicinali non inserite nell'elenco e ciò nonostante soggette al pubblico transito.

 b)      Esame delle mappe catastali

Occorre, inoltre, esaminare le mappe catastali. Va detto che anche le mappe catastali rappresentano un mero elemento indiziario che, al fine di verificare lo status giuridico di una strada, va valutato unitamente agli altri oggetto della presente trattazione.

Sul punto, va rilevato che sulle mappe catastali le strade pubbliche o di uso pubblico sono rappresentate graficamente mediante due linee continue (tra loro parallele e separate dallo spazio corrispondente all'ampiezza del sedime) per l'intero tracciato, senza attribuzione di numero di mappale e, di solito, con l'indicazione della denominazione.

c)       Esame degli atti di compravendita afferenti i terreni attraversati dalla strada.

Di poi, occorre esaminare gli atti di compravendita al fine di verificare se sia stata trasferita all'Ente pubblico la proprietà del sedime ovvero, qualora ciò non risultasse, se dalle pattuizioni ivi contenute sia possibile evincere che la strada in parola è gravata da servitù di uso pubblico.

d)      Acquisizione di informazioni dagli abitanti del posto

Occorre da ultimo, ma non per ultimo, acquisire informazioni al fine di verificare se il passaggio sul sentiero sia stato esercitato dagli abitanti del posto per oltre un ventennio. Ciò è di fondamentale importanza in quanto tra i possibili titoli di acquisto della servitù di uso pubblico rientra (che si verifica in presenza del transito pacifico, pubblico ed incontestato esercitato dalla collettività per oltre un ventennio) e (uso da tempo immemorabile da parte della collettività).

Va sottolineata l'importanza di tale ultima verifica in quanto anche qualora i risultati delle indagini di cui alle lettere a), b) e c) non portino a ritenere esistente un diritto di pubblico transito sul sentiero in questione, l'accertamento della esistenza di una servitù di uso pubblico può avvenire anche tramite i suddetti istituti dell'usucapione e dell'immemorabile.

Contenuti correlati

Riappare la Affi-Pai
Riappare la Affi-Pai Cacciato dalla porta, il delirante progetto tenta di rientrare dalla finestra, complice la Provincia di Verona. Ma allora, dove andiamo?I problemi della zona Ba... 2822 views maria_cristina
Linux Day a Sommacampagna
Linux Day a Sommacampagna Linux, internet, hardware e trashware: strumenti liberi per un mondo in rivolta. Il 22 ottobre, alle 16, a Caselle di Sommacampagna (VR). Organizza l'Officina S... 2258 views loretta
Modigliani - Figlio delle stelle
Modigliani - Figlio delle stelle Ho tra le mani lucido e profumato di stampa il catalogo della mostra Modigliani scultore al Mart di Rovereto fino al 27 marzo 2011. E' ricco di spunti, di aggio... 3100 views sabrina_baldanza
C'è chi dice NO
C'è chi dice NO Un'area di Veramente.org dedicata a chi si ribella ed esce dalla strada precostituita. Con pensieri, parole, opere e omissioni."Fermate il mondo: voglio scender... 2564 views Michele Bottari
Caro Grillo, tu hai riconsegnato l'Italia nelle mani dello psiconano
Caro Grillo, tu hai riconsegnato l'Italia nelle mani dello psiconano Grillo e Casaleggio, rifiutando la proposta di fare un governo con Bersani, hanno di fatto riconsegnato il paese nelle mani di Berlusconi. Un fallimento colossa... 3650 views Mario Spezia
Traforo? Parliamone.
Traforo? Parliamone. Finalmente è finito il balletto di cifre sul pedaggio. Ora Sindaco e assessori sono informati che per percorrere il passante i cittadini pagheranno 0,19 euro al... 2453 views alberto_sperotto
Come Roma ladrona
Come Roma ladrona Tubi, megaresidence per ecofighetti e regole bellamente ignorate. I lavori alla strada del Pestrino simboleggiano l'involuzione della nostra politica e della no... 3194 views Michele Bottari
Costituito il 2 febbraio a Verona il coordinamento NO pesticidi
Costituito il 2 febbraio a Verona il coordinamento NO pesticidi Ospiti del MAG (Società Mutua per l'Autogestione), i rappresentanti di comitati e associazioni impegnati contro i pesticidi, per la salute l'ambiente hanno dato... 2655 views michele_corti