Sabato 2 giugno ore 11, Contrada Cattazzi, Tregnago (Vr)

Una ventina di artisti italiani e stranieri annualmente si incontrano in Contrada Cattazzi dove ha sede l'Associazione Antiche Contrade per partecipare, presso il campo della casa tra prati, boschi e viottoli, ad una delle più ambiziose, curiose e significative iniziative: sanare e redimere, con gesti e nuove interferenze, l'ambiente.

Foglie, arbusti, sassi, erbe fresche e secche, trovati in situ, nelle gamme dei loro più svariati colori e forme si rigenerano e originano installazioni che il tempo naturalmente consumerà. Gli artisti, durante il loro soggiorno/laboratorio settimanale presso l'Associazione parallelamente alla ricognizione di terreni sui quali eseguire le loro istallazioni hanno modo di intraprendere e sviluppare un'importantissima azione collettiva di monitoraggio ambientale con la costante verifica delle zone boschive a rischio di disastri naturale.

ore 11.00 INAUGURAZIONE gli artisti presentano le loro opere

ore 13.00 BIOBUFFET: stuzzichini vegani, bruschette con salsine, pizza, riso freddo, pasta ai Cattazzi, polenta e fagioli, vino sangria, birra, dolcetti

ore 15.30 MUSICA DAL VIVO musica popolare klezmer, europea e tradizionale

ore 17.00 VISITA GUIDATA passeggiata lungo il sentiero artistico e dintorni

ore 18.30 APERIVO IN MUSICA a cura del DJ AMI:X

ARTISTI: sara comai - alessandro ceriani - delia dal bosco - giulia ferrarese - guido ghidorzi -gianluca giabardo - paola mancini - franco mauli - alessio nalesini - marta pagan griso - daniele pagani - chiara perboni - flavio pettene - guido pigozzi - ornella posio - chiara reggiani - livia rossi - matteo serafini - marta scipioni - cristofer smolka - elisa testori - alberto vesentini - paola zinnamosca.

Saranno presenti banchetti di soci dell'Associazione Antiche Contrade che esporranno manufatti autoprodotti come : carta, borse di tessuto, carte con fiori secchi, collane artigianali ricavate da semi , cuoio lavorato, libricini con fiabe per bimbi, cornici decorate con materiali naturali.

www.associazioneantichecontrade.it

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

info: 345 26 03 097

Contenuti correlati

I montanari veronesi si castrano da soli. L'Arena porge la pinza
I montanari veronesi si castrano da soli. L'Arena porge la pinza Commercianti, allevatori, operatori turistici, politici e giornalisti tutti uniti nell'addossare al lupo la colpa del crollo delle presenze di turisti in Lessin... 3608 views Mario Spezia
A ruota dei mille
A ruota dei mille Anche ai nostri giorni ci sono giovani ardimentosi che sfidano la sorte per affermare i loro ideali patriottici!Ho sempre assistito con fastidio alle celebrazio... 2274 views valeriano_albertini
Cinque domande ai candidati
Cinque domande ai candidati Il Coordinamento delle associazioni ambientaliste pone ai candidati alla presidenza della Provincia cinque semplici quesiti.Il Coordinamento delle Associazioni ... 2035 views il_coordinamento
Natura e biodiversità al Giarol Grande
Natura e biodiversità al Giarol Grande Venerdì conferenza – Sabato escursione – Domenica pulizia percorsi, laboratori e documentari.3 giorni di informazione, divertimento e condivisione sulle rive de... 2164 views Mario Spezia
ARPAV, a che gioco giochiamo?
ARPAV, a che gioco giochiamo? Nell'articolo apparso ieri su L'Arena, l'Arpav sembrerebbe assolvere il cementificio. Rimane un dubbio: il titolo rispecchia i dati dell'ARPAV o l'opinione dell... 1899 views giovanni_beghini
PESTEXIT: non solo glifosate
PESTEXIT: non solo glifosate Su 520 principi attivi autorizzati in EU, ben 209 sono classificati pericolosi per diversi attributi. Una tecnologia nuova, quella dei pesticidi di sintesi, in ... 2337 views gianluigi_salvador
TERRE - MOTO
TERRE - MOTO 2 iniziative per un unico progetto: DONA AI RAGAZZI DI CAVEZZO - sabato 27 e domenica 28 ottobre. Una occasione doppia per vedere, conoscere, ascoltare, incontr... 2149 views Mario Spezia
La caccia nei SIC
La caccia nei SIC Come ogni anno sono riapparsi i capanni di caccia all'interno della zona di interesse comunitario (SIC) del Lago di Garda. Si fa strage di uccelli migratori in ... 7479 views Mario Spezia