Martedì 30 Ottobre (ore 17.30 - 19.30) nella splendida cornice di Villa Lebrecht, San Floriano, Seminario "I SEMI DELLA NOSTRA TERRA", Racconti di produttori, associazioni, istituzioni locali del Veneto e dell'Angola.

La Ong COSPE (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti) porta nel cuore della Valpolicella la Campagna internazionale di informazione ed advocacy SBLOCCHIAMOLI - Cibo, salute e saperi senza brevetti.

Conciliare lo sviluppo agricolo con la tutela della biodiversità e dell'ambiente naturale, dall'Angola al Veneto sarà il tema al centro del:

Seminario "I SEMI DELLA NOSTRA TERRA"

Racconti di produttori, associazioni, istituzioni locali del Veneto e dell'Angola

organizzato martedì 30 Ottobre (ore 17.30 - 19.30) nella splendida cornice di Villa Lebrecht – sede distaccata dell'Università degli studi di Verona a San Floriano di San Pietro in Cariano (VR) - dalla ong COSPE (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti) in collaborazione con l'Università degli Studi di Verona, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici), Planet Viaggi Responsabili

All'evento, interverranno e confronteranno le loro sfide, problematiche e esperienze, rappresentanti di università, istituzioni e associazioni del Veneto e dell'Angola:

GIANNI TAMINO, biologo e saggista docente di biologia all'Università di Padova

Gian Domenico Cortiana, Presidente A.Ve.Pro.Bi (Ass.Veneta Produttori Biologici e biodinamici)

Gabriel Faustino Felix, Direttore provinciale della direzione di agricoltura, sviluppo rurale e pesca della Provincia di Namibe (Angola)

Josè Calembela, allevatore, agricoltore, rabdomante, scavatore di pozzi (Angola)

Vania Malacarne, Sindaco del Comune di Lamon *(in attesa di conferma)

Diego Vecchiato, Dirigente Regionale della Direzione Relazioni Internazionali - Regione Veneto

prof Diego Begalli, Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli Studi di Verona

*modera Giorgio Menchini, COSPE (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti)

A fine seminario seguirà un bio-aperitivo :)

*Saranno a disposizione materiali informativi della Campagna, copie della pubblicazione "Semi di diritto: Bolivia, Ecuador, India: tre esperienze contro la violenza su biodiversità, saperi e diritti" (+2DVD) e del fumetto "I semi del cielo" (ispirato ad una vicenda realmente accaduta che ha visto l'ambientalista americana Vandana Shiva intentare la prima azione legale al mondo contro un atto di biopirateria ad opera di una multinazionale americana)

"SBLOCCHIAMOLI- Cibo, salute e saperi senza brevetti" è una campagna internazionale di educazione allo sviluppo co-finanziata dalla Commissione Europea e realizzata dalla ong COSPE in parternariato con altre ong e associazioni di Italia, Spagna, Bolivia, India ed Ecuador che ha l'obiettivo sensibilizzare e mobilitare le istituzioni a favore di una positiva e sostenibile applicazione dei Diritti di proprietà intellettuale (Dpi) nei processi di sviluppo dei Paesi del sud del mondo, di informare i cittadini sugli effetti dei diritti di proprietà intellettuale nella nostra vita quotidiana e coinvolgere gli amministratori locali nella tutela della biodiversità e dei diritti al cibo (sovranità alimentare), ai farmaci e alla conoscenza. Perchè i diritti fondamentali dell'uomo prevalgano sui diritti di proprietà intellettuale, per valorizzare i saperi tradizionali dei Paesi del Sud del mondo e promuovere processi di sviluppo sostenibile.

Nella speranza di vedervi numerosi, vi ringraziamo fin d'ora per la partecipazione e..passate parola!

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3357490329

Contenuti correlati

I pesticidi abbassano il quoziente d'intelligenza dei bambini
I pesticidi abbassano il quoziente d'intelligenza dei bambini Riportiamo un articolo apparso su Il fatto quotidiano del 20.06.2011Usa, secondo tre ricerche condotte in America, l'esposizione delle donne in gravidanza ai co... 1709 views andrea_bertaglio
Il 5 per mille al Carpino
Il 5 per mille al Carpino Per fare volontariato c'è bisogno di buona volontà, di passione . . . e anche di soldi. Se il contribuente non da alcuna indicazione relativamente al proprio 5 ... 1984 views Mario Spezia
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico Una serie di incontri organizzati da TERRA VIVA a San Pietro Incariano, Sala Lonardi, via Beethoven 16, presso il Centro Sociale, con inizio alle ore 20.30.merc... 1891 views Mario Spezia
Prendiamo l'esempio
Prendiamo l'esempio Questi nostri amici di Marzabotto non hanno aspettato le istituzioni per muoversi. Perchè non seguire il loro esempio? I nostri vai sono pieni di rifiuti di tut... 2397 views stefano_muratori_e_maren_von_appen
Gli esperti nella soppressione dei lupi
Gli esperti nella soppressione dei lupi Giovedì sera a Sant'Anna d'Alfaedo c'era Luigi Boitani, professore di biologia della conservazione alla Sapienza e massimo esperto di lupi in Italia, a Bosco c'... 3789 views Mario Spezia
Logiche rovesciate
Logiche rovesciate Tra autolesionisti, nuclearisti e seguaci del PD, le contraddizioni della logica a causalità rovesciata.Talvolta ragioniamo per slogan. E questi slogan si radic... 2082 views Michele Bottari
La Verona che (non) vorrei
La Verona che (non) vorrei Venerdì 20 marzo - ore 18.30 - a santa Maria in Chiavica: Traforo, Arsenàl, Cimitero verticàl . . . e Roberto Puliero, giusto par taiàr l'aria.Il TraforoI vol f... 1823 views Mario Spezia
Cristina Guarda abbatte le argomentazioni dei consiglieri antilupo
Cristina Guarda abbatte le argomentazioni dei consiglieri antilupo “LA GIUNTA VENETA E’ L’ULTIMA A POTER CHIEDERE LA DEROGA PER L’ABBATTIMENTO ED IL PRELIEVO DEL LUPO"L’abbattimento di singoli lupi, porta inevitabilmente ad un ... 2389 views Mario Spezia