In questa strana primavera è apparsa sui cigli delle strade l'Himantoglossum adriaticum, un'orchidea presente sulle Torricelle, ma piuttosto rara e in forte recessione per la progressiva trasformazione dei prati aridi in vigneti. E' inserita tra le Policy species e nell'Allegato II della Direttiva 92/94 CEE.

In Italia fioriscono due specie di Himantoglossum: H. hircinum e H. adriaticum. Le due specie, inizialmente considerate un'unica specie, sono state separate nel 1978. Sono abbastanza simili, ma hanno caratteristiche  che permettono di distinguerle nettamente. L'Himantoglossum adriaticum è l'unica presente nella nostra provincia e si riconosce per l'infiorescenza più rada e per il labello più intensamente purpureo.

Il nome italiano è Barbone italiano, Barbone adriatico, o, più comunemente, Barbona.

Cresce da noi nei prati semiaridi e cespuglieti su suolo calcareo, in zona collinare.

Il nome deriva dal gr. imas = cinghia e glossa = lingua, per la forma lunga e stretta del labello. Adriaticum per la zona di distribuzione.

Giorgio Perazza, nel suo libro "Le orchidee dell'Italia Nordorientale", mette in evidenza che la specie è "in regresso causa abbandono, rimboschimento spontaneo, oppure causa bonifiche agricole e coltivazioni intensive".

Si conosce da decenni un insediamento numeroso nel Vaio Galina, fra gli ulivi sottostanti Villa Guardini, per anni curati dal WWF ed ora in uno stato di totale abbandono, dopo l'improvvida decisione di ICISS (e quindi del Comune di Verona) di allontanare il WWF dal Vaio Galina.

La presenza della Barbona negli ultimi anni è stata censita anche sul Monte Arzan e in zona Ongarine-Calzarega (osservazioni di Michele Dall'O' ed altri), a conferma della preferenza di questa specie per gli ambienti xerotermici, cioè con forte esposizione solare e con temperature relativamente più elevate rispetto a quelle circostanti.

In realtà tutta la zona delle Torricelle, partendo ad ovest da San Rocchetto, salendo per la Val dei Ronchi fino Montecchio e scendendo poi ad est dalle Volpare, le Mandrie, i Gaspari, la Cola, fino ad Avesa, costituisce un ambiente ad alta valenza ambientale. Il SIC Vaio Galina e Progno Borago ritaglia una parte sicuramente pregiata, ma non fa giustizia di un territorio che andava completamente protetto. Il tentativo del PAT di Zanotto di trasformare tutta la zona collinare del Comune di Verona in Parco andava certamente nella giusta direzione, una direzione prontamente invertita dal duo Giacino-Tosi.

Durante gli ultimi 10 anni abbiamo assistito alla trasformazione di buona parte dei prati aridi collinari in vigneti, con una profonda alterazione dei suoli e delle caratteristiche dei terreni e, di conseguenza, con una forte perdita di biodiversità, anche all'interno del SIC.

/it/notizie/2013-libro-sull-oasi-wwf.html

/it/notizie/2012-sic-molto-esposto.html

/it/notizie/2012-massacro-sic.html

/it/notizie/2011-allarme-sic.html

/it/notizie/2009-vigneti-sic.html

In queste ultime settimane, particolarissime da un punto di vista climatico sia per le temperature fresche sia per la perdurante piovosità, con conseguente maggior umidità, stiamo assistendo ad una autentica riscossa della Barbona, che, cacciata dai suoi luoghi di elezione, sta occupando i cigli delle strade e i luoghi più impervi ed inaccessibili.

La foto ritrae un esemplare cresciuto sul ciglio della strada in Via Are Zovo.

Policy species: www.governo.it ...

Contenuti correlati

Bundi, un itinerario insolito in Rajasthan
Bundi, un itinerario insolito in Rajasthan Dalla nostra corrispondente in Rajasthan. La belllezza e il degrado di un paese molto diverso dal nostro per storia e per cultura, eppure ....Sveglia molto pres... 2171 views francesca_dall_o
Libertà vo cercando ch' è si cara...
Libertà vo cercando ch' è si cara... La manifestazione nazionale a Roma per la libertà nell' informazione si farà sabato 3 ottobre.Sabato mattina alle ore 7.00 partirà da Verona un pullman con i ve... 2033 views Mario Spezia
Buona Santa Lucia
Buona Santa Lucia In occasione del secondo compleanno di Veramente. Org, pubblichiamo alcuni brani tratti da un libro di Eugenio Turri edito nel 1974.L' uomo è l' animale terrest... 1945 views Mario Spezia
La quadratura del cerchio
La quadratura del cerchio Castel San Pietro è quasi pronto, ma non ci sono i soldi per allestire il Museo di Scienze Naturali. Come si esce da questa impasse? Una soluzione ci sarebbe e ... 2400 views dartagnan
Rapporto ISPRA 2018
Rapporto ISPRA 2018 Salgono a 400 i pesticidi ricercati e arrivano a 259 quelli trovati nelle acque italiane.Nelle acque superficiali, il glifosate, insieme al suo metabolita AMPA,... 2466 views Mario Spezia
Verona, la città in fondo a destra
Verona, la città in fondo a destra L'ultimo numero della rivista Venetica è interamente dedicato alla nostra città. Presentazione pubblica martedì 16 marzo a San Zeno."La città in fondo a destra.... 2173 views loretta
'La favola del carpino'
'La favola del carpino' Giuliana Magalini, la 2° Circoscrizione e Il Carpino in un corso di acquerello riservato ai bambini.Il Comune di Verona - Circoscrizione 2a - Commissione Animaz... 2268 views Mario Spezia
Manifesto per la Ciclovia del Garda
Manifesto per la Ciclovia del Garda Il protocollo siglato nel 2017 fra Ministero delle infrastrutture, Ministero dei beni culturali, Regione Veneto, Regione Lombardia e Provincia di Trento ha dato... 2680 views Mario Spezia