E' un'iniziativa organizzata dall'associazione Verona Birdwatching, una serie di conferenze sull'avifauna e sulla natura (in particolare il Veronese) che si terranno nei sabati pomeriggio 6 e 20 febbraio, 5 e 19 marzo 2016 al Museo di Storia Naturale di Verona, con inizio alle ore 16.00. Ingresso libero.

 

Sabato 6 febbraio 2016, ore 16.00

Natura per immagini – due foto-naturalisti raccontano

Due fotografi naturalisti, soci Verona Birdwatching, che amano raccontare la natura e l'avifauna.

Dal Monte Baldo alle risaie con Marco Banterla

Passeggiando qua e là tra boschi e campagne si possono fare incontri speciali… Alcuni di noi sanno che è sufficiente fermarsi, stare in silenzio, osservare ed ascoltare, vedere con i propri occhi. Così Marco ha ripreso molti uccelli a due passi da Verona.

Britannia con Sergio Rima

Sergio ci porterà la sua esperienza di viaggio naturalistico in Scozia e nel nord dell'Inghilterra, passando dalle brughiere e le montagne delle Highlands alle isole con scogliere piene di sule e alcidi come Bass Rock e le Farne.

Sabato 20 febbraio 2016, ore 16.00

Amazing Slovenia • Ali e colori • Rapaci: artigli e sciabole dal cielo

con Roberta Corsi e Fabio Imola

Roberta Corsi e Fabio Imola sono due fotografi naturalisti particolarmente orientati verso l'avifauna. Roberta è attivamente impegnata nella salvaguardia ornitologica, Fabio, docente di fotografia, insegna nei circoli fotografici riminesi, contribuendo alla divulgazione e alla crescita della fotografia. L'appuntamento vedrà protagonista l'ultimo reportage di stampo naturalistico, realizzato da Roberta e Fabio, durante i loro recenti viaggi in Slovenia, con l'intento di documentare i meravigliosi fenomeni carsici sloveni e il re dei boschi e delle montagne; l'orso bruno. "Amazing Slovenia", sarà un full immersion di emozioni e bellezza tipica di un paese così vicino all'Italia, ma tanto diverso… Ma la vera inclinazione fotografica dei due autori emerge nel momento in cui si ritrovano a ritrarre l'avifauna: "Ali e colori" è una simpatica carrellata di variopinti uccelli incontrati quasi esclusivamente in territorio italiano; "Rapaci, artigli e sciabole dal cielo" è un impegnato lavoro teso a documentare le specie più elusive e sfuggenti tra tutti gli uccelli, cioè i rapaci, autentiche macchine da caccia.

Sabato 5 marzo 2016, ore 16.00

Antartide in bianco e nero

con Giovanna Donini

I pinguini in Antartide: caratteristiche fisiche e comportamentali, adattamenti alle condizioni estreme e ruolo della scienza nel Continente Bianco.

Sabato 19 marzo 2016, ore 16.00

In Svezia con Verona Birdwatching – Dalarna e Härjedalen

con Maurizio Sighele e Verona Birdwatching

Dal 30 maggio al 5 giugno 2015 i birdwatcher di VR BW hanno visitato le regioni del Dalarna e dell'Härjedalen, in Svezia. Abbiamo alloggiato a Särna in un ostello gestito da italiani dove già alle mangiatoie abbiamo osservato parecchi uccelli. Abbiamo visitato il parco nazionale Fulufjallet, l'altopiano di Nipfjället e quello di Flatruet, dove pian piano la taiga sparisce, resistono solo alcune betulle, quindi la vegetazione si abbassa, spazzata dal vento. Abbiamo incontrato la pernice bianca e la pernice nordica, il pettazzurro, il gallo cedrone e il fagiano di monte, il labbo codalunga, il piviere dorato e il piviere tortolino, la sterna codalunga, la gru, lo svasso cornuto, il falaropo beccosottile, il picchio tridattilo e il picchio nero, il cigno selvatico e la moretta grigia, l'orco e l'orchetto marino, la strolaga minore e la strolaga mezzana, il canapino maggiore e il beccafico, lo zigolo delle nevi, il merlo acquaiolo, la poiana calzata e il falco pescatore, fringillidi, tordi, gabbiani, l'alce, la lepre variabile, la diga del castoro... Specie osservate 111 (o poco più).

A seguire: Assemblea dei soci Verona Birdwatching.

Con la collaborazione del Museo di Storia Naturale di Verona e con il patrocinio della Provincia di Verona.

Foto di Giacomo Sighele: Nibbio reale

Contenuti correlati

Un PAN per niente bucolico
Un PAN per niente bucolico Lo stato di degrado ambientale dei nostri decantati paesaggi rurali è del tutto sconosciuto all'opinione pubblica. Questa è la premessa del documento recentemen... 2228 views prof_fabio_taffetani
Prigionieri dello sfruttamento o custodi del territorio
Prigionieri dello sfruttamento o custodi del territorio In un convegno, sabato 27 Settembre 2008, ore 9:30, presso la Collegiata della Pieve di San Giorgio di Valpolicella, si discute sul ruolo della valle, patrimoni... 2083 views Michele Bottari
Prove di futuro – la violenza del superfluo
Prove di futuro – la violenza del superfluo Mercoledì 22 aprile 2015 ore 18, presso il circolo della Rosa, Polin, Valer e Bottari parleranno di economia violenta, nel terzo incontro del ciclo "Prove di fu... 2085 views loretta
TAV: servono davvero 4 binari?
TAV: servono davvero 4 binari? Riportiamo la discussione TAV si TAV no su un piano di concretezza e di pianificazione del traffico.Loris Zampieri conosce bene i problemi del traffico ferrovia... 3345 views Mario Spezia
I nostri migliori Palazzi venduti all' incanto.
I nostri migliori Palazzi venduti all' incanto. OGGI, alle 18, in bicicletta contro i nuovi barbari.Le scriventi associazioni organizzano per venerdì 17 ottobre alle ore 18 una biciclettata per protestare con... 1802 views Michele Bottari
Omaggio all'Imperatore
Omaggio all'Imperatore Da lunedì 22 novembre, ore 21.00, il Cineclub Verona e l'Ordine Architetti di Verona presentano "Omaggio all'Imperatore", un tributo ad Akira Kurosawa nel cente... 2017 views ugo_brusaporco
Osservatorio del paesaggio
Osservatorio del paesaggio Osserviamo come sta cambiando il paesaggio della Valpolicella, partendo dal Monte Sant'Urbano, sulla dorsale tra Fumane e Valgatara e scendendo giù fino alla st... 2346 views Mario Spezia
Voilà: il fracking diventa pulito
Voilà: il fracking diventa pulito La quantità di energia richiesta dall'IA (Intelligenza Artificiale) è sempre più fuori controllo. Le Big Tech sono alla ricerca di fonti energetiche alternative... 855 views Michele Bottari