ITINERARI DELLA FEDE IN VALPOLICELLA: una storia infinita, punteggiata di ombre e di passaggi poco chiari. Perchè, a distanza di 3 anni e mezzo, non sono ancora stati realizzati gli interventi previsti dal progetto?

Foto: Pieve di San Pietro di Torbe

I progetti pubblici "strani" vengono solitamente approvati durante il mese di agosto.

Il progetto denominato I CAMMINI DELLA DEDE IN VENETO rientra a pieno titolo nella categoria, perlomeno per quanto riguarda la Valpolicella.

Il progetto parte nel 2013. La Regione Veneto finanzia con 2 milioni e 900 mila euro un piano che prevede il coinvolgimento dei comuni dell'altopiano di Asiago, della provincia di Belluno, della provincia di Padova e della Valpolicella.

http://www.camminidellafedeinveneto.org/

Comunicato stampa N° 1450 del 07/08/2013 della Regione Veneto.

www.regione.veneto.it ...

"Abbiamo destinato a questo progetto 2 milioni e 900 mila euro complessivi del fondo regionale per la riqualificazione e il risanamento del paesaggio – continua Zorzato –, che consentiranno la realizzazione del primo stralcio operativo di ogni itinerario, consistente in particolare nel recupero di alcune aree degradate di rilevante interesse storico-culturale, nella realizzazione della segnaletica, di punti di accesso, informativi e di sosta, nella sistemazione di strade e sentieri, nella manutenzione di edifici religiosi, chiesette e capitelli, ecc.

Le Grandi Rogazioni dell'Altopiano di Asiago - contributo concesso € 665.000,00 - Comuni interessati: Asiago, Lusiana, Enego, Roana, Rotzo, Gallio, Foza, Conco;

La Via dei Papi - contributo concesso € 680.000,00 - Comuni interessati: il tragitto si snoda su tutto il territorio della provincia di Belluno, interessando sentieri e tracciati dei fondovalle dei torrenti Cordevole e Boite, nonché del fiume Piave;

Il Cammino di Sant'Antonio - contributo concesso: € 890.000,00 - Comuni interessati: Padova, Vigodarzere, Cadoneghe, Campodarsego, San Giorgio delle Pertiche, Borgoricco, Camposampiero;

Itinerari della fede in Valpolicella - contributo concesso € 665.000,00 - Comuni interessati: Marano di Valpolicella, Fumane, Negrar, San Pietro in Cariano, Sant'Ambrogio di Valpolicella.

La Regione Veneto elenca nel dettaglio gli interventi finanziati in Valpolicella:

(riportiamo solo il I° stralcio)



ALLEGATO A alla Dgr n. 1214 del 16 luglio 2013

www.regione.veneto.it ...

Frazione 1 - Dalla Pieve di San Zenetto in Poia alla Pieve di San Giorgio di Valpolicella

Comune di Sant' Ambrogio

- Sistemazione stradello che conduce alla Chiesa di San Zenetto dalla piazza del Municipio;

- Restauro della fontana della Piazza;

- Museo comunale archeologico di San Giorgio: messa in sicurezza impianto elettrico, parti esterne.

Frazione 2 - Dalla Pieve di San Giorgio alla Antica Chiesa di Cavalo

Comune di Sant' Ambrogio

- Sentiero Tagliata della Strada Fonda: manutenzione del fondo con bonifica da rifiuti urbani, messa in sicurezza delle scarpate;

Frazione 3 - Da Forte Mollery a Paroletto

Comune di Fumane

- Restauro del cippo stradale a Cavalo;

- Restauro croce lapidea a Cavalo;

- Restauro del capitello della Madonna dei 7 Dolori.

Frazione 6 - Da Paroletto a Ponte Tibetano

Comune di Fumane

- Rimozione sassi e arbusti;

- Rimozione di rifiuti urbani nel tratto Manune / Pizzolana;

- Allestimento area sosta.

Comune di Negrar:

- Sentiero Marano Torbe;

- Pulizia dei cigli nella discesa per Torbe;

- Messa in sicurezza della parte franata sopra le grotte con tronchi e riporto di terra;

- Restauro della Edicola della Madonna del Rosario a Torbe;

- Restauro Croce;

- Restauro Chiesa San Pietro di Torbe;

- Restauro del Sacello della Madonna del Rosario.

Frazione 8 Da San Rocco alla Pieve di San Floriano

Comune di San Pietro in Cariano

- Dorsale S. Floriano Pedemonte:

- Ricomposizione di muro a secco a sostegno della strada lastricata;

Frazione 11 - Dalla Pieve San Floriano a San Martino

Comune di San Pietro in Cariano

- Tratto Cengia_Castelrotto: pulizia e restauro muro a secco;

Frazione 12 - Da monte Pugno a Colombare di Villa / Sentiero delle Indulgenze

Comune di Negrar:

- Restauro del Capitello della Vergine del Carmelo;

- Restauro campanile di Negrar;

- Restauro del Portale con Annunciazione e S. Rocco

I Sentieri della fede: una furfanteria bella e buona

Il 1 dicembre 2014, 2 anni fa, abbiamo protocollato presso il Comune di San Pietro in Cariano una richiesta di accesso agli atti per capire cosa avevano intenzione di fare i Comuni della Valpolicella: Scopriamo i Sentieri della Fede

Nessuna risposta.

In settembre 2016 appare sul sito del Comune di San Pietro Incariano la delibera 130 del 31.08.2016, in cui leggiamo tra l'altro:

PRESA DATTO DELLE APPROVAZIONI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DEI LAVORI RELATIVI ALLA REALIZZAZIONE DEGLI "ITINERARI DELLA FEDE IN VALPOLICELLA" PRIMO STRALCIO 1° LOTTO E APPROVAZIONE DEL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.

DATO ATTO che l'opera in oggetto è inserita complessivamente per l'intero 1° stralcio, assommante ad € 725.000,00, nel Piano OO.PP. 2016/2018 approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 74 del 28/12/2015 e ss.mm. ed alla relativa spesa è correlato il finanziamento con contributo Regione Veneto di € 665.000,00, giusta deliberazione di Giunta Regionale n. 1214 del 16.07.2013 e di € 60.000,00 con proventi derivanti dal rilascio delle concessioni edilizie;

A LAVORI

A1 OG2 - Fraz. 1-2 S. Ambrogio di V.lla € 14.756,94

A2 OG3 - Fraz. 6-11 Funane e S. Pietro in Cariano € 24.304,44

A3 OS2A - Fraz. 1-3-7-8-11-12 S. Ambrogio di

V.lla, Fumane, Negrar e S. Pietro in Cariano € 33.110,00

A4 OG13 - Fraz. 8-9 Marano e S. Ambrogio di V.lla € 76.609,35

Oneri per la sicurezza € 1.300,00 + € 2.187,40 + € 6.340,00 + € 6.870,04

A5 Totale Lavori € 148.780,73

A6 Oneri per la Sicurezza € 16.698,34

A7 TOTALE OPERE IN APPALTO € 165.479,07

B SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE

B1 Imprevisti 5% (su A7) € 8.273,95

B2 Segnaletica € 4.417,98

B3 Oneri Fiscali (IVA 22% su A7, B1 e B2) € 39.197,62

B4 Spese Tecniche e Contributi previdenziali € 21.920,20

B5 Oneri Fiscali su Spese Tecniche (22%) € 4.822,44

B6 Fondo Accantonamento 3% € 4.964,37

B7 Totale Somme in Amministrazione € 83.596,57

TOTALE GENERALE DELL'OPERA € 249.075,64

PRESO ATTO in data 18/03/2016, prot. 6147, la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, ha autorizzato l'intervento sulla "carta lapidaria" del Campanile parrocchiale del Comune di Negrar.

PRESO ATTO in data 21/04/2016, prot. 9090, la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, ha autorizzato l'intervento di restauro dei capitelli e delle edicole oggetto d'intervento all'interno dei territori comunali interessati al progetto.

D E L I B E R A

1. Di prendere atto del progetto definitivo/esecutivo avente per oggetto 1. "ITINERARI DELLA FEDE IN VALPOLICELLA" – SENTIERI PRIMO STRALCIO – 1° LOTTO, approvato da tutti i comuni convenzionati, redatto dal progettista Arch. Michele Moserle ed assommante a complessivi € 249.075,64, il quale rimane depositato agli atti dell'Ufficio Tecnico Comunale;

2. Di approvare il Capitolato Speciale d'Appalto del progetto definitivo/esecutivo avente per oggetto "ITINERARI DELLA FEDE IN VALPOLICELLA" – SENTIERI PRIMO STRALCIO – 1° LOTTO, redatto dal progettista Arch. Michele Moserle giusto prot. N. 20723 del 29/08/2016, il quale rimane depositato agli atti dell'Ufficio Tecnico Comunale;

Nello stesso giorno appare sul sito del Comune di San Pietro Incariano la delibera 131 del 31.08.2016, in cui leggiamo tra l'altro:

CONSIDERATO:

- che il progetto di 1° lotto di cui alla succitata deliberazione, redatto dall'Arch. Moserle ed assommante a complessivi € 249.075,64 è dedicato in particolare alla riqualificazione di sentieri e capitelli aventi significato religioso, nell'ambito dei comuni di San Pietro in Cariano, Negrar, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Fumane e Marano di Valpolicella e rientra nell'intervento complessivo di primo stralcio denominato "Itinerari della fede in Valpolicella sulle tracce della Claudia Augusta Padana" assommante ad € 725.000,00, per il quale il Comune di San Pietro in Cariano ha la funzione di capofila (giusta convenzione rep. 4410 del 27/01/2016);

D E L I B E R A

Di affidare alla ISPETTORIA SALESIANA SAN ZENO con sede in Verona, Via 1. Don G. Minzoni, 50 (con il coordinamento della restauratrice Sabrina Piantavigna) l'incarico dei lavori di restauro relativi alla categoria OS2A di cui alle frazioni 1-3-7-8-11-12 dell'importo complessivo di € 39.450,00 + IVA 22% da eseguirsi su manufatti sacri presenti nei vari Comuni di San Pietro in Cariano, Negrar, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Fumane e Marano di Valpolicella, descritti nel progetto definitivo-esecutivo già approvato da questa Giunta Comunale nella presente adunanza.

CONCLUSIONI





  1. Asiago e Belluno hanno già completato i lavori previsti e finanziati con questo progetto.

  2. In Valpolicella nessuno ha capito che cosa hanno intenzione di fare i sindaci con il finaziamento regionale di € 665.000. I documenti riportati sopra ci permettono di capire che non c'è una corrispondenza fra gli interventi previsti e gli interventi deliberati e che mancano all'appello numerosi capitoli di spesa.

  3. Il sindaco di San Pietro in Cariano e il vicesindaco di Negrar, interpellati per avere notizie più precise in merito, non rispondono.

  4. la legge e il buon senso vorrebbero che i progetti decisi e finanziati vengano portati a termine secondo le modalità e nei termini previsti.

  5. Si fa sempre più forte il sospetto che i sindaci intendano utilizzare i soldi incassati dalla Regione per scopi diversi da quelli previsti dal progetto.



  6. Si dà anche il caso che il finaziamento vado perso perchè i sindaci non sono stati in grado di completare i lavori entro i termini previsti.

Contenuti correlati

Il mistero della apparizione dei 47 milioni
Il mistero della apparizione dei 47 milioni Una nuova puntata del vorticoso balletto dei numeri del Traforo....Sindaco e Assessori saranno questa sera ai piedi della Lessinia per raccontare "tutta la veri... 1325 views alberto_sperotto
Greenpeace, L'Arena e le mele avvelenate
Greenpeace, L'Arena e le mele avvelenate Greenpeace pubblica 2 rapporti sulle analisi delle acque nei meleti e sulle tracce di pesticidi nelle mele. I risultati sono decisamente preoccupanti per tutti,... 2216 views Mario Spezia
Chi siamo
Chi siamo Veramente.org sta diventando il riferimento di chi non si sottomette alla voce unica nel campo dell'informazione, di chi ha a cuore la cura e la tutela del terr... 3641 views loretta
Giuramento di Ippocrate
Giuramento di Ippocrate Riportiamo il testo del giuramento che tutti i medici idealmente sottoscrivono all' inizio della loro carriera professionale.IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE"Consapev... 1562 views stefano_di
Il nuovo collettore del Lago di Garda
Il nuovo collettore del Lago di Garda Cerchiamo di capire lo stato dell'arte e le diverse posizioni espresse in merito al progetto di costruzione di un nuovo collettore per lo smaltimento dei liquam... 1933 views Mario Spezia
Coltivare condividendo
Coltivare condividendo L' esperienza di produzione e di acquisto di prodotti biologici nelle valli del Bellunese. Da Carta EstNord. Alla base di tutto c'è un patto. Una ventina d... 1369 views gianni_belloni
Si caccia ma non si dice
Si caccia ma non si dice Il Movimento Vegetariano No alla Caccia si è visto negare l'affissione dei suoi manifesti nella città di Verona in quanto per la Giunta Comunale di questa città... 1726 views redazione
Autumn Lady’s-tresses
Autumn Lady’s-tresses Trovare un tappeto di Spiranthes spiralis (Autumn Lady’s-tresses) su uno scoglio nella baia di Glassillaum mi ha provocato una certa emozione. Non mi aspettavo ... 2177 views Mario Spezia