Il 2017 ha visto una forte crescita di presenze sulla riva veronese del Lago di Garda, ma non è tutto oro quel che luccica.

La concentrazione eccessiva di presenze turistiche in aree molto circoscritte fa male prima di tutto all'ambiente, ma poi anche all'economia complessiva del nostro territorio.

Nel 2017 abbiamo avuto 13.368.000 di presenze sulla sponda veronese del lago di Garda contro 3.925.600 di presenze per Verona città, con un aumento delle permanenze di turisti stranieri del 52% fra il 2008 e il 2017. Questi, in estrema sintesi, i dati pubblicati da Intesa San Paolo durante un convegno che si è svolto a Mira nei giorni scorsi.

All'inizio di maggio il sindaco di Sirmione Alessandro Mattinzoli ha proposto l'introduzione dei tornelli come a Venezia: "La sostenibilità è fondamentale". I ristoratori si sono immediatamente rivoltati contro questa proposta ed hanno indicato "il traffico" come il vero problema di Sirmione. In altre parole propongono di limitare l'accesso delle auto alla penisola, ma nessuno ha saputo indicare il come e il dove.

Quello di Sirmione è un caso emblematico di una situazione che da tempo ha superato tutti i limiti della sostenibilità, della ragionevolezza e del buonsenso. L'abnorme quantità di seconde case e di alberghi costruiti e tuttora in costruzione a ridosso di Garda, Lazise, Castelnuovo e Peschiera, come anche di Sirmione, Desenzano e Salò nel tratto bresciano, sono il simbolo di uno sviluppo turistico che non ha mai avuto la minima attenzione per la sostenibilità sia economica che ambientale.

Le vicende passate ed attuali del collettore, come anche la costruzione della pista ciclabile circumlacuale, ci raccontano una storia di speculazioni e di disprezzo per la tutela del paesaggio e per la conservazione dell'ambiente.

Non siamo contrari alla crescita del turismo, siamo contrari ad una concentrazione abnorme di presenze turistiche in zone eccessivamente circoscritte, come sta avvenendo in alcune località del lago di Garda, perché l'impatto sull'ambiente in queste condizioni diventa insostenibile. Le presenze andrebbero distribuite tra lago, Baldo, Lessinia, Valpolicella, zona del Soave, centro storico di Verona e borghi della provincia.

Manca una promozione complessiva del territorio, che vuol dire una adeguata offerta di accoglienza ed una programmazione di iniziative culturali e di intrattenimento distribuite su tutto il territorio provinciale. Andrebbe sopratutto promossa la Lessinia, che non ha mai saputo adeguare la propria offerta turistica alle mutate richieste del mercato turistico.
http://www.veramente.org/it/notizie/2016-lessinia-occasione-perduta.html

Contenuti correlati

L'abete ebete
L'abete ebete Alberi veri giù, alberi finti su. Verona innova.Stendiamo un velo pietoso sul fatto che il Comune di Verona partecipi a "L'Ora della Terra", indetta dal WWF: si... 2592 views dallo
'La favola del carpino'
'La favola del carpino' Giuliana Magalini, la 2° Circoscrizione e Il Carpino in un corso di acquerello riservato ai bambini.Il Comune di Verona - Circoscrizione 2a - Commissione Animaz... 2152 views Mario Spezia
Dona il tuo 5x1000 al Carpino
Dona il tuo 5x1000 al Carpino Hai la possibilità di sostenere le nostre iniziative e il FONDO ALTO BORAGO indicando nella tua dichiarazione dei redditi: APS IL CARPINO cod. fisc. 93196980234... 4716 views Mario Spezia
Voilà: il fracking diventa pulito
Voilà: il fracking diventa pulito La quantità di energia richiesta dall'IA (Intelligenza Artificiale) è sempre più fuori controllo. Le Big Tech sono alla ricerca di fonti energetiche alternative... 705 views Michele Bottari
Viticoltura sostenibile
Viticoltura sostenibile E' stato organizzato dall'on. Zanoni e dal Wwf Alta Marca il convegno di Valdobbiadene di venerdì 25 novembre. Attuale più che mai visto le polemiche di questi ... 2042 views Mario Spezia
La vera storia di Valpolicella e Amarone 2° parte
La vera storia di Valpolicella e Amarone 2° parte Ed ecco la seconda parte della storia di Amarone e Valpolicella, con un finale molto triste.Leggi la prima puntata... Ma cominciarono a farsi vedere in giro bru... 3823 views dallo
Quanto inquinano i vigneti?
Quanto inquinano i vigneti? Questa lettera, spedita dal Prof. Raffaello Cossu al giornale L'Arena il 01 febbraio 2012, ci da una idea abbastanza precisa dell'impatto ambientale dei vigneti... 2677 views Mario Spezia
Dal Veneto all'Himalaya
Dal Veneto all'Himalaya Emanuele Confortin, giornalista e fotogiornalista indipendente, documenta la profonda trasformazione che sta attraversando la regione del Kinnaur, terra di conf... 2625 views emanuele_confortin