Dal 29 giugno al 3 luglio attività di monitoraggio microbiologico e delle microplastiche nelle acque del Benaco.

Oggi e domani iniziative sulla sponda veneta. Sotto la lente di ingrandimento depurazione e gestione del territorio.

La Goletta di Legambiente, provvista di laboratorio mobile, opererà sul Lago di Garda fino a martedì 3 luglio per le analisi delle foci dei fiumi e dei torrenti della sponda veronese e bresciana. Il tema della cattiva e mancata depurazione e di scarichi non controllati si conferma uno dei temi caldi sul Benaco. Proprio per questo da due anni Legambiente Verona ha intrapreso un percorso in collaborazione con AGS - Azienda Gardesana Servizi e ARPAV, per far sì che durante tutto l'arco dell'anno si possa continuare la preziosa attività di indagine alla ricerca delle principali fonti di contaminazione, spesso provenienti dall'entroterra. Quest'anno si andranno, quindi, a monitorare i corsi d'acqua che confluiscono nel lago e che nelle campagne di monitoraggio degli scorsi anni hanno restituito dati scoraggianti. "La sinergia tra la Goletta dei Laghi e il progetto con AGS ci permette di tenere alta l'attenzione sul problema della cattiva depurazione nell'arco dell'intero anno" - dichiara la presidente di Legambiente Verona Chiara Martinelli.

Negli anni nei corsi d'acqua della sponda veronese che scaricano nel lago, infatti, sono state riscontrate cariche batteriche ben oltre i limiti di legge. Ciò è dovuto principalmente ai mancati allacci alla rete fognaria, agli scarichi abusivi e alla mancata separazione tra acque bianche e acque nere. "Da sottolineare come il problema - continua la Martinelli - si acuisca nel periodo estivo con l'arrivo di 25 milioni di turisti su tutto il bacino gardesano, a fronte di una popolazione residente di poco inferiore alle 190.000 unità". Da questa mattina i tecnici della Goletta sono all'opera per monitorare le acque del Garda includendo la foce del Rio Dugale in località Ronchi a Castelnuovo del Garda, tra i punti più critici della sponda veronese e luogo particolarmente sensibile poiché vicino ad un'area spesso frequentata da bagnanti durante il periodo estivo e che dovrebbe essere interdetto alla balneazione.

Ma il primo giorno del Cigno Azzurro è anche l'occasione per evidenziare un ulteriore problema diffuso su tutta la costa gardesana legato alla realizzazione di piste ciclabili in sfregio alle aree protette, ai canneti e alle stesse rive del lago di Garda. La nuova pista ciclabile Castelnuovo-Pacengo è un evidente esempio negativo della realizzazione di opere di per sé utili, ma localizzate ed eseguite in modo inadeguato in sfregio alla tutela del luogo in cui ricadono. La ciclopista, che costeggia il lungolago, è stata recentemente ampliata e pavimentata senza aver effettuato la dovuta valutazione sugli impatti puntuali e cumulativi che tale infrastruttura può causare, area già fortemente penalizzata dalla cementificazione e dalla continua riduzione del suo habitat prioritario, meritevole di politiche di conservazione secondo i criteri della rete ecologica europea.

Erano presenti all'iniziativa di questa mattina i rappresentanti di WWF, Coordinamento Garda, LIPU e Italia Nostra.

Domani 30 giugno appuntamento alle ore 9,30 presso il Laghetto del Frassino in località Santa Cristina (Peschiera del Garda) per la presentazione delle osservazioni sul piano ambientale del Laghetto e visita guidata con la LIPU.

Martedì 3 luglio conferenza stampa di presentazione dei dati sul monitoraggio microbiologico presso la sede di Legambiente di Verona.

Come sempre sarà a disposizione dei cittadini il servizio di segnalazione di SOS Goletta (VIDEO: http://bit.ly/SOSGOLETTA_VIDEO) attraverso il quale far pervenire le proprie segnalazioni relative a scarichi abusivi o non depurati. I tecnici del laboratorio mobile approfondiranno le denunce e le segnalazioni arrivate, per poi farle arrivare alle autorità competenti.

Per inviare basta collegarsi al sito www.legambiente.it/golettaverde oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ufficio stampa Goletta dei laghi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'ufficio stampa Legambiente 06 86268399 – 353 – Alice Scialoja 33933945428
Addetta stampa Goletta dei laghi: Nicolina Di Gesualdo 3281882487
Segui Goletta dei Laghi anche su: Facebook: fb.com/golettadeilaghi Twitter: @golettadeilaghi Web: www.legambiente.it/golettadeilaghi

Contenuti correlati

Antica fiera del Rosario
Antica fiera del Rosario 14° edizione della fiera di Breonio - Sabato 15 e domenica 16 ottobre.sabato15 ottobre 2011ore 9,30 - 12,30: "Ostello di Gorgusello" Loc. Gorgusello - Fumane - ... 1740 views redazione
Chi ci salverà?
Chi ci salverà? La battaglia finale è tutt'altro che conclusa. Il Vampiro è ancora vivo e non ha alcuna intenzione di mollare la presa. Su chi puntare per neutralizzarlo?Una pa... 1697 views Mario Spezia
Un mare di margheritine bianche nei prati e sui bordi delle strade
Un mare di margheritine bianche nei prati e sui bordi delle strade Si tratta di una pianta importata dal nord-America e segnalata da noi già all'inizio dell'800. Si chiama Erigeron annuus, in italiano Cespica annuale ed apparti... 2715 views Mario Spezia
Di chi è il lago di Garda?
Di chi è il lago di Garda? Dove sono gli scivoli sul Garda' Come accedere al lago, se non ci sono gli accessi' La parola ai diportisti.Si chiamano diportisti i proprietari di barche, gomm... 2204 views gaetano_martelletto
Trump è un immigrato pericoloso
Trump è un immigrato pericoloso Lui, la sua famiglia, i suoi connazionali hanno attraversato l'Atlantico e hanno invaso un continente che apparteneva ad altri popoli, hanno decimato con le arm... 2011 views Mario Spezia
Una storia ignobile
Una storia ignobile La vicenda dei quadri rubati al Museo di Castelvecchio, trasportati in giro per mezza Europa e poi ritrovati come per incanto nelle "strepole" dell'Ucraina, ma ... 2825 views dartagnan
Tosi torna a casa con le pive nel sacco
Tosi torna a casa con le pive nel sacco Il Tribunale di Vicenza ha assolto Alberto Sperotto, presidente del comitato contro il traforo delle Torricelle, dall'accusa di diffamazione rivoltagli dal sind... 2125 views Mario Spezia
E' possibile controllare i lupi in Lessinia?
E' possibile controllare i lupi in Lessinia? Le associazioni ambientaliste hanno fatto una proposta seria e concreta ad allevatori, sindaci, Provincia di Verona, Regione Veneto ed Ente Parco della Lessinia... 3077 views Mario Spezia