Sabato 23 marzo 2019 ore 9.00-13.00 Corte Molon, via della Diga 17 - Verona

I prodotti di sintesi chimica usati in agricoltura e per la gestione del verde costituiscono un reale problema sanitario ed ambientale sul quale la popolazione ha sviluppato una attenzione molto elevata.

PROGRAMMA

Ore 09,00 – Apertura convegno
Moderatore Luciano Marchiori - Medico del lavoro, già Direttore Dipartimento di Prevenzione AULSS 9 VR

Ore 09,30 – Impatto sanitario e ambientale dei pesticidi e possibili alternative
Gianni Tamino, Docente di Biologia all'Università di Padova, membro Comitato Tecnico Scientifico ISDE

Ore 10,10 – Relazione tra pesticidi e malattie neurodegenerative
Sarah Ottaviani, Medico neurologo, Neurologia A, AOUI Verona

Ore 10,30 – Le api e i pesticidi
Gianluigi Bressan, Veterinario ULSS 9, referente apicoltura Regione Veneto

Ore 10,50 – Dgr n. 1262 del 01 agosto 2016: Indirizzi per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari
Roberto Salvò, Direzione Agroambiente Caccia e Pesca Regione Veneto

Ore 11,10 – Come costruire un regolamento comunale di polizia rurale
Renzo Caobelli, Agronomo, Consulente per l'uso dei fitofarmaci per i Comuni

Ore 11,30 – Esperienze a confronto ed interventi liberi
Albino Armani, Presidente Consorzio Vini delle Venezie – Stefano Ervas, Vicepresidente BioVenezia, Biodistretto della Venezia Centro-Orientale – Comitato Mamme stop pesticidi

Ore 13, 00 – Conclusioni di Giovanni Beghini, presidente ISDE Verona

PRESENTAZIONE

La Giunta Regionale del Veneto, con delibera n.1262 del primo agosto 2016, ha approvato gli "Indirizzi regionali per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari", la "proposta di regolamentazione comunale sull'uso dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili" e un "protocollo tecnico per l'uso dei prodotti fitosanitari ad azione fungicida, insetticida o acaricida nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili".

Il provvedimento si rifà costantemente al Piano di Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN), che prevede che "le Regioni e le Province Autonome possono predisporre linee di indirizzo relativamente all'utilizzo dei prodotti fitosanitari……e le autorità locali competenti…. adottano i provvedimenti necessari per la gestione del verde urbano e/o ad uso della popolazione, relativamente all'utilizzo dei prodotti fitosanitari".

Il secondo allegato (B) costituisce un vero e proprio regolamento tipo a beneficio dei Comuni, con descrizioni dei passaggi fondamentali per eliminare o quantomeno ridurre al minimo i rischi da pesticidi prioritariamente in ambiente urbano e nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.

Il Convegno, rivolto in primo luogo alle Pubbliche Amministrazioni, ma anche alle figure professionali interessate e ai cittadini in generale si pone come momento di sensibilizzazione sulla problematica e vuole fornire un momento di confronto a beneficio delle Amministrazioni che hanno il compito di salvaguardare la salute della popolazione.

Per informazioni: dott. Flavio Coato – cell.: 3494627823 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Carpino - Aveprobi - Legambiente - WWF - TerraViva - ARI - Via Campesina - Lombrico d'oro-

Contenuti correlati

Il coraggio del cambiamento
Il coraggio del cambiamento Fenomeni come le Sardine o come Friday For Future ci dicono che sta tirando un’aria nuova, un’aria di cambiamento.Non sappiamo che sbocchi politici troveranno q... 2151 views Mario Spezia
Incontri al Busatello, uno scrigno di biodiversità nella pianura
Incontri al Busatello, uno scrigno di biodiversità nella pianura Incontri culturali a carattere divulgativo per conoscere o riscoprire il prezioso biotopo palustre del Busatello. Biodiversità, relazioni tra viventi e loro hab... 2332 views Mario Spezia
Romeo, Giulietta e altri amori romantici
Romeo, Giulietta e altri amori romantici Sabato 3 luglio 2010 l'Associazione Comitato per il Verde, in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all'Ecologia e Ambiente, organizza un trekking ... 1990 views redazione
Vita condizionata
Vita condizionata La lotta quasi solitaria di chi non usa l'aria condizionata. Nella ricca Verona, lo scontro ormai è impari.I giorni di caldo intenso, caldòn come lo chiamiamo d... 2588 views Michele Bottari
Hurricane
Hurricane L'imbecillità si paga in contantiL’America ha appena finito di fare il conto dei danni di Harvey (47 morti e danni per 160 miliardi di dollari) e già si present... 3066 views Mario Spezia
Salvare il salvabile o distruggere tutto
Salvare il salvabile o distruggere tutto Le osservazioni dei Comitati e delle Associazioni al Piano d' Area Baldo-Garda presentato dalla Regione VenetoLa Regione Veneto ha presentato un Piano d' Area c... 1801 views Mario Spezia
SCA Società Culturale per Azioni
SCA Società Culturale per Azioni Montecchio Maggiore (Vicenza), Giovedì 31 maggio alle ore 21 presso la Sala Civica in Corte delle Filande sarà presentato un progetto di cultura partecipata e i... 1996 views Mario Spezia
Sabotaggio 1: essere anonimi
Sabotaggio 1: essere anonimi Conosciuta la barbarie dell'Uber economy, vediamo come intralciarla, riscoprendo la nobile arte del sabotaggio. Prima arma: l'anonimato. La bestia si nutre dell... 3758 views Michele Bottari