Le aspitazioni unitarie dell'Irlanda sono note da sempre, come anche le aspirazioni secessioniste della Scozia

La UE aveva dato un grande contributo alla pacificazione irlandese, ma ora tutti gli equilibri sono saltati e per Boris Johnson si avvicinano tempi difficili.

1973 - Il Regno Unito entra nel Mercato Comune Europeo
Alla fine degli anni Cinquanta il Regno Unito attraversa una pesante crisi economica, le rivolte in corso nella maggiorparte delle province dell'impero non aiutano. A Londra non resta che tentare la via europea. La domanda di adesione all'allora Cee viene rifiutata due volte, prima di arrivare all'adesione. Una adesione che non fu mai nè convinta nè univoca. Chi ha buona memoria ricorderà le impennate della Thatcher, l'uscita della Gran Bretagna dal Sistema Monetario Europeo (SME) nel mercoledì nero del 16 settembre 1992 o le bizze di Gordon Brown. E' certamente significativo il fatto che l'Inghilterra non abbia mai aderito alla moneta unica europea.
Ora l'uscita definitiva di Boris Johnson dalla UE ha modificato in maniera sostanziale gli scenari politici di quello che un tempo veniva chiamato United Kingdom e che ora sembra ai più una statua di bronzo con i piedi di argilla.

La premier scozzese Nicola Sturgeon: "La Scozia indipendente vuole tornare nell'Ue". Il desiderio della Scozia è di "tornare nel Parlamento europeo come una nazione indipendente. E' risaputo che la maggioranza degli scozzesi ha scelto di rimanere nell'Ue quando è stata fatta loro la domanda durante il referendum del 2016". "Sono una democratica e credo che per diventare indipendenti (dal Regno Unito, ndr) in maniera legittima serva dimostrare che questa è la volontà della maggioranza dei cittadini".
Così il primo ministro scozzese Nicola Sturgeon durante un evento organizzato dall'Epc. "Si tratta di una questione democratica che va risolta politicamente e democraticamente", ha detto Sturgeon, per questo serve un referendum e non solo una dichiarazione d'indipendenza da parte del governo.
"Desideriamo costruire ponti con l'Irlanda e l'Unione europea". Già, l'Irlanda. Anche sull'altra isola c'è chi promette di riconsiderare il contesto tradizionale alla luce della Brexit. La riunificazione irlandese non è più un miraggio, e se le cose dovessero mettersi male si potrebbe riscrivere la storia e ridisegnare le mappe, geografiche e politiche.
"Con la Brexit è cambiato il contesto delle prospettive che avevamo offerto nel 2014". Nicola Sturgeon ribadisce una volta di più che il cammino è segnato. La premier scozzese, a Bruxelles per discutere delle prospettive europee della Scozia nell'ambito del dibattito tematico dell'EPC, rinnova l'impegno per la ‘Scotlexit', l'abbandono di Edimburgo dal Regno Unito.
https://www.eunews.it/2020/02/10/scozia-post-brexit-indipendenza-sturgeon-epc/126120

Il Sinn Fein è da ieri il secondo partito nel Parlamento irlandese. Il partito di ispirazione socialista che fu l'organo politico dell'Ira e che nel 1998 partecipò alla stesura del Belfast Agreement (l'Accordo del venerdì Santo) è la vera rivelazione di questa tornata elettorale. Il risultato, però, lascia incerta la partita per la formazione del governo e per l'indicazione del premier, carica che la McDonald, portabandiera dell'unificazione con l'Ulster e soprattutto di un programma economico-sociale radicale, rivendica per sé.
Radicale su temi come il welfare o la spesa pubblica, ma abile a stemperare gli istinti euroscettici del suo partito e al contempo a rinviare di 5 anni il sogno di un referendum sull'unificazione irlandese alimentato a Belfast e dintorni dalle contraddizioni del cammino intrapreso dal grande vicino britannico verso la Brexit, McDonald sembra del resto già a suo agio in una (ipotetica) nuova dimensione più istituzionale.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/10/elezioni-irlanda-la-sinistra-nazionalista-sinn-fein-trionfa-col-245-la-leader-e-una-rivoluzione-e-punta-al-governo/5701439/1973 –

Contenuti correlati

Negrar maglia nera
Negrar maglia nera Prosegue inarrestabile la distruzione dei vecchi pendii terrazzati. Dopo la distruzione delle marogne compare inesorabilmente il nuovo impianto a "ritocchino", ... 2963 views Mario Spezia
Tante vigne, tante malattie
Tante vigne, tante malattie La monocoltura della vite aumenta in maniera notevole la possibilità di sviluppare epidemie vegetali e malattie endemiche.L'insorgenza della peronospora dipende... 2852 views Mario Spezia
Meno magnaroni metaforici...
Meno magnaroni metaforici... ... e più magnaroni veri! (A proposito del Comitato Pro Autodromo di Vigasio)A pagina 13 di D-News del 19 maggio, evidentemente a pagamento, Augusto Ferrari, a ... 2116 views dallo
Il sapere delle mani 3
Il sapere delle mani 3 La fatica, il sudore, anche la rabbia, insegnano a risolvere i problemi, a superare gli ostacoli, a immaginare nuove possibilità. La concretezza che viene ... 2154 views Mario Spezia
Frana di Sengie: trovati i colpevoli
Frana di Sengie: trovati i colpevoli Ultima ora: risolto il caso della strada crollata a Sengie, sopra Alcenago. Nessuna pietà per i responsabili del misfatto. Subito gli investigatori si eran... 2196 views dallo
Cave hominem
Cave hominem In meno di trent'anni i grandi mammiferi selvatici hanno ripopolato la zona di esclusione di Chernobyl a livelli superiori a quelli dei parchi naturali limitrof... 3006 views Michele Bottari
L' esempio di Milano
L' esempio di Milano Iniziativa popolare referendaria per la qualità dell'ambiente e la mobilità sostenibile a Milano. L'appello di Giulia Maria Crespi, presidente onorario del FAI.... 1809 views giulia_maria_crespi
Nella mia città nessuno è straniero
Nella mia città nessuno è straniero Sabato 20 settembre dalle 17 alle 19 in cortile Mercato VecchioIl Cartello di associazioni 'Nella mia città nessuno è straniero' ha organizzato un evento pubbli... 1899 views fulvio_paganardi