Gli incontri saranno animati da esperti birdwatcher, ornitologi e naturalisti. Un’occasione imperdibile di ammirare belle immagini e splendidi filmati, che offriranno lo stimolo per andar per campi, sentieri o paludi.

In collaborazione con Museo di Storia Naturale di Verona, Società Italiana di Scienze Naturali, WaldrappTeam, Parco della Lessinia.

Sabato 2 febbraio 2019 - ore 16.00
Atlanti ornitologici con dati dei birdwatcher: dall'Europa al Veneto
con Roberto Lardelli, Emanuele Stival, Maurizio Sighele
Con i dati raccolti dai birdwatcher è già stata creata una mappa di frequenza di osservazione delle specie ornitiche in Veneto: www.birdingveneto.eu/atlafove. I dati sono aggiornati in continuazione, ma a breve sarà presto pubblico un importante upgrade, migliorando la definizione e allargando il campo all'ultimo decennio. I dati sono stati raccolti attraverso la piattaforma di ornitho.it, che è il database ornitologico italiano che contribuisce agli atlanti europei. Interverranno Roberto Lardelli, del database ornitho.it, Emanuele Stival, di Venezia Birdwatching, e Maurizio Sighele, di Verona Birdwatching.

Sabato 16 febbraio 2019 - ore 16.00
Ibis sacro
con Roberta Castiglioni

Negli ultimi decenni colonie di ibis sacro si sono stabilite in diverse aree d'Europa, come risultato di fughe accidentali o rilasci dalla cattività. L'ibis sacro, quindi, è una specie alloctona in Italia e da qualche anno è entrato a far parte delle specie di rilevanza unionale: per tale motivo il futuro della specie in Italia è incerto e nei prossimi mesi verrà valutata l'utilità e fattibilità di un progetto di eradicazione. Roberta è responsabile del progetto "Ibis sacro in Lombardia" e si occupa anche di altre specie alloctone come il parrocchetto monaco.

A proposito di Ibis sacro nell'antico Egitto.

Sabato 2 marzo 2019 - ore 16.00
Il ritorno dell'ibis eremita
con Nicoletta Perco
Presente in Europa centrale fino al XVII secolo, l'ibis eremita si estinse in Europa a causa della pressione venatoria fino a diventare una delle specie maggiormente minacciate a livello mondiale. L'obiettivo del progetto WaldrappTeam è la reintroduzione di una colonia migratrice di 120 individui entro il 2019: ogni anno 32 pulcini vengono allevati dall'uomo e allenati a volare seguendo un deltaplano per insegnare loro la rotta migratoria che percorreranno successivamente, da adulti, per il resto della loro vita, e successivamente insegneranno alla loro prole.

Sabato 16 marzo 2019 - ore 16.00

Resoconto ornitologico della Lessinia 2017
con Maurizio Sighele e Paolo Parricelli
Verrà presentata la dodicesima pubblicazione che riassume le segnalazioni dell'avifauna in Lessinia, relativa all'anno 2017, con un riepilogo delle novità raccolte in questi anni di ricerca. Tra le segnalazioni più interessanti del 2017: la prima segnalazione di pantana, che porta il numero complessivo dei taxa segnalati in questi resoconti a 189, e le osservazioni di specie sporadiche come falco pescatore, grifone, aquila minore, nibbio reale, gru, piro piro piccolo, gufo di palude, grillaio, averla capirossa, oltre alla la prima nidificazione nota per l'altipiano del germano reale.

A seguire: assemblea dei soci di Verona Birdwatching. Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VR BW: www.veronabirdwatching.org - www.facebook.com/veronabw

Cos'è Verona birdwatching: è un'associazione veronese che si occupa principalmente dell'osservazione degli uccelli in natura, organizza da anni questi incontri di divulgazione naturalistica, è impegnata nel monitoraggio dell'avifauna locale, in particolare della Lessinia e del Lago di Garda. Nata come mailing list (scambio via internet di informazioni sulle osservazioni tra iscritti), è ormai un riferimento per il birdwatcher e il naturalista locale per conoscere particolari segnalazioni provinciali.

Contenuti correlati

Quel sorrisetto dalla Francia
Quel sorrisetto dalla Francia Avete tempo, fino all'8 gennaio 2012, ma andate alla mostra Severini. Vita d'artista "dal futurismo al ritorno all'ordine" al Mart di Rovereto. Esposizione fin ... 2226 views sabrina_baldanza
La retorica del cacciatore
La retorica del cacciatore La città è più eco-amichevole della campagna. Prima le ricerche sugli uccelli, ora quelle sulle api: l'ambiente urbano è un incubatore di biodiversità migliore ... 3535 views Michele Bottari
L'informazione a Verona
L'informazione a Verona Radio Popolare Verona presenta il proprio rilancio. L'assemblea pubblica, prevista per lunedì sera, slitta a maggio.RADIO POPOLARE VERONA (fm 104 Mhz) promuove ... 2337 views charlie_mirandola
Rimborsi ai proprietari di fondi invasi dai cacciatori
Rimborsi ai proprietari di fondi invasi dai cacciatori Lo sanno in pochi, ma tutti i proprietari di terreni, anche piccoli, nelle campagne italiane vantano un credito con le istituzioni e finalmente, dopo anni di bo... 2525 views andrea_zanoni
Il motore dell'ecofighetto (4)
Il motore dell'ecofighetto (4) Il combustibile ecologico non esiste. La mobilità privata non è sostenibile. L'unica alternativa è muoversi di meno.Vai su categoria ecofighetti.Nonostante tutt... 2583 views Michele Bottari
Prove di futuro al circolo della rosa
Prove di futuro al circolo della rosa Quattro chiacchiere mangerecce su come cambierà il mondo negli aspetti che più ci interessano. Al Circolo della Rosa con le Matonele e i Contadini&Cucinieri... 2318 views loretta
Libro: Via dei matti numero 37100
Libro: Via dei matti numero 37100 13 storie autenticamente veronesi raccontate da un causidico che conosce molto bene Verona. Si, l’avv. Renzo Segala (sperando che almeno il nome dell’autore ... 6415 views redazione
Incontri al Busatello, uno scrigno di biodiversità nella pianura
Incontri al Busatello, uno scrigno di biodiversità nella pianura Incontri culturali a carattere divulgativo per conoscere o riscoprire il prezioso biotopo palustre del Busatello. Biodiversità, relazioni tra viventi e loro hab... 2663 views Mario Spezia