Lettera aperta al sindaco di Costermano, su Alto Borago, Val dei Mulini, e parchi divertimenti.

Carissimo Sindaco di Costermano, le sue dichiarazioni (visibili qui) in merito alla donazione del Fondo Alto Borago ai Comuni di Verona e Negrar ci obbligano a fare alcune precisazioni.

La vicenda a cui lei si riferisce è partita da una nostra iniziativa che aveva lo scopo di sottrarre l'area FAB alla speculazione fondiaria per restituirla alla sua funzione di Zona Speciale di Conservazione, che poi è la stessa attribuita alla Val dei Mulini.

Con le nostre iniziative e con il sostegno di un gran numero di nostri concittadini siamo riusciti a far arrivare la proprietà dei 38 ettari del Fondo Alto Borago nelle mani dei due Comuni di Verona e Negrar. 

Lo scopo della nostra iniziativa era quello di restituire questa area alla sua funzione principale, che è quella di garantire il miglior stato di conservazione possibile per gli habitat e le specie presenti nell'area protetta. Pare che a lei, signor Sindaco, sia sfuggito proprio questo dettaglio, che invece è fondamentale sia nella nostra vicenda che in quella della Val dei Mulini.

Le varie opere previste dal progetto da lei proposto non sembrano tenere in alcun conto gli obiettivi principali di Rete Natura 2000. L'impressione è che lei confonda le aree protette con i parchi dei divertimenti, dove certamente ci possono stare parcheggi, campeggi, piste ciclopedonali, ponti sospesi, spazi per sport e per usi ricreativi, mulini trasformati in strutture alberghiere, aree per attrezzature e impianti tecnologici, centri di accoglienza, strutture di gestione, punti ristoro, bicigrill e tutte le altre strutture turistiche che riesce a farci stare.

Tutto bene, ma direi che siamo nel posto sbagliato.

Mario Spezia, presidente associazione IL CARPINO

Scarica le norme tecniche del parco ambientale di Costermano
da notare, in particolare, il punto 1 (premessa) e il punto 4.3.8

 

Contenuti correlati

La fregatura dei Bitcoin
La fregatura dei Bitcoin Lunedì 29 marzo, un webinar del nostro Michele Bottari sul disastro ambientale dei Bitcoin, dal titolo "Bitcoin e criptovalute: un'opportunità di guadagno? E pe... 8820 views redazione
Apocalypse Wine
Apocalypse Wine YouTube censura video sulla coltura industriale del Soave. Dopo il can can nei media, con numerose reazioni politiche, il documentario, girato da una classe di ... 5401 views redazione
Due modelli di civiltà
Due modelli di civiltà Il primo modello, che chiameremo “usa e getta”, tiene conto solo del presente e pretende di avere tutto subito. Il secondo, che chiameremo “cultura contadina”, ... 2854 views Mario Spezia
Troppo vino fa male
Troppo vino fa male Troppo vino fa male alla salute, alla società, all’ambiente. Il consumo di vino è ai massimi storici in Italia e all’estero. Domanda e offerta si influenzano a ... 3078 views Mario Spezia
BOSCO DIVINO
BOSCO DIVINO Una settimana di esposizioni e performances dedicate a Dante a alla Divina Commedia. A Villa Scopoli AVESA (VR), domenica 14 e 21 ottobre 2012 dalle ore 11,00 a... 2407 views Mario Spezia
Zone protette, stop alle pale eoliche
Zone protette, stop alle pale eoliche Il Sole 24 ore del 11.02.16 riporta la notizia della bocciatura di un ricorso intentato da un'azienda contro il divieto di costruire un nuovo impianto eolico ne... 2559 views Mario Spezia
Il viaggio di Monte Baldo
Il viaggio di Monte Baldo Una bella pubblicazione curata da Giuseppe Sandrini per i caratteri delle Grafiche Aurora.Il libro ci ripropone un testo scritto nel 1566 da Francesco Calzolari... 2553 views Mario Spezia
DillaTu
DillaTu Mercoledì 21 marzo 2012 dalle ore 18.00 fino a 20.00 a V E R O N A PrimaVera PoEtica.... I luoghi: un itinerario che parte da piazza dei Signori, con raduno sot... 1687 views Mario Spezia