Il fogliettone di Veramente.org - Prosegue l'indagine dell'ing. Nutrielli, un tipo tosto, che non ama fermarsi alle apparenze. Nel problema dell'alluvione pare sia implicato l'uomo. Ultimo capitolo!

Riassunto del Capitolo 1 e del Capitolo 2: l'ing. Nutrielli deve indagare sulle cause dell'alluvione a Nutrilandia. Posa gli occhi su un problema sottovalutato: il genere umano.

L'Ingegner Nutrielli si sarebbe potuto fermare ai soliti stereotipi sulle nutrie. Grosso sviluppo demografico, parallelamente un'enorme incremento dell'edilizia residenziale, bla bla bla. Vabbè, c'era qualcuno, come il noto assessore Nutriorsi della Lega della Nutrianord, che si era sparato un ingresso a doppia canna alla propria tana. Ma questi erano eccessi, per lo più isolati.

Il fiuto dell'Ingegnere lo portò tuttavia su un'altra sorprendente strada. A differenza della moltitudine dei suoi colleghi, il suo metodo di indagine era olistico e questo fatto lo mise in contatto con gli equivalenti degli antropologi per la razza umana: i nutripologi.

I nutripologi si imbatterono in una scoperta fondamentale: il mito fondante di Nutria. C'erano storie ancestrali tramandate di padre in figlio di un lungo viaggio sull'acqua, più lungo delle sole forze permesse dal dio Nutria. Il lungo viaggio era stato seguito da un altrettanto lungo periodo in prigionia, in terribili campi di concentramento. Nutrielli si stava rendendo conto di quanto assomigliasse la storia di Nutria alla storia della popolazione di colore nero della razza umana! Poi c'era stata l'agognata libertà. Nutrielli voleva vederci chiaro in tutti e tre gli episodi mitici.

La prima sorpresa: il lungo viaggio era avvenuto realmente; Nutria proveniva da una Terra sconosciuta al di là dell'Oceano. Cioè nella terra promessa di Nutrilandia, le nutrie c'entravano come i cavoli a merenda.

L'Ingegnere capì anche il mito del Giaguaro, che non ebbe mai occasione di vedere a Nutrilandia.

La prigionia era dovuta al fatto che l'Uomo, orribile!, usava le pelli di Nutria come pelliccia per i propri membri di sesso femminile. Quanto odiava l'Uomo, adesso, Nutrielli!

Tuttavia l'Ingegnere mise un freno alle emozioni e continuò imperterrito nella ricerca delle verità, che si rivelò amara e terribile allo stesso tempo. Dimenticata presto la persecuzione, la libertà obnubilò la mente del glorioso popolo delle Nutrie. Si dimenticarono da dove provenivano e soprattutto si dimenticarono chi fossero. Un tipico caso si sdoppiamento collettivo della personalità, da manuale della nutrianalisi!

Le nutrie si adattarono ciecamente all'Uomo: ecco l'errore fondamentale. Così costruirono edilizia popolare lungo gli argini dei fiumi; manufatti che mai erano esistiti, se non negli ultimi secoli dell'epopea umana. Costruirono anche lungo i fossi e canali, anch'essi mai esistiti. Edilizia residenziale ai bordi dei campi agricoli: cose da pazzi!

In poche parole, si fidarono ciecamente di quello che era stato un tempo il loro acerrimo nemico:l'Uomo.

E con esso, abbandonando la natura e l'istinto animale, avrebbero condiviso il triste destino di catastrofi che attendeva sicuramente l'Uomo in futuro. Visto in che condizioni aveva conciato i suoi bacini idrografici!

Questa era la verità a cui era giunto Nutrielli.

Ma per sfortuna di Nutrilandia, lo studio redatto dall'Ingegnere non vide mai la luce. Infatti egli fu assassinato il giorno prima della pubblicazione, nell'ambito del programma di sterminio attuato dalla provincia di Nutrirona. Gli assassini, comunque, non riuscirono mai a ritrovare il dossier.

Contenuti correlati

In volo sulle ali di...  due ruote. 2° puntata
In volo sulle ali di... due ruote. 2° puntata Vent' anni di trasformazione del territorio veronese visti dalla Mountain bike.In picchiata a Mezzane di Sotto. Una valle, quella di Mezzane, che, per me, si er... 1889 views dallo
Ciaspole!
Ciaspole! Trasognata e poetica escursione sulle nevi."A segnalare l'arrivo dell'inverno, da sempre, è per primo lo scricciolo che si avvicina alle case degli uomini. E' i... 1998 views dallo
Il Fondo Alto Borago prende quota
Il Fondo Alto Borago prende quota Il programma completo del progetto, che ora ha 6 mesi di tempo per diventare una nuova realtà del panorama collinare veronese. Un progetto ambizioso nato sul t... 5987 views Mario Spezia
La prima guerra dell'acqua - IV puntata
La prima guerra dell'acqua - IV puntata Il fogliettone di Veramente.org - La vita di Evelina è davvero appesa a un filo, ma lei non si arrende. Ora che ha in mano le prove del broglio, non può più tor... 2439 views Michele Bottari
La prima guerra dell'acqua - ultima puntata
La prima guerra dell'acqua - ultima puntata Il fogliettone di Veramente.org - Evelina e il professor Petrella ora sono soli. Ma a Roma non li attende solo Jimmy Carter: la loro missione è in pericolo.Scar... 3781 views Michele Bottari
Scenari (ambientali) futuri
Scenari (ambientali) futuri La redazione di veramente.org è entrata in possesso dell'unico esemplare della macchina del tempo a elastico. Sono in arrivo rivelazioni esclusive dal futuro.--... 4897 views Michele Bottari
La vera storia della strage del Maso
La vera storia della strage del Maso Un articolo della 'Rena' racconta una versione dei fatti. Ma noi abbiamo dei testimoni oculari.Si sa che le dimore in cui avvengono delitti particolarmente effe... 3232 views Mario Spezia
Il pifferaio e le automobili
Il pifferaio e le automobili In occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile riproponiamo le soluzioni avanzate quasi una cinquantina di anni fa da Gianni Rodari.C'era una v... 9396 views loretta