Il fogliettone di Veramente.org - L'ing. Nutrielli è alle prese con un mondo sconosciuto ai più: gli umani, strana gente. Un'argomento dannatamente complicato, e il tempo stringe.

Riassunto del Capitolo 1: grossi guai per l'ing. Nutrielli. Deve indagare sulle cause dell'alluvione a Nutrilandia.

Il mondo degli uomini si rivelò subito ostico per Nutrielli. L'Ingegnere aveva pochi dati e soprattutto pochissime informazioni aggiornate. Decise un velocissimo studio corroborato da un'altrettanto rapida campagna di monitoraggio. I risultati furono allo stesso tempo sorprendenti e sconcertanti. Perché l'Uomo, alla luce dei numeri, si rivelava un nocivo. E che razza di nocivo! Nell'ultimo secolo della sua storia (millenni di anni Nutria), aveva subito uno sviluppo demografico esponenziale, proprio come le nutrie.

A differenza di loro, però, sembrava che avesse scoperto sotto terra una sostanza nera e oleosa, che chiamava petrolio, con la quale aveva assemblato altre due sostanze. Una, anch'essa nera, l'asfalto e l'altra, grigia, il cemento.

Sempre per mezzo del petrolio, l'Uomo muoveva sull'asfalto velocissimi mezzi con quattro ruote e soprattutto muoveva potentissimi mezzi, come gru e betoniere.

L'uso di questi mezzi e la disponibilità di una quantità pressoché infinita di energia, uniti all'incremento demografico (causato anche dai due fattori di cui sopra), avevano avuto come risultato l'impermeabilizzazione di una grossissima quantità di superficie (in modo particolare nella regione dei governatori Nutrilan e, adesso, Nutriaia).

Con il risultato ovvio che la Terra non poteva più respirare. Quindi un gran quantitativo di acqua era stata spostata dalla falda alla superficie: dato che la sezioni di fiumi canali e fossi erano rimaste immutate, queste non potevano più sopportare i rinnovati flussi, soprattutto in corrispondenza di eventi estremi. Le nutrie biogeochimiche, inoltre, avevano fatto una terribile scoperta, di cui, sottoterra, non ci si era mai resi conto.

L'enorme energia sviluppata dal petrolio non era a costo zero. Dai dati emergeva che ogni combustione ha come risultato acqua e un gas, battezzato dallo scienziato Nutriehenius, anidride carbonica. Sembrava, ma i dati erano ancora oscuri, che l'anidride carbonica aumentasse l'effetto delle radiazioni solari e che ciò influisse sul clima, aumentando la portata degli eventi meteorologici estremi.

Un quadro terribile, quello svelato dall'ingegner Nutrielli!

Restava da passare sotto la lente di ingrandimento il mondo delle Nutrie e, in particolare, i rapporti Nutria-Uomo. Restavano solo dieci maledetti giorni per completare lo studio.



Fine del secondo capitolo, leggi il terzo e ultimo.

Contenuti correlati

Zuckerberg: ancora una volta presi in giro
Zuckerberg: ancora una volta presi in giro Zuckerberg all'UE: niente paura, il caso di Cambridge Analytica non si ripeterà. D'ora in poi solo chi paga potrà usare i nostri dati. La sceneggiata dell'audi... 3165 views Michele Bottari
Sabotaggio 3: zizzania
Sabotaggio 3: zizzania Al posto dei caporali della Uber Economy possiamo creare e sostenere comunità di volontari che svolgono lo stesso servizio utilizzando internet e le risorse con... 4033 views Michele Bottari
Fabbricato Masi: lettera delle associazioni
Fabbricato Masi: lettera delle associazioni La Rete di Associazioni della Valpolicella si esprime sul caso sollevato dalla lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio ... 9702 views redazione
La retorica del cacciatore
La retorica del cacciatore La città è più eco-amichevole della campagna. Prima le ricerche sugli uccelli, ora quelle sulle api: l'ambiente urbano è un incubatore di biodiversità migliore ... 3249 views Michele Bottari
Uber economy (1)
Uber economy (1) Parte con questo articolo un'analisi sulla web economy. Guerra tra poveri, tassisti furibondi contro abusivi. Ristoratori contro turisti ricattatori e scrocconi... 5505 views Michele Bottari
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 5167 views Michele Bottari
I nemici alberi
I nemici alberi Filobus e, probabilmente, 5G condannano a morte una consistente fetta dell'alberatura veronese. Opere inutili, spesso dannose, ma il loro impatto maggiore è que... 3658 views Michele Bottari
Abbiamo ancora bisogno delle province?
Abbiamo ancora bisogno delle province? Si e no, si tratta di decidere chi fa cosa. Perché di certe cose, quali gestione e pianificazione del territorio, turismo, scuole, strade, trasporti, smaltiment... 5344 views Mario Spezia