Il fogliettone di Veramente.org - L'ing. Nutrielli è alle prese con un mondo sconosciuto ai più: gli umani, strana gente. Un'argomento dannatamente complicato, e il tempo stringe.

Riassunto del Capitolo 1: grossi guai per l'ing. Nutrielli. Deve indagare sulle cause dell'alluvione a Nutrilandia.

Il mondo degli uomini si rivelò subito ostico per Nutrielli. L'Ingegnere aveva pochi dati e soprattutto pochissime informazioni aggiornate. Decise un velocissimo studio corroborato da un'altrettanto rapida campagna di monitoraggio. I risultati furono allo stesso tempo sorprendenti e sconcertanti. Perché l'Uomo, alla luce dei numeri, si rivelava un nocivo. E che razza di nocivo! Nell'ultimo secolo della sua storia (millenni di anni Nutria), aveva subito uno sviluppo demografico esponenziale, proprio come le nutrie.

A differenza di loro, però, sembrava che avesse scoperto sotto terra una sostanza nera e oleosa, che chiamava petrolio, con la quale aveva assemblato altre due sostanze. Una, anch'essa nera, l'asfalto e l'altra, grigia, il cemento.

Sempre per mezzo del petrolio, l'Uomo muoveva sull'asfalto velocissimi mezzi con quattro ruote e soprattutto muoveva potentissimi mezzi, come gru e betoniere.

L'uso di questi mezzi e la disponibilità di una quantità pressoché infinita di energia, uniti all'incremento demografico (causato anche dai due fattori di cui sopra), avevano avuto come risultato l'impermeabilizzazione di una grossissima quantità di superficie (in modo particolare nella regione dei governatori Nutrilan e, adesso, Nutriaia).

Con il risultato ovvio che la Terra non poteva più respirare. Quindi un gran quantitativo di acqua era stata spostata dalla falda alla superficie: dato che la sezioni di fiumi canali e fossi erano rimaste immutate, queste non potevano più sopportare i rinnovati flussi, soprattutto in corrispondenza di eventi estremi. Le nutrie biogeochimiche, inoltre, avevano fatto una terribile scoperta, di cui, sottoterra, non ci si era mai resi conto.

L'enorme energia sviluppata dal petrolio non era a costo zero. Dai dati emergeva che ogni combustione ha come risultato acqua e un gas, battezzato dallo scienziato Nutriehenius, anidride carbonica. Sembrava, ma i dati erano ancora oscuri, che l'anidride carbonica aumentasse l'effetto delle radiazioni solari e che ciò influisse sul clima, aumentando la portata degli eventi meteorologici estremi.

Un quadro terribile, quello svelato dall'ingegner Nutrielli!

Restava da passare sotto la lente di ingrandimento il mondo delle Nutrie e, in particolare, i rapporti Nutria-Uomo. Restavano solo dieci maledetti giorni per completare lo studio.



Fine del secondo capitolo, leggi il terzo e ultimo.

Contenuti correlati

Pòlvar
Pòlvar Partono i lavori per la costruzione della madre di tutti i centri commerciali, le ex Officine Adige. A chi capita nei paraggi, una nuvola di polvere da respirar... 2991 views Michele Bottari
Libro: Via dei matti numero 37100
Libro: Via dei matti numero 37100 13 storie autenticamente veronesi raccontate da un causidico che conosce molto bene Verona. Si, l’avv. Renzo Segala (sperando che almeno il nome dell’autore ... 6475 views redazione
La fregatura dei Bitcoin
La fregatura dei Bitcoin Lunedì 29 marzo, un webinar del nostro Michele Bottari sul disastro ambientale dei Bitcoin, dal titolo "Bitcoin e criptovalute: un'opportunità di guadagno? E pe... 10372 views redazione
Prelati e affaristi sul Monte Baldo
Prelati e affaristi sul Monte Baldo Il titolare del noto ristorante (fastfood & takeaway) PEPPERONE di San Giovanni Lupatoto e una strana accolita di preti e baciapile ha deciso di tentare la ... 11937 views Mario Spezia
Cingolani punta tutto sull'auto elettrica
Cingolani punta tutto sull'auto elettrica Secondo il ministro Cingolani, dobbiamo elettrificare le automobili, perché tutto resti come prima, compresi i SUV. La fisica, questa sconosciuta. "Se non ... 8502 views Michele Bottari
Pensiero Cibernetico
Pensiero Cibernetico Lunedì 18 novembre 2019, alle ore 21, presso il Teatro Modus, Verona, colloquio pubblico su tecnologia, economia, potere. Come la tecnologia digitale condizion... 2717 views Michele Bottari
Sabotaggio 4: rivoluzioni social
Sabotaggio 4: rivoluzioni social La sopravvalutazione dei vantaggi della tecnologia è una costante degli attivisti di tutte le epoche, quasi quanto la sottovalutazione degli aspetti negativi. S... 3159 views Michele Bottari
Rifiuti sulle strade
Rifiuti sulle strade E’ da cambiare il sistema di raccolta rifiuti sulle strade extraurbane. Già nel 2017 (vedi Verona come Roma) abbiamo portato all’attenzione delle amministraz... 6412 views Mario Spezia