'Immagini in movimento di un' umanità colma di illusioni e speranze'è il sottotitolo della rassegna che si apre questo lunedì 9 marzo alle ore 17 nella Sala Convegni della Gran Guardia.

Nell'ambito delle manifestazioni dell'Otto Marzo, l'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Verona, in collaborazione con il Cineclub Verona, propone una breve rassegna cinematografica dedicata al problema dell'immigrazione, con riguardo speciale allo sguardo femminile su un problema in cui il ruolo della donna è spesso oscurato. 

La rassegna si apre si apre lunedì 9 marzo alle ore 17 nella Sala Convegni della Gran Guardia con tre importanti documentari:

 

"Miraggio Europa", viaggio in Senegal, tra madri coraggio, superstiti, passeurs e... rapper,

"Destini a mare", un film sul problema che hanno i parenti dei disperati che tentano di attraversare il Mediterraneo e muoiono: dare un nome a un morto sepolto come ignoto significa farlo riposare in pace, restituire serenità alla famiglia e

"Sposati da papà", tutti prodotti dalla RTSI nel tentativo di andare oltre la "notizia" degli sbarchi di clandestini. A presentarli sarà la regista degli stessi, Franca Verda Hunziker, giornalista di punta, inviata speciale in tutti i territori difficili del mondo e curatrice di "Falò", programma di duro approfondimento della televisione svizzera, con lei il co-autore di "Miraggio Europa", Gianni Padlina, fondatore di "If" e già autore di 3 documentari dal titolo "Il lungo cammino delle Donne", sull'emancipazione della donna nel mondo, cui fanno seguito testimonianze filmate sugli effetti negativi dell'embargo iracheno e sulla situazione del petrolio. Entrambi saranno a disposizione del pubblico al termine della proiezione delle 17.

 

La sera di lunedì, alle 21, sempre nella Sala Convegni, ci sarà l'inaugurazione ufficiale della manifestazione, che sarà preceduta da un omaggio canoro all'emigrazione veneta, eseguito da un gruppo di anziani musicisti di San Giovanni Lupatoto raccolto sotto il nome di "Nonni del Lupo".

A seguire sarà presentato il film "Mineurs" di Fulvio Weitz e Valeria

Vaiano
, alla presenza degli autori. È un film sconvolgente sull' emigrazione italiana degli anni '50, un tempo in cui il Governo italiano per far risorgere il Paese dalla guerra firmò un trattato con il Belgio che prevedeva uno scambio tra manodopera per la miniera e carbone.

Il martedì mattina alle 10, nell'atrio dell'Auditorium della Gran Guardia ci sarà un importante incontro dedicato a Rogerio Sganzerla (1946-2004) uno dei più grandi registi americani, considerato l'Orson Welles sudamericano, era figlio di emigranti veronesi, e divenne il più libero creatore di immagini in movimento di un intero continente, lo ricorderà con immagini dai suoi film, Rodrigo Diaz, direttore del Festival Latino Americano di Trieste.

Poi, alle 17 si potrà vedere il film Pardo d'Oro a Locarno 2008: "La forteresse" (La fortezza) documentario di Fernand Melgar , regista svizzero fortemente sganzerliano, di indubitabile impegno, capace di avvicinarsi con curiosità e senza pregiudizio alla materia che tratta, in cui si addentra con la sua camera, qui per la prima volta senza restrizione alcuna, entra in un centro di registrazione per richiedenti asilo. Ne nasce un film che non è solo un documentario.

"Lei, lui, storie migranti" si chiuderà mercoledì sera, tutte le proiezioni e gli incontri sono gratuiti.

Contenuti correlati

L'illusione di tornare agli anni ‘60
L'illusione di tornare agli anni ‘60 Negrar e San Pietro Incariano puntano tutto sul mattone, ma sbagliano completamente sia l'analisi della realtà che le previsioni. La storia non torna mai indiet... 1463 views Mario Spezia
Rapporto ISTAT 2010 sull'impiego dei fitofarmaci.
Rapporto ISTAT 2010 sull'impiego dei fitofarmaci. Un dato sconcertante divulgato dal rapporto Istat sulla distribuzione di fitosanitari nel 2010: in 10 anni aumentano dell'81.3% i pesticidi nocivi. Ancora molti... 1368 views giuseppe_altieri
6 - L' esempio di Conegliano
6 - L' esempio di Conegliano Regione Veneto, via libera alla candidatura Unesco delle colline di Conegliano Valdobbiadene.Il progetto di candidatura delle colline di Conegliano Valdobbiaden... 1066 views Mario Spezia
Girotondo a Palazzo Barbieri
Girotondo a Palazzo Barbieri Giovedì 19 febbraio alle 17.30 un girotondo per difendere i servizi pubblici e la professionalità grazie a cui sono servizi di 'qualità'.C'è il rischio che il c... 1269 views fulvio_paganardi
Vietnam, catturati due selvaggi
Vietnam, catturati due selvaggi Padre e figlio rifugiati per quarant'anni nella giungla. Grave affronto alla modernità e al progresso, che ora si prenderanno la legittima rivincita con un duro... 1273 views Michele Bottari
Moria di api in Valpolicella in seguito ai trattamenti nei vigneti
Moria di api in Valpolicella in seguito ai trattamenti nei vigneti Le api, che quest'anno erano particolarmente numerose, sono sparite da un giorno all'altro dopo che in tutta la Valpolicella i vigneti sono stati irrorati con v... 5453 views Mario Spezia
Marezzane è salva!
Marezzane è salva! Il TAR respinge il ricorso presentato da Cementirossi contro la Sovrintendenza, che aveva espresso il suo parere negativo (vincolante) contro le escavazioni nel... 1261 views Mario Spezia
5G: arrivano i pompieri
5G: arrivano i pompieri Basta sperimentazioni imposte d'ufficio da sindaci compiacenti. Parte ora una nuova strategia di comunicazione sul 5G. L'amico scienziato che rassicura e dialog... 3531 views Michele Bottari