La lotta quasi solitaria di chi non usa l'aria condizionata. Nella ricca Verona, lo scontro ormai è impari.

I giorni di caldo intenso, caldòn come lo chiamiamo da queste parti, coincidono purtroppo con la riduzione delle mie attività lavorative.

Non tanto perché il  caldo ostacoli naturalmente le operazioni fisiologiche legate al ritmo di lavoro, quanto perché una serie di ambienti, stanze, uffici, negozi, luoghi pubblici in genere, sono preclusi a quelli che come me rinunciano  al condizionamento (e non solo), per salute o scelta politica che sia.

Non è possibile percorrere chilometri in bici sotto il sole, con quaranta gradi sul sellino, sudando come una doccia, e poi entrare in un ufficio condizionato a palla con venti gradi in meno. Alla mia età, è un rischio serio. Così la mia attività, lavorativa e non, si riduce al minimo, restando a casa o in ufficio, oppure programmando gli spostamenti alla ricerca di luoghi non refrigerati.

Come al solito, è perfettamente inutile guardare con un sorriso sprezzante le auto che ti sorpassano con due motori rombanti. Già, perché in questo periodo le auto hanno in genere il doppio rumore: il primo è il propulsore a combustione interna che fa muovere il pesantissimo tafanario, l'altro è il compressore che richiede il costante uso di un rumoroso ventolone per poter tenere al fresco gli abitacoli metallici di queste assurde gabbie semoventi che cuociono al sole.

Serve a poco anche indossare polemicamente lo spolverino quando si entra in un ufficio con il condizionatore a palla, indice di scarsa cura per la salute propria e sopratutto per quella dei frequentatori del luogo. Quello che si ottiene, di solito, è solo un paio di occhi pallati dallo stupore, e qualche gesto di commiserazione per il matto di turno (tipo toccarsi ripetutamente la tempia con l'indice).

Troppo numerose, tristi, lunghe e inutili sarebbero le spiegazioni loro dovute (il risparmio energetico, l'entropia, l'effetto serra, la crisi del petrolio, la fine del mondo). Tanto loro, the others, non capirebbero.

Contenuti correlati

Monet, Goldin e Richeto, un trio de tuto rispeto
Monet, Goldin e Richeto, un trio de tuto rispeto Verona sta vivendo un fine anno sfavillante, grazie a tre uomini che hanno risollevato le sorti di una città che sembrava, secondo la fosca previsione del sinda... 2182 views dartagnan
La simbologia fallica non basta più: ci vuole il viagra
La simbologia fallica non basta più: ci vuole il viagra Verona sta naufragando in un mare di chiacchiere e di progetti fallimentari.Verrebbe da ridere se non ci fosse da piangere.Sulla Statale 11 ecco di nuovo le pro... 1980 views giorgio_montolli
Il traforo delle libertà
Il traforo delle libertà Gli esperti si sono pronunciati, gli affaristi pure. Ma cosa ne pensa il popolo, la 'ggente', del buco delle Torricelle' L'opinione di un 'ggiovane'.Ad ogni piè... 2174 views adamo_micheli
La primavera rischia di diventare silenziosa Le Monde pubblica uno studio sulla velocità vertiginosa con cui stanno sparendo gli uccelli dalle campagne francesi. Pubblichiamo il link e una sintesi dell'art... 2057 views Mario Spezia
Lo scorrere di un secolo in una cartolina
Lo scorrere di un secolo in una cartolina Piazza Indipendenza a Verona è conosciuta anche come i Giardini delle Poste. Ricordi e preoccupazioni per il futuro di una delle piazze più antiche e più ricche... 3268 views giorgio_chelidonio
Web LEGANORD: un BELSITO!
Web LEGANORD: un BELSITO! Con tutta la buona volontà dei webmasters di Piazza Pulita e Veramente.org, il confronto non regge con la LEGANORD. Loro si che hanno un BELSITO!Oddio il punto ... 2064 views bill_gheits
Il mistero dell'arabo scomparso - parte prima
Il mistero dell'arabo scomparso - parte prima Johnny Walker, bambole da paura, ceffi poco raccomandabili, un sospettato poco credibile, un morto che non parla. Chi salverà la Bella Verona?La bocca era impas... 1787 views Michele Bottari
Nel centenario della nascita di Sandro Ruffo
Nel centenario della nascita di Sandro Ruffo Sabato 13 febbraio 2016, alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale verrà presentato il volume - Le opere di Sandro Ruffo nel centen... 2305 views Mario Spezia