3860 morti sulla strada ogni anno, 11 al giorno. Quasi tutti dovuti alla velocità. E la Ferrari fa uscire un nuovo super-bolide. Per fortuna sarà solo per pochi...

È possibile trovare in rete le prime immagini della più veloce e potente vettura mai circolata sulle nostre strade.

Costerà 1,5 milioni di euro, ma se siete fortunatamente in possesso di quella cifra, sappiate che non basterà: l'acquirente dovrà essere 'invitato' dalla casa di Maranello. Preparatevi a fare incetta di tessere per il partito di Montezemolo, se volete rimediare la supercar.

Le prestazioni saranno adeguate al prezzo e all'elitarismo del prodotto: meno di tre secondi per passare da zero a 100 Km/h, in virtù di un potentissimo V12 aspirato, un KERS (un motore elettrico per dare una spintarella in più in accelerazione) più un altro motore elettrico per far andare servosterzo e aria condizionata (non sia mai che questi servizi limitino la potenza del motore principale!) Nel complesso si potrebbero superare i 1000 cavalli di potenza, con poco più di mille kg di peso.

Speriamo di non essere stati i soli a chiederci che senso abbiano questi bolidi sulle nostre strade intasate. Le attuali condizioni di traffico fanno sembrare i limiti di velocità che qualche anno fa apparivano esageratamente precauzionali non più adeguati e da rivedere al ribasso (vedi la campagna Salva i ciclisti).

Qualcuno potrebbe obiettare che è banale prendersela con queste supercar, che non riusciranno a rendere più pericolose le strade. È paradossalmente vero: anche le utilitarie prodotte oggi hanno a disposizione così tanti cavalli da non far percepire al guidatore di viaggiare a velocità pericolosa per pedoni e ciclisti.

Inoltre, se ad andare veloce è un SUV, potrebbe essere ben più letale di una supercar lanciata a razzo sulla folla.

Che fare, allora? Il nostro proposito è sempre quello: rispettare i limiti di velocità. Attraverso l'introduzione obbligatoria del limitatore di velocità su tutti i veicoli a motore avremo qualche certezza in più sul rispetto della legge.

Leggi l'appello

Firma la petizione


Contenuti correlati

La vera partita si gioca in casa
La vera partita si gioca in casa Renzi ha aperto una nuova partita virtuale con il Consiglio Europeo. Si tratta della ennesima manovra di distrazione di massa.Sappiamo tutti che la vera partita... 2347 views Mario Spezia
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi La Cancelleria federale svizzera, esaminata la richiesta per la raccolta delle firme a sostegno dell'iniziativa popolare federale "Per una Svizzera senza pestic... 2642 views Mario Spezia
Le succulente o piante grasse
Le succulente o piante grasse Vediamo a quali piante ci si riferisce con questa denominazione, quali caratteristiche le accomunano, dove possiamo trovarle allo stato selvatico.Innanzitutto è... 9435 views Mario Spezia
Benvenuti a Velenitaly
Benvenuti a Velenitaly Pompa magna e finzione sembrano essere i capisaldi dell'immagine di Verona nel mondo: dopo la falsa città dell'Ammore, oggi si parla della città del falso vino.... 2265 views Michele Bottari
Che strassi!
Che strassi! Gli amministratori veronesi si stanno avvitando in una serie di operazioni e di dichiarazioni molto poco lucide e per niente logiche. Dall'inceneritore al trafo... 2287 views Mario Spezia
Al lupo, al lupo.
Al lupo, al lupo. Riportiamo un breve articolo apparso su LIFE WOLFALPS in merito alla notizia pubblicata il 3 febbraio su MARSICALIVE: un lupo avrebbe azzannato un uomo mentre f... 2570 views Mario Spezia
Viuleeenza!
Viuleeenza! La vera natura dei violenti che infestano i movimenti e le manifestazioni degli ambientalisti: non infiltrati del regime, ma banali ultras calcisitici.Sabato sc... 2587 views Michele Bottari
Valpantena a-dio
Valpantena a-dio La val de tuti i dei o 'l paltàn de tuti i schei?... . Valpanténa a-dìo.(la val de tuti i dei o 'l paltàn de tuti i schei?)Me presento: son ... 3318 views dallo