3860 morti sulla strada ogni anno, 11 al giorno. Quasi tutti dovuti alla velocità. E la Ferrari fa uscire un nuovo super-bolide. Per fortuna sarà solo per pochi...

È possibile trovare in rete le prime immagini della più veloce e potente vettura mai circolata sulle nostre strade.

Costerà 1,5 milioni di euro, ma se siete fortunatamente in possesso di quella cifra, sappiate che non basterà: l'acquirente dovrà essere 'invitato' dalla casa di Maranello. Preparatevi a fare incetta di tessere per il partito di Montezemolo, se volete rimediare la supercar.

Le prestazioni saranno adeguate al prezzo e all'elitarismo del prodotto: meno di tre secondi per passare da zero a 100 Km/h, in virtù di un potentissimo V12 aspirato, un KERS (un motore elettrico per dare una spintarella in più in accelerazione) più un altro motore elettrico per far andare servosterzo e aria condizionata (non sia mai che questi servizi limitino la potenza del motore principale!) Nel complesso si potrebbero superare i 1000 cavalli di potenza, con poco più di mille kg di peso.

Speriamo di non essere stati i soli a chiederci che senso abbiano questi bolidi sulle nostre strade intasate. Le attuali condizioni di traffico fanno sembrare i limiti di velocità che qualche anno fa apparivano esageratamente precauzionali non più adeguati e da rivedere al ribasso (vedi la campagna Salva i ciclisti).

Qualcuno potrebbe obiettare che è banale prendersela con queste supercar, che non riusciranno a rendere più pericolose le strade. È paradossalmente vero: anche le utilitarie prodotte oggi hanno a disposizione così tanti cavalli da non far percepire al guidatore di viaggiare a velocità pericolosa per pedoni e ciclisti.

Inoltre, se ad andare veloce è un SUV, potrebbe essere ben più letale di una supercar lanciata a razzo sulla folla.

Che fare, allora? Il nostro proposito è sempre quello: rispettare i limiti di velocità. Attraverso l'introduzione obbligatoria del limitatore di velocità su tutti i veicoli a motore avremo qualche certezza in più sul rispetto della legge.

Leggi l'appello

Firma la petizione


Contenuti correlati

Repubblica e decrescita
Repubblica e decrescita Sette giorni, a cavallo di Natale, con emissioni zero. Un grande quotidiano rompe un tabù e parla di decrescita.Tutte le persone di buona volontà che si riconos... 2317 views Michele Bottari
La tecnologia cattiva
La tecnologia cattiva Lunedì 3 febbraio, ore 21, presso il teatro Modus a San Zeno, Verona, l'ultimo incontro sulla tecnologia digitale. Fa più bene o male? Vincerà il dr. Jekyll o m... 4010 views Michele Bottari
Il mistero della apparizione dei 47 milioni
Il mistero della apparizione dei 47 milioni Una nuova puntata del vorticoso balletto dei numeri del Traforo....Sindaco e Assessori saranno questa sera ai piedi della Lessinia per raccontare "tutta la veri... 1938 views alberto_sperotto
Radio scassa maroni
Radio scassa maroni Non se ne può più di radio Maria, radio SantaTeresa, radio TelePace, radio Donguidotodeschini..,.E i risultati si vedono: né la radio statale né la radio di Con... 2198 views Mario Spezia
L' anno che verrà
L' anno che verrà Ci lasciamo alle spalle un anno difficile e abbiamo davanti un anno ancora più duroStiamo leggendo di tutto sui giornali, e stiamo sentendo le opinioni più disp... 1955 views Mario Spezia
Bifo Combo in concerto per l'Acero di Daphne
Bifo Combo in concerto per l'Acero di Daphne Sabato 13 ottobre TEATRO RISTORI ore 20.30Canzoni dalla terra di Canaan e dintorni: jazz, blues - pop in una accattivante contaminazioneL'ACERO DI DAPHNEL'Assoc... 2718 views Mario Spezia
Romeo, Giulietta e altri amori romantici
Romeo, Giulietta e altri amori romantici Sabato 3 luglio 2010 l'Associazione Comitato per il Verde, in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all'Ecologia e Ambiente, organizza un trekking ... 1961 views redazione
Primavera silenziosa con Roundup
Primavera silenziosa con Roundup Ovvero sulla barbara iniziativa di spargere insensatamente veleni e morte lungo le strade. Il prof. Fabio Taffetani è Ordinario di Botanica Sistematica presso l... 2536 views fabio_taffetani