Questa lettera, spedita dal Prof. Raffaello Cossu al giornale L'Arena il 01 febbraio 2012, ci da una idea abbastanza precisa dell'impatto ambientale dei vigneti e ci fa capire il motivo della polemica sul vigneto Ferrari impiantato a suo tempo sulla ex discarica di Pescantina.

In relazione a due articoli apparsi su L´Arena del 25 e 27 gennaio, chiedo ospitalità per puntualizzare alcune considerazioni e affermazioni che mi sono state ascritte, sulla base di un incontro presso il Comune di Pescantina tra il sottoscritto, diversi consiglieri comunali, il dirigente dell´ufficio ecologia ed alcuni cittadini. Parafrasando un famoso professore dell´Università di Padova, vorrei dare una interpretazione autentica del mio pensiero e di quanto abbiamo appreso nelle nostre indagini sulla situazione ambientale della discarica di Pescantina. Prima dell´inizio dell´attività del comitato tecnico istituito dalla Provincia di Verona e da me presieduto, il modello concettuale di inquinamento della falda, vedeva nella discarica l´unica fonte inquinante. Altri esperti, consultati dal gestore della discarica, includevano anche tra le fonti inquinanti una vicina vecchia discarica incontrollata, sovrastata da un vigneto. Noi con il nostro lavoro, le nostre indagini e le nostre elaborazioni siamo arrivati ad ipotizzare (come riportato nel rapporto finale del comitato tecnico, pag. 45) una terza fonte inquinante, con ogni probabilità più importante delle altre due e cioè l´attività agricola condotta sul vigneto. E questo perché nella falda si ritrovava prevalentemente ammoniaca, rispetto ai cloruri pur presenti nel percolato della discarica. Il rapporto aggiunge (sempre a pag. 45) che tuttavia ci sono anche i segni di un certo contributo da parte della discarica di Ca´ Filissine. Poiché il nostro compito di comitato tecnico non era quello di fare progetti, ma di indicare delle linee guida per la soluzione del problema ambientale, a quello ci siamo attenuti. Per ogni dettaglio si rimanda alle conclusioni del comitato stesso. In sede di incontro poi con il magistrato che aveva ordinato il sequestro della discarica, questi davanti alle conclusioni del rapporto disse: "Bene, se ritenete che oltre alla discarica ci siano altre fonti inquinanti, intervenite per rimuoverle, quello che a noi interessa è che venga risanato l´ambiente". Il progetto presentato, come ho già avuto modo di dire nell´ambito di un incontro in Provincia, rispetta questo criterio. Intervenire solo su una delle fonti e non sulle altre, non risolverebbe il problema ambientale. Le precisazioni poi sul mio coinvolgimento nel progetto dello studio dell´acqua non erano affatto un disconoscimento di paternità ma, al contrario, un corretto riconoscimento del lavoro altrui. Le soluzioni tecniche progettuali che, ripeto, rispettano gli indirizzi di tutela ambientale avanzati dal comitato tecnico, costituiscono infatti patrimonio intellettuale di chi li ha prodotti. Da ultimo ritengo che l´alternativa a questo progetto, data anche l´attuale situazione economica generale, non sia un altro intervento "più soft" ma la permanenza dello statu quo, cioè discarica chiusa (con tutti i grandi problemi ambientali e di sicurezza che questo comporta) e ambiente inquinato.

Prof. Raffaello Cossu

PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA DI

INGEGNERIA PER L´AMBIENTE

ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO ICEA

UNIVERSITÀ DI PADOV

Contenuti correlati

Facebook censura il Pink
Facebook censura il Pink Il monopolista del social network dedicato al cazzeggio e alla stupidera compie un atto di censura nei confronti del Circolo Pink, realtà impegnata da venticinq... 2419 views loretta
L'intelligenza della Bestia
L'intelligenza della Bestia La Bestia e la minaccia dell'intelligenza artificiale. Non cyborg in guerra contro gli umani, ma algoritmi auto-apprendenti che sfuggono al controllo di program... 3481 views Michele Bottari
La biodiversità in Lessinia
La biodiversità in Lessinia Oltre alle cave e alla asfaltatra delle strade, attività peraltro in ribasso, la Lessinia è in grado di offrire alcune cose molto interessanti.Prima uscita... 3308 views dallo
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 6413 views Michele Bottari
Frankenburger, la mucca sintetica
Frankenburger, la mucca sintetica La carne artificiale risolverà i problemi dello sfruttamento della terra e della fame nel mondo? Un film già visto. L'insana tentazione di uscire dalla crisi co... 2807 views Michele Bottari
In ricordo di Averardo Amadio
In ricordo di Averardo Amadio L'impegno ambientalista e l'amore per la natura, per la montagna e per la sua famiglia hanno caratterizzato la vita di Averado.Averardo ha lasciato un segno ind... 3160 views micdallo
Il Comune di Lazise in difesa delle api
Il Comune di Lazise in difesa delle api Con un'apposita ordinanza il Sindaco dott. Luca Sebastiano, che rappresenta l'Autorità sanitaria locale, ha schierato la propria squadra in difesa delle api dai... 2901 views attilio_romagnoli
Perché EXPO ha vinto
Perché EXPO ha vinto La corsa a salire sul carro della manifestazione più inutile e tossica della storia italiana è ormai inesorabile. EXPO ha vinto, e i no-EXPO sono solo dei paran... 2765 views Michele Bottari