Una equipe di studiosi ha avvertito la comunità scientifica internazionale che le aree protette attuali non stanno salvaguardando la maggior parte della biodiversità a rischio nel nostro pianeta. Gli autori di questo studio raccomandano di ampliare le aree protette per proteggere il gran numero di specie minacciate attualmente senza protezione.

 

 

Questi risultati, frutto del lavoro di esperti delle Università australiane James Cook e del Queensland, della Società per la Conservazione della Fauna Selvatica, della Stanford University (Stati Uniti); di BirdLife International, dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura e di altre organizzazioni, arrivano in un momento in cui i paesi stanno lavorando per quella che potrebbe diventare la più grande espansione delle aree protette della storia moderna.

Gli autori del nuovo studio, pubblicato su "PLoS Biology", hanno valutato che l'85 per cento del 4118 mammiferi, uccelli e anfibi minacciati mondo non sono adeguatamente protetti dai parchi nazionali esistenti, quindi sono a rischio di estinzione nel breve termine.

"Il nostro studio dimostra che le aree protette esistenti stanno funzionando molto male in termini di protezione delle specie più a rischio nel mondo", avverte il dottor Oscar Venter .

"Questo è preoccupante, dal momento che le aree protette hanno il compito di fungere da baluardi per le specie vulnerabili, ma chiaramente non stanno svolgendo questa funzione", aggiunge.

I 193 paesi firmatari della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD acronimo inglese) sono impegnati nel 2010 ad aumentare la rete di aree protette in tutto il mondo dal 13% al 17% entro il 2020. Tuttavia, utilizzando modelli informatici per simulare gli scenari di una futura espansione delle zone protette, gli autori hanno trovato che anche con questi nuovi parchi si potrebbe perdere gran parte della biodiversità a rischio estinzione nel mondo.

"I nostri risultati mostrano chiaramente che se la futura espansione dell'area protetta continua con i ritmi fino ad ora adottati, la copertura delle specie minacciate aumenterà solo marginalmente," avverte il professor James Watson, direttore del programma sui cambiamenti climatici Conservation Society Wildlife, ricercatore presso l'Università del Queensland e autore principale dello studio.

"Il problema è che quando si tratta di realizzare nuovi parchi si scelgono spesso zone con bassi costi di acquisto dei terreni, invece di scegliere zone significative per la biodiversità a rischio. Così certamente si risparmia, ma si fa molto poco per la conservazione delle specie a rischio di estinzione", aggiunge l'esperto.

La chiave per salvaguardare la maggior parte della fauna e della flora a rischio nel mondo è quello di aumentare la superficie delle aree protette in cui sono presenti le specie minacciate, il che unirebbe due degli impegni assunti dalle parti della CBD, meglio noti come Aichi Biodiversity Targets.

"Se sapremo riunire i due obbiettivi: di tutelare le aree terrestri selvatiche e le specie in via di estinzione, possiamo aumentare notevolmente le probabilità di mantenere la diversità biologica della Terra per le generazioni future", dichiara il professor Hugh Possingham, della University of Queensland.

"Quando questi obiettivi sono combinati, i paesi sono molto più propensi a creare nuovi parchi in aree biologicamente minacciate, il che porterà a risultati di lungo termine nella conservazione globale", ha aggiunto lo specialista.

Traduzione da: www.europapress.es ...

Abstract originale pubblicato su Plos biology:

www.plosbiology.org ...

Coenonympha arcania, foto di Gaetano Berzacola.

Contenuti correlati

Val di Sogno, io e lo Svasso collorosso
Val di Sogno, io e lo Svasso collorosso "....evvai col raccontino: ...non so perchè ho scelto proprio oggi, il meteo non prometteva nulla di buono e il cielo alle 7.00, buio come il babao! Alle 7.30 s... 2744 views mauro_d_offria
'La favola del carpino'
'La favola del carpino' Giuliana Magalini, la 2° Circoscrizione e Il Carpino in un corso di acquerello riservato ai bambini.Il Comune di Verona - Circoscrizione 2a - Commissione Animaz... 2213 views Mario Spezia
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 12027 views redazione
Lago di Garda: è ancora possibile salvare i canneti?
Lago di Garda: è ancora possibile salvare i canneti? La riduzione dei canneti nel basso lago è un dato sempre più evidente. In molte zone è più corretto parlare di sparizione definitiva.Per contrastare la progress... 4861 views Mario Spezia
Antica fiera del Rosario
Antica fiera del Rosario 14° edizione della fiera di Breonio - Sabato 15 e domenica 16 ottobre.sabato15 ottobre 2011ore 9,30 - 12,30: "Ostello di Gorgusello" Loc. Gorgusello - Fumane - ... 1806 views redazione
Come si formano i buchi neri
Come si formano i buchi neri Panta rei, ovvero “La morte di una stella”.Il prof. Giorgio Cecchetto, noto per la la sua brillante militanza nelle aule del liceo Fracastoro, introduce alcuni ... 6640 views giorgio_cecchetto
Il Parco di Interesse Locale del Frassino
Il Parco di Interesse Locale del Frassino Oggi pomeriggio è stato presentato nella Sala Civica del Comune di Peschiera il Piano Ambientale del Laghetto del Frassino. L'evento è straordinario perché per ... 2071 views Mario Spezia
Il punto di Italia Nostra
Il punto di Italia Nostra Valutazioni sulla situazione urbanistica di Verona e proposte.L'ultimo Consiglio della sezione veronese di Italia Nostra ha discusso la questione della qualità ... 2271 views giorgio_massignan