Una equipe di studiosi ha avvertito la comunità scientifica internazionale che le aree protette attuali non stanno salvaguardando la maggior parte della biodiversità a rischio nel nostro pianeta. Gli autori di questo studio raccomandano di ampliare le aree protette per proteggere il gran numero di specie minacciate attualmente senza protezione.

 

 

Questi risultati, frutto del lavoro di esperti delle Università australiane James Cook e del Queensland, della Società per la Conservazione della Fauna Selvatica, della Stanford University (Stati Uniti); di BirdLife International, dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura e di altre organizzazioni, arrivano in un momento in cui i paesi stanno lavorando per quella che potrebbe diventare la più grande espansione delle aree protette della storia moderna.

Gli autori del nuovo studio, pubblicato su "PLoS Biology", hanno valutato che l'85 per cento del 4118 mammiferi, uccelli e anfibi minacciati mondo non sono adeguatamente protetti dai parchi nazionali esistenti, quindi sono a rischio di estinzione nel breve termine.

"Il nostro studio dimostra che le aree protette esistenti stanno funzionando molto male in termini di protezione delle specie più a rischio nel mondo", avverte il dottor Oscar Venter .

"Questo è preoccupante, dal momento che le aree protette hanno il compito di fungere da baluardi per le specie vulnerabili, ma chiaramente non stanno svolgendo questa funzione", aggiunge.

I 193 paesi firmatari della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD acronimo inglese) sono impegnati nel 2010 ad aumentare la rete di aree protette in tutto il mondo dal 13% al 17% entro il 2020. Tuttavia, utilizzando modelli informatici per simulare gli scenari di una futura espansione delle zone protette, gli autori hanno trovato che anche con questi nuovi parchi si potrebbe perdere gran parte della biodiversità a rischio estinzione nel mondo.

"I nostri risultati mostrano chiaramente che se la futura espansione dell'area protetta continua con i ritmi fino ad ora adottati, la copertura delle specie minacciate aumenterà solo marginalmente," avverte il professor James Watson, direttore del programma sui cambiamenti climatici Conservation Society Wildlife, ricercatore presso l'Università del Queensland e autore principale dello studio.

"Il problema è che quando si tratta di realizzare nuovi parchi si scelgono spesso zone con bassi costi di acquisto dei terreni, invece di scegliere zone significative per la biodiversità a rischio. Così certamente si risparmia, ma si fa molto poco per la conservazione delle specie a rischio di estinzione", aggiunge l'esperto.

La chiave per salvaguardare la maggior parte della fauna e della flora a rischio nel mondo è quello di aumentare la superficie delle aree protette in cui sono presenti le specie minacciate, il che unirebbe due degli impegni assunti dalle parti della CBD, meglio noti come Aichi Biodiversity Targets.

"Se sapremo riunire i due obbiettivi: di tutelare le aree terrestri selvatiche e le specie in via di estinzione, possiamo aumentare notevolmente le probabilità di mantenere la diversità biologica della Terra per le generazioni future", dichiara il professor Hugh Possingham, della University of Queensland.

"Quando questi obiettivi sono combinati, i paesi sono molto più propensi a creare nuovi parchi in aree biologicamente minacciate, il che porterà a risultati di lungo termine nella conservazione globale", ha aggiunto lo specialista.

Traduzione da: www.europapress.es ...

Abstract originale pubblicato su Plos biology:

www.plosbiology.org ...

Coenonympha arcania, foto di Gaetano Berzacola.

Contenuti correlati

Traforo: ora tocca a noi!
Traforo: ora tocca a noi! La tenacia dei "Cittadini per il referendum" è stata ripagata e, nonostante l'ostruzionismo dell'Amministrazione, si parte con la raccolta firme: dove e come.Pa... 2632 views alberto_sperotto
Sicurezza e Immigrazione
Sicurezza e Immigrazione Per superare i luoghi comuni ed arrivare a una comprensione reale del problema. Verdì 9 ottobre ore 20.00 alla CISL.A.N.O.L.F. VERONAAssociazione nazionale oltr... 2290 views Mario Spezia
Caccia: UDC e PD sulle tracce della Lega
Caccia: UDC e PD sulle tracce della Lega Giovedì 11 aprile scorso è stata approvata dal Consiglio Regionale Veneto (con una astensione e un voto contrario) la Legge "Iniziative per la gestione della fa... 3210 views Mario Spezia
Facebook ci cambia il cervello
Facebook ci cambia il cervello Da formidabile strumento di cultura e informazione, a fonte di sindrome psichica. Se la rete si trasforma in facebook, il nostro cervello è a rischio.Era il "lo... 3004 views mirco_gasparini
Drastica riduzione delle lepri e i cacciatori non sanno darsi una ragi...
Drastica riduzione delle lepri e i cacciatori non sanno darsi una ragi... Un interessante articolo della rivista Il Cacciatore, organo ufficiale della Federazione Ufficiale delle Caccia, affronta il tema scottante del forte calo di po... 2713 views Mario Spezia
Stop glifosate!
Stop glifosate! In questi giorni, prima che inizi l'uso indiscriminato dei diserbanti, si è formato un comitato per cercare di fermare l'uso del glifosate, l'ennesimo problema ... 2867 views giovanni_beghini
'Usa e getta' no grazie
'Usa e getta' no grazie Pannolini lavabili, una scelta consapevole che merita di essere incentivata dalla politica per almeno tre motivi: per sostenere le famiglie, per inquinare meno,... 2629 views alice_castellani
Un filo diretto fra Negrar e Bruxelles
Un filo diretto fra Negrar e Bruxelles Il caso del vigneto nel SIC segnalato con l'articolo del 12 giugno non è isolato, tanto è vero che Bruxelles sta conducendo un'inchiesta sulle numerose vio... 2753 views Mario Spezia