Domenica si vota per rinnovare le amministrazioni comunali della Valpolicella. Abbiamo inviato a tutti i candidati sindaci un appello. Ecco la loro risposta.

Ambiente e Vita, Borghi di Pietra, Fumane Futura, Gaspolicella, Il Carpino, Italia Nostra, Salvarbizzano, Salvapolicella, Slow Food, Terra Viva, Tirtha, Valpolicella 2000, WWF hanno preparato questo appello e lo hanno spedito ai canditati sindaci:

PER LA SALUTE

Favorire l'avvio di una riconversione della nostra agricoltura verso metodi che permettano la riduzione graduale ma massiccia dei pesticidi.

Introdurre nelle mense scolastiche menu a base di prodotti biologici possibilmente locali o limitrofi e di stagione.

Migliorare la qualità dell'acqua degli acquedotti, verificare le cause di inquinamentoper risolverle e favorire la trasparenza dei dati dei rilievi.

PER IL TERRITORIO

Per la nostra Valpolicella il paesaggio e l'agricoltura di qualità sono un enorme valore da preservare e proteggere pensando anche alle generazioni future.

Tutelare le bellezza della nostra Valle, migliorare l'arredo urbano e recuperare i percorsi pedonali.

Favorire un'economia sostenibile che valorizzi le risorse locali (ad esempio creare un biodistretto ed aumentare la biodiversità, utilizzare materiali locali per le costruzioni, favorendo il recupero delle esistenti).

Stop al consumo del nostro suolo (le nuove lottizzazioni aumentano il traffico, che richiede nuove strade che attraggono a loro volta nuovo traffico e favoriscono malsani appetiti verso nuove speculazioni edilizie in un crescendo insostenibile, ogni pezzo di terra cementificato o asfaltato è perso per sempre).

PER L'AMBIENTE

Eliminare l'utilizzo dei diserbanti lungo le strade e dai giardini pubblici, sostanze che ci ritornano nell'aria, nell'acqua e nel cibo. E cominciare ad eliminarle anche dai campi. Per la diminuzione dell'inquinamento e del traffico nella nostra Valle prendere esempio dai paesi del nord Europa, favorire la mobilità sostenibile: migliorare il servizio di trasporto pubblico e agevolare i pedoni e i ciclisti.

14 Candidati Sindaci sui 29 in lizza hanno aderito all'appello:

Dolcè: (2 su 2) Massimiliano Adamoli, Ivan Castelletti,

Fumane: (1 su 4) Riccardo Anoardo,

Marano: (0 su 2)

Negrar: (2 su 6) Maurizio Corso, Roberto Grison,

Pescantina: (3 su 5) Vittoria Borghetti, Luigi Cadura, Diego Verona,

San Pietro in C.: (5 su 6) Giorgio Accordini, Carlo Battistella, Massimo Di Leo, Maria Nalin, Renzo Speri,

Sant'Ambrogio: (1 su 4) Pier Luigi Toffalori

Questi candidati sindaci hanno dichiarato di condividere il programma in ogni suo punto e si sono impegnati, nel caso in cui vengano eletti, ad adottare tutte le misure che si rendano necessarie e che siano in loro potere per realizzarne i contenuti.

Si sono impegnati altresì a costituire un tavolo permanente di confronto con tutte le Associazioni Ambientaliste per raccogliere informazioni e dati, analizzare e condividere le scelte e le misure da adottare.

Contenuti correlati

Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1 Sintesi del IX Rapporto pubblicato dall'ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. I dati sulla popolazione, sul consumo di territori... 1129 views Mario Spezia
Marezzane 17 luglio
Marezzane 17 luglio Oggi, dopo i Referendum sull'acqua, i Comitati hanno un motivo in più per gioire e festeggiare: sono i cittadini ambientalisti a poter vantare il successo, al d... 1479 views redazione
Il carro del dio dell'oro
Il carro del dio dell'oro E' tutto un fiorire di iniziative che vorrebbero proporre una viticoltura rispettosa dell'ambiente e della biodivesità, ma in realtà nascondono una avidità smod... 1949 views Mario Spezia
Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente
Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente Il 2020 è stato un anno decisamente complicato, un anno che ci ha costretto a fare i conti con un aspetto della “NATURA” che nessuno di noi aveva preventivato. ... 4100 views Michele Bottari
Gli ultimi giorni di Topolino
Gli ultimi giorni di Topolino Stiamo perdendo la più divertente coppia di comici degli ultimi venti anni: si profila all'orizzonte un ventennio di lacrime e . . .Perchè un fumetto funzioni c... 1500 views Mario Spezia
Territori in movimento
Territori in movimento Verona presenta una enorme ricchezza di esperienze associative con un ampio bagaglio di innovative proposte sociali, culturali ed economiche, attraverso percors... 1486 views redazione
Lucciole! (Metafore astrali)
Lucciole! (Metafore astrali) Prima che anche il ricordo svanisca.I secolo DC.Gaio Plinio Secondo, Naturalis Historia Libro XVIII, 250-253*Alla fine di questo periodo si seminano il panico e... 2682 views dallo
I mammiferi nel Parco della Lessinia
I mammiferi nel Parco della Lessinia Dal 1990, anno in cui è stato istituito il Parco Naturale Regionale della Lessinia, la presenza dei mammiferi è decuplicata. Negli anni '70 erano scomparsi dai ... 3608 views Mario Spezia