Domenica si vota per rinnovare le amministrazioni comunali della Valpolicella. Abbiamo inviato a tutti i candidati sindaci un appello. Ecco la loro risposta.

Ambiente e Vita, Borghi di Pietra, Fumane Futura, Gaspolicella, Il Carpino, Italia Nostra, Salvarbizzano, Salvapolicella, Slow Food, Terra Viva, Tirtha, Valpolicella 2000, WWF hanno preparato questo appello e lo hanno spedito ai canditati sindaci:

PER LA SALUTE

Favorire l'avvio di una riconversione della nostra agricoltura verso metodi che permettano la riduzione graduale ma massiccia dei pesticidi.

Introdurre nelle mense scolastiche menu a base di prodotti biologici possibilmente locali o limitrofi e di stagione.

Migliorare la qualità dell'acqua degli acquedotti, verificare le cause di inquinamentoper risolverle e favorire la trasparenza dei dati dei rilievi.

PER IL TERRITORIO

Per la nostra Valpolicella il paesaggio e l'agricoltura di qualità sono un enorme valore da preservare e proteggere pensando anche alle generazioni future.

Tutelare le bellezza della nostra Valle, migliorare l'arredo urbano e recuperare i percorsi pedonali.

Favorire un'economia sostenibile che valorizzi le risorse locali (ad esempio creare un biodistretto ed aumentare la biodiversità, utilizzare materiali locali per le costruzioni, favorendo il recupero delle esistenti).

Stop al consumo del nostro suolo (le nuove lottizzazioni aumentano il traffico, che richiede nuove strade che attraggono a loro volta nuovo traffico e favoriscono malsani appetiti verso nuove speculazioni edilizie in un crescendo insostenibile, ogni pezzo di terra cementificato o asfaltato è perso per sempre).

PER L'AMBIENTE

Eliminare l'utilizzo dei diserbanti lungo le strade e dai giardini pubblici, sostanze che ci ritornano nell'aria, nell'acqua e nel cibo. E cominciare ad eliminarle anche dai campi. Per la diminuzione dell'inquinamento e del traffico nella nostra Valle prendere esempio dai paesi del nord Europa, favorire la mobilità sostenibile: migliorare il servizio di trasporto pubblico e agevolare i pedoni e i ciclisti.

14 Candidati Sindaci sui 29 in lizza hanno aderito all'appello:

Dolcè: (2 su 2) Massimiliano Adamoli, Ivan Castelletti,

Fumane: (1 su 4) Riccardo Anoardo,

Marano: (0 su 2)

Negrar: (2 su 6) Maurizio Corso, Roberto Grison,

Pescantina: (3 su 5) Vittoria Borghetti, Luigi Cadura, Diego Verona,

San Pietro in C.: (5 su 6) Giorgio Accordini, Carlo Battistella, Massimo Di Leo, Maria Nalin, Renzo Speri,

Sant'Ambrogio: (1 su 4) Pier Luigi Toffalori

Questi candidati sindaci hanno dichiarato di condividere il programma in ogni suo punto e si sono impegnati, nel caso in cui vengano eletti, ad adottare tutte le misure che si rendano necessarie e che siano in loro potere per realizzarne i contenuti.

Si sono impegnati altresì a costituire un tavolo permanente di confronto con tutte le Associazioni Ambientaliste per raccogliere informazioni e dati, analizzare e condividere le scelte e le misure da adottare.

Contenuti correlati

Siamo diventati dei virus per il pianeta
Siamo diventati dei virus per il pianeta Un virus è un parassita che si replica a spese del suo ospite, talvolta fino ad ucciderlo. Questo è quello che il capitalismo fa con la terra.Philippe Descola è... 5726 views Mario Spezia
Passata la festa, quali azioni?
Passata la festa, quali azioni? Dopo il brindisi per uno dei più sentiti successi del 'movimento', un momento per contarci e vedere cosa resta da fare. Perché non sia sempre la solita storia.C... 2201 views maria_cristina
Settimana Naturalistica di Erbezzo
Settimana Naturalistica di Erbezzo Dall'11 al 16 agosto si terrà ad Erbezzo una manifestazione naturalistica promossa dal gruppo Micologico e Protezione della Flora Spontanea del Dopolavoro Ferro... 1960 views Mario Spezia
Decrescita, adieu
Decrescita, adieu Alle prime avvisaglie di crisi del sistema neoliberista, si scioglie il movimento della decrescita volontaria. Ma forse non è la fine: ci salveranno i no-TAV?Am... 2311 views Michele Bottari
Il virus infesta la Valpolicella
Il virus infesta la Valpolicella Domenica 26 giugno ore 19.00, a casa di Giulio a Negrar, in loc. Castelletto Mario Spezia presenta Gabriele Fedrigo: "Negrarizzazione" ed. Qui Edit. Reading Not... 2156 views Mario Spezia
Una bella siepe di Ponciro
Una bella siepe di Ponciro Il Ponciro è stato importato nei secoli scorsi dalla Cina. E' una pianta ornamentale con molti pregi e qualche piccolo difetto. Ottima per creare delle siepi in... 28454 views Mario Spezia
Buon Natale e... Buon Paesaggio
Buon Natale e... Buon Paesaggio Il paesaggio è stato da sempre uno degli elementi più importanti della nostra culturaSi respira la natura nelle poesie di Saffo, duemila e seicento anni fa:&nbs... 2134 views loretta
Il livello del Lago di Garda
Il livello del Lago di Garda Le baruffe gardesane sul livello ottimale del lago sono l'emblema della scarsa competenza in materia ambientale dei politici che governano questo delicatissimo ... 8606 views Mario Spezia