L'associazione Verona Birdwatching è lieta di invitarvi ai consueti appuntamenti di Sabati con le Ali, presso il Museo di Storia Naturale di Verona, in Lungadige Porta Vittoria. Gli incontri, a ingresso libero, avranno inizio alle ore 16.

07.

Sabato 14 febbraio 2015, ore 16.00

Avifauna in provincia di Verona – quanti e quali cambiamenti?

con Maurizio Sighele

Le prime notizie sull'avifauna della provincia di Verona risalgono a oltre 30.000 anni fa, con i resti neandertaliani ritrovati nella Grotta di Fumane. Studi ornitologici mirati comparvero all'inizio dell'800, quindi tra la fine dell'800 e il primo '900 altri ornitologi allargarono queste ricerche, in particolare Ettore Arrigoni degli Oddi e Vittorio Dal Nero, con i quali terminò un ciclo. Gli studi ornitologici veronesi si ridestarono nel 1975, quando divenne collaboratore del Museo Civico di Storia Naturale Paolo Flavio De Franceschi che, con la collaborazione del Gruppo Veronese di Studi Ornitologici, quindici anni più tardi pubblicò l'Atlante provinciale degli Uccelli nidificanti. Nei primi anni del XXI secolo, grazie alla diffusione della pratica del birdwatching, è decisamente aumentato il numero di osservatori sul campo, che, per la comparsa di nuovi mezzi di comunicazione come le mailing list, hanno condiviso rapidamente le proprie informazioni. Grazie alla maggiore esperienza individuale, al numero crescente di partecipanti e a progetti mirati, l'attività dell'associazione Verona Birdwatching ha permesso di acquisire nuove informazioni sull'avifauna veronese, presentando alcune singolari realtà provinciali, quali le risaie o il Laghetto del Frassino, fornendo interessanti informazioni sull'avifauna sulla provincia di Verona, in particolare sulla Lessinia e sul Garda.



Sabato 28 febbraio 2015, ore 16.00

Islanda – terra di emozioni

con Massimo Samaritani

Terra di emozioni, terra estrema e incantevole, dai paesaggi multiformi: dai dolci pendii ricoperti da tenera erba verde, alle distese nere di sabbia lavica o ai campi di lava ricoperti da pallidi muschi; dalle lagune piene di iceberg galleggianti alle montagne color pastello dai morbidi profili. E poi ancora... cascate, geyser, uccelli, aurore boreali, silenzi e mille altre suggestioni che questa terra così particolare e unica riesce ad offrire: l'Islanda.



Sabato 14 marzo 2015, ore 16.00

Lessinia: lupi e uccelli

con Paolo Parricelli, Maurizio Sighele


Un testimone d'eccezione: Paolo Parricelli, il guardaparco del Parco Naturale della Lessinia, ci racconterà il ritorno del lupo sui nostri monti.



Sabato 28 marzo 2015, ore 16.00

Birdwatching in Ungheria – Zemplén & Hortobágy

con Maurizio Sighele e Verona Birdwatching


L'associazione Verona Birdwatching nel maggio 2014 è volata in Ungheria, nelle colline dello Zemplén e nella pianura del Parco Nazionale Hortobágy, per osservare l'avifauna (e non solo) di quei luoghi. Il resoconto di quei giorni è riassunto in un film che mostra quegli uccelli per noi così interessanti: aquila di mare, imperiale e anatraia maggiore, allocco degli Urali, gufo reale, falco sacro e cuculo, otarda, picchio rosso mezzano, di Siria, cenerino e nero, re di quaglie, gru, cicogna nera e bianca, averla cenerina, balia dal collare, storno roseo, pettazzurro, locustella fluviatile, salciaiola, forapaglie macchiettato...

.

Verona Birdwatching.

Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VR BW: www.veronabirdwatching.org - www.facebook.com/veronabw

Contenuti correlati

Radio Popolare è alla Croce bianca
Radio Popolare è alla Croce bianca Domenica 27 i festeggiamenti per l'inaugurazione della nuova sede inizieranno attorno alle 15.30 con il taglio del nastro in via Croce Bianca, 22.Radio Popolare... 2067 views Mario Spezia
Salento S.O.S. Xylella
Salento S.O.S. Xylella 26 aziende agricole biologiche riunite nel Comitato S.O.S. hanno di fatto bloccato il Piano Silletti, vincendo sia il ricorso al TAR sia il ricorso al Consiglio... 2684 views Mario Spezia
Non torneranno i prati
Non torneranno i prati Giovedì 23 maggio ore 20.30 a Villa Albertini-Valier di Arbizzano (Negrar) Alberto Peruffo presenterà il suo libro sull'inquinamento da Pfas e sulla distruzione... 3228 views Mario Spezia
La singolarità in fisica
La singolarità in fisica Non finiremo per cadere in un buco nero? L’operazione matematica della divisione è sempre eseguibile, a parte un unico caso: la divisione per zero. Non ... 282 views giorgio_cecchetto
Riconoscere alberi ed arbusti
Riconoscere alberi ed arbusti La Libera Università Popolare della Valpolicella propone un corso di botanica che ha lo scopo di insegnarci a riconoscere gli alberi e gli arbusti delle nostre ... 2380 views Mario Spezia
Le pagelle loffie di Legambiente
Le pagelle loffie di Legambiente I professori di Legambiente devono essere impazziti. Le loro pagelle promuovono gli asini a pieni voti e spingono i virtuosi ad allentare l'impegno.Nella fotogr... 2512 views redazione
Chiodini e pioppini
Chiodini e pioppini Due specie di funghi commestibili molto apprezzati e ricercati. Descrizione, determinazione, caratteristiche, foto.   Pioppini o piopparelli, Agrocybe ... 31211 views gianluigi_andreoli
J'ACCUSE (Pathé, FR 1919)
J'ACCUSE (Pathé, FR 1919) Capolavoro antimilitarista di Abel Gance. A Verona, ex Chiesa di Santa Maria in Chiavica, via Santa Maria in Chiavica, Lunedì 28 dicembre, ore 21Regia, scen: Ab... 2565 views loretta