L'associazione Verona Birdwatching è lieta di invitarvi ai consueti appuntamenti di Sabati con le Ali, presso il Museo di Storia Naturale di Verona, in Lungadige Porta Vittoria. Gli incontri, a ingresso libero, avranno inizio alle ore 16.

07.

Sabato 14 febbraio 2015, ore 16.00

Avifauna in provincia di Verona – quanti e quali cambiamenti?

con Maurizio Sighele

Le prime notizie sull'avifauna della provincia di Verona risalgono a oltre 30.000 anni fa, con i resti neandertaliani ritrovati nella Grotta di Fumane. Studi ornitologici mirati comparvero all'inizio dell'800, quindi tra la fine dell'800 e il primo '900 altri ornitologi allargarono queste ricerche, in particolare Ettore Arrigoni degli Oddi e Vittorio Dal Nero, con i quali terminò un ciclo. Gli studi ornitologici veronesi si ridestarono nel 1975, quando divenne collaboratore del Museo Civico di Storia Naturale Paolo Flavio De Franceschi che, con la collaborazione del Gruppo Veronese di Studi Ornitologici, quindici anni più tardi pubblicò l'Atlante provinciale degli Uccelli nidificanti. Nei primi anni del XXI secolo, grazie alla diffusione della pratica del birdwatching, è decisamente aumentato il numero di osservatori sul campo, che, per la comparsa di nuovi mezzi di comunicazione come le mailing list, hanno condiviso rapidamente le proprie informazioni. Grazie alla maggiore esperienza individuale, al numero crescente di partecipanti e a progetti mirati, l'attività dell'associazione Verona Birdwatching ha permesso di acquisire nuove informazioni sull'avifauna veronese, presentando alcune singolari realtà provinciali, quali le risaie o il Laghetto del Frassino, fornendo interessanti informazioni sull'avifauna sulla provincia di Verona, in particolare sulla Lessinia e sul Garda.



Sabato 28 febbraio 2015, ore 16.00

Islanda – terra di emozioni

con Massimo Samaritani

Terra di emozioni, terra estrema e incantevole, dai paesaggi multiformi: dai dolci pendii ricoperti da tenera erba verde, alle distese nere di sabbia lavica o ai campi di lava ricoperti da pallidi muschi; dalle lagune piene di iceberg galleggianti alle montagne color pastello dai morbidi profili. E poi ancora... cascate, geyser, uccelli, aurore boreali, silenzi e mille altre suggestioni che questa terra così particolare e unica riesce ad offrire: l'Islanda.



Sabato 14 marzo 2015, ore 16.00

Lessinia: lupi e uccelli

con Paolo Parricelli, Maurizio Sighele


Un testimone d'eccezione: Paolo Parricelli, il guardaparco del Parco Naturale della Lessinia, ci racconterà il ritorno del lupo sui nostri monti.



Sabato 28 marzo 2015, ore 16.00

Birdwatching in Ungheria – Zemplén & Hortobágy

con Maurizio Sighele e Verona Birdwatching


L'associazione Verona Birdwatching nel maggio 2014 è volata in Ungheria, nelle colline dello Zemplén e nella pianura del Parco Nazionale Hortobágy, per osservare l'avifauna (e non solo) di quei luoghi. Il resoconto di quei giorni è riassunto in un film che mostra quegli uccelli per noi così interessanti: aquila di mare, imperiale e anatraia maggiore, allocco degli Urali, gufo reale, falco sacro e cuculo, otarda, picchio rosso mezzano, di Siria, cenerino e nero, re di quaglie, gru, cicogna nera e bianca, averla cenerina, balia dal collare, storno roseo, pettazzurro, locustella fluviatile, salciaiola, forapaglie macchiettato...

.

Verona Birdwatching.

Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VR BW: www.veronabirdwatching.org - www.facebook.com/veronabw

Contenuti correlati

Un requiem per gli alberi veronesi
Un requiem per gli alberi veronesi Nell'anno internazionale delle foreste proclamato dall'ONU, pubblichiamo uno zibaldone di titoli, tratti dal giornale cittadino e in rigoroso ordine cronologico... 1372 views dallo
L'abbraccio mortale
L'abbraccio mortale Per capire in che direzione stiamo andando spesso conviene guardare indietro e capire da dove siamo partiti. In queste lettere di Henry Miller a Lawrence Durrel... 1835 views Mario Spezia
Il turismo secondo Legambiente
Il turismo secondo Legambiente Due importanti convegni su "turismo sostenibile e alberghi diffusi" in Italia e in Europa.INCONTRO AD OVARO (UD) SUGLI ALBERGHI DIFFUSI DELLA CARNIA"GLI ALBERGH... 1830 views redazione
Vie le bici dalle strade
Vie le bici dalle strade Giro di vite sulle corsie preferenziali.Interviene il presidente AdB Paolo Fabbri"La bicicletta davanti al bus è oggettivamente d'intralcio, ma si dovrebbe cons... 1458 views michele_marcolongo
Conservare o distruggere?
Conservare o distruggere? Dobbiamo salvare, recuperare e conservare il patrimonio archeologico, storico e ambientale che è sopravvisuto all'incuria del tempo e alla nostra cupidigia, opp... 1951 views Mario Spezia
Ecotutto multicolore al parco
Ecotutto multicolore al parco Il 9 giugno 2013, nel parco di villa Lebrecht, festa a tema ambientale curati dal Gruppo Villaggio Multicolore e dalla Cooperativa Hermete.Giochi e laboratori p... 1182 views loretta
La convivenza con i lupi in Italia e in Europa
La convivenza con i lupi in Italia e in Europa Documenti e video sulle problematiche scaturite dalla convivenza uomo-lupo in Italia, in Francia e in Europa. Molto interessante il sito del governo francese, d... 1637 views wiebke_werwer
Viticoltura sostenibile
Viticoltura sostenibile E' stato organizzato dall'on. Zanoni e dal Wwf Alta Marca il convegno di Valdobbiadene di venerdì 25 novembre. Attuale più che mai visto le polemiche di questi ... 1521 views Mario Spezia