L'assalto congiunto dei privati e del Comune di Peschiera sta devastando giorno dopo giorno gli habitat e le specie protette presenti sulle rive del laghetto del Frassino. Purtroppo nessuno sembra essere davvero interessato a proteggere una delle zone umide più interessanti e più ricche di specie sia vegetali che animali.

http://www.veramente.org/wp/?p=10792

Era il maggio el 2013 e tutti speravamo che fosse l'inizio di una nuova era. A dire il vero già allora nutrivamo dei ragionevoli dubbi:

"La scelta del Parco di Interesse Locale, che si rifà alla legge regionale n.40 del 1984, è in linea di principio discutibile e potrebbe prestarsi ad utilizzi indebiti, oltre che a scambi di favori con i numerosi proprietari dei lotti che circondano il lago. Staremo a vedere con molta attenzione".

Durante gli ultimi tre anni è successo di tutto:

http://www.veramente.org/wp/?p=13255

/it/notizie/2015-tav-lago-frassino.html

La proprietà del nuovo albergo sorto sulla riva occidentale del lago ha letteralmente cancellato gli habitat e le specie protette presenti sui terreni prospicienti il lago, che sono certamente proprietà privata dei titolari dell'albergo, ma fanno anche parte di un Sito di Interesse Comunitario, di una Zona di Protezione Speciale e di un'Oasi Naturalistica.

Interventi di conservazione SIC Lago del Frassino: www.venetoagricoltura.org ...

Si noti bene che la buona conservazione di alberi, prati e siepi rappresenta una conditio sine qua non per la sopravvivenza dei numerosi uccelli, alcuni rari (vedi Pendolino) o in pericolo di estinzione, che nidificano sulle rive del lago.

www.veronabirdwatching.org ...

Contenuti correlati

Una ciclosofica dedicata alla tecnologia
Una ciclosofica dedicata alla tecnologia Ciclosofica organizzata dagli Amici della Bicicletta. SABATO 16 APRILE, con partenza ore 9.00 dalla sede AdB e alle ore 9.20 da Parona, sgambata e incontro con ... 2599 views loretta
La Verona che (non) vorrei
La Verona che (non) vorrei Venerdì 20 marzo - ore 18.30 - a santa Maria in Chiavica: Traforo, Arsenàl, Cimitero verticàl . . . e Roberto Puliero, giusto par taiàr l'aria.Il TraforoI vol f... 2237 views Mario Spezia
Prima volta
Prima volta Razzismo e manipolazione delle informazioni sono dovunque: siamo tutti veronesi. Eppure qualcosa sembra muoversi.Per la prima volta in Campania c'è stato un mov... 2669 views riccardo_orioles
Lavoro nero
Lavoro nero Una delle cause di debolezza dell’economia italiana è il lavoro nero, il quale non paga le tasse allo Stato e fa concorrenza ai lavoratori e alle imprese regola... 3551 views Mario Spezia
Bike to work
Bike to work Il Comune di Massarosa promuove un progetto per premiare chi va al lavoro in bicicletta.Il Comune di Massarosa, in provincia di Lucca, ha lanciato, attraverso u... 2742 views Mario Spezia
La Malva, il Malvone, l'Altea e l'Alcea.
La Malva, il Malvone, l'Altea e l'Alcea. Appartengono tutte alla famiglia delle Malvacee, cui appartengono anche l'Ibisco e il Cotone (Gossypium hirsutum L.).La più comune è la Malva sylvestris, ma son... 10954 views Mario Spezia
Il cacciatore perde il pelo . . .
Il cacciatore perde il pelo . . . I cacciatori vorrebbero spacciarsi per ambientalisti, la loro rivista si dà un gran da fare per accreditare questa nuova immagine, ma poi, alla prova dei fatti,... 2798 views Mario Spezia
Il fascino dello spirito libero
Il fascino dello spirito libero Sulle tracce dell'orso.---------------------------------Quest'anno Ferron, il guardacaccia e scrittore vicentino, esce con un instant book "La zampata dell'orso... 2307 views dallo